VENIER, Francesco
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia nel 1408 da Dolfin (Delfino), della contrada di S. Raffaele, e da Margherita Emo.
La mancanza di documenti per i primi trent’anni della sua vita [...] quel momento alleato con Venezia e Firenze contro Milano e Alfonsod’Aragona. Alla breve missione non seguirono di lì a conflitto contro i turchi.
Nel marzo del 1482 cercò di dissuadere il Senato dal muovere guerra a Ercole d’Este per il Polesine ...
Leggi Tutto
PICO, Ludovico
Stefano Tabacchi
PICO, Ludovico. – Nacque a Concordia il 9 dicembre 1668 da Alessandro II, sovrano del piccolo ducato indipendente di Mirandola e Concordia, e da Anna Beatrice d’Este, [...] Francesco Maria e furono costretti all’esilio a Bologna. Su consiglio del cardinale Rinaldo d’Este, Pico si recò a Vienna per patrocinare le proprie ragioni presso l’imperatore Leopoldo Id’Asburgo e, nell’aprile 1697, il tribunale imperiale scagionò ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Salvuzzo
Ottavio Banti
Figlio di Antoniolo, nacque, probabilmente, poco prima della metà del sec. XIV, poiché un cronista bolognese coevo, ricordandolo a proposito dei fatti del 1377, dice [...] in urto col re di Castiglia Alfonso XI. Poi il pontefice, dopo di cui egli era capo, ma vi parteciparono anche i Maltraversi, dopo un segreto accordo stipulato fra le durante la guerra condotta contro Azzo d'Este in sostegno del piccolo Niccolò III ...
Leggi Tutto
ABONDI (Abondio), Antonio
Filippo Rossi
Nacque a Riva del Garda (Trento), secondo un iscrizione posta sotto il suo ritratto inciso (1554) da M. Rota, nel 1538.Fu figlio non di Antonio Abondio, detto [...] Museo nazionale di Monaco e nel Gabinetto numismatico di Berlino (questi ultimi probabilmente più tardi); i ritratti di Alfonsod'Este e di Barbara d'Austria (Budapest); degli elettori Augusto e Anna di Sassonia, e di Elisabetta di Brandeburgo, nel ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Ercole
Giampiero Brunelli
– Nacque a Milano nel 1559 da Paolo, conte della Riviera, barone di Asso e della Valsassina, e da Sigismonda d’Este di San Martino.
La sua famiglia, originaria di [...] Montemarciano (feudo marchigiano sequestrato al bandito Alfonso Piccolomini).
I risultati furono molto deludenti. La militare di Santiago.
Lasciò una cospicua collezione di opere d’arte, con una prevalenza di ritratti. Gli inventari menzionano ...
Leggi Tutto
FERRINI (Ferrino), Bartolomeo
Valeria De Matteis
Nacque a Ferrara da povera famiglia nel 1508 (come si ricava dall'età raggiunta nell'anno di morte). Terminati gli studi di grammatica, dedicò quattro [...] Cancelleria estense con un incarico, quello di cancelliere, che la sua bassa condizione non avrebbe lasciato sperare. AlfonsoI e poi Ercole II d'Este lo inviarono ambasciatore a Lucca, a Firenze, a Mantova, Bologna e Venezia, dai commissari del papa ...
Leggi Tutto
MORATO, Fulvio Pellegrino
Lisa Saracco
MORATO, Fulvio Pellegrino. – Nacque a Mantova nella seconda metà del XV secolo con il nome di Pellegrino Moretto, che cambiò, secondo la moda umanistica, in Fulvio [...] 1520, esercitando la professione di maestro di scuola pubblica e precettore. Dal 1522 fu al servizio di Sigismondo d’Este, cugino del duca AlfonsoI, e istitutore di due figli di quest’ultimo, Ippolito e Francesco. Nel 1526 prese in moglie Lucrezia ...
Leggi Tutto
GADDI, Sinibaldo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze da Taddeo di Angelo e da Antonia di Bindo Altoviti il 14 apr. 1499.
La famiglia, dedita al commercio e all'attività bancaria, aveva le sue sedi principali [...] Cosimo a garanzia della dote per la figlia Lucrezia che andava sposa ad Alfonsod'Este.
Negli intervalli tra gli incarichi il G. curava gli interessi di famiglia, affiancando i fratelli e, dopo la morte di Luigi nel 1543, in sostituzione di questo ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Gianfrancesco
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Gianfrancesco. – Nacque verosimilmente a Tolentino nel secondo quarto del sec. XV, da Giambattista e da Laura di Napoleone Sinibaldi. Fu pronipote [...] Venezia contro Ferdinando Id’Aragona, Federico da Montefeltro e Federico Gonzaga. Quando Alfonsod’Aragona, duca di a Ferrara il M. a capo di 30 elmetti a sostegno di Ercole d’Este. Come ricompensa per l’impegno profuso al suo servizio, il papa gli ...
Leggi Tutto
SPACCINI, Giovanni Battista.
Matteo Al Kalak
– Nacque a Modena il 19 luglio 1570 da Giberto e da Bianca Pazzani (o Pacciani). Il battesimo, celebrato il 24 luglio 1570 nella parrocchia della cattedrale, [...] essere ingaggiato dal duca Cesare d’Este in qualità di maestro «di prospettiva e di fortificatione» per i suoi figli (Vedriani, 1662, della principessa (1626) e l’ascesa al trono di Alfonso III. Con l’improvvisa abdicazione del sovrano, che scelse ...
Leggi Tutto
giorgino
s. m. – 1. Moneta d’argento coniata sotto Alfonso II d’Este (seconda metà del sec. 16°) nella zecca di Ferrara, con i tipi del duca al diritto e di san Giorgio a cavallo al rovescio; la coniazione fu continuata dagli Estensi a Modena...
leoncino
s. m. [dim. di leone]. – 1. Leone piccolo, giovane. 2. Tallero coniato nel sec. 17° da Francesco I e Alfonso IV d’Este duchi di Modena, così chiamato per somiglianza col «tallero al leone» dei Paesi Bassi (oland. Leuwendaalder), che...