• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Geografia [8]
Europa [6]
Geografia umana ed economica [3]
Storia [3]
Storia per continenti e paesi [3]
Arti visive [2]
Biografie [2]
Letteratura [2]
Lingue e dialetti nel mondo [1]
Lingua [1]

MAKÓ

Enciclopedia Italiana (1934)

MAKÓ (A. T., 59-60) Elio Migliorini Città della Pianura Ungherese, sede dei comitati riuniti di Csánad-Arad-Torontál, posta a 85 m. s. m., presso la riva destra del fiume Maros (affluente di sinistra [...] vagoni, specie verso Amburgo, che le spedisce poi in America e altrove. Il luogo era tra i più fertili e ricchi dell'alföld, ma la vicinanza del confine romeno, che taglia anche le linee ferroviarie verso Arad e Timiṣoara, l'ha danneggiata tanto che ... Leggi Tutto

PUSZTA

Enciclopedia Italiana (1935)

PUSZTA (dallo slavo pust "zona desolata") Elio Migliorini Con questo nome si designa la parte del bassopiano ungherese, cinta da monti e lontana dal mare, che conserva ancora i caratteri della steppa [...] sabbie. Bibl.: F. Woenig, Die Pusstenflora der ungarischen Tiefebene, Lipsia 1899; J. Bernatzky, Die Steppen- und Waldflora des ungarischen Alföld, in Mitt. der ung. geogr. Gesellschaft, 1911, pp. 83-92; R. von Soö, Die Entstehung der ung. Puszta, in ... Leggi Tutto
TAGS: QUERCUS PEDUNCULATA – UMIDITÀ ATMOSFERICA – ALLEVAMENTO – GRAMINACEE – KECSKEMÉT

SÁNTA, Ferenc

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SÁNTA, Ferenc Gyozo Szabó Scrittore ungherese, nato il 4 settembre 1927 a Brassó (Braşov, Romania). Interrotti gli studi liceali, lavorò come minatore e poi come operaio in fabbriche diverse. Dal 1958 [...] , 1964; Vita S. F. regényeiről ("Dibattito sui romanzi di F. S."), in Kritika, 1964; M. Ilia, Iró a művek mérlegén ("Uno scrittore sulla bilancia delle opere"), in Tiszatáj, 1964; T. Tüskés, in Alföld, 1964; L. Illés, in Új Írás, 1965; P. Kardos, in ... Leggi Tutto

SZOLNOK

Enciclopedia Italiana (1937)

SZOLNOK (A. T., 59-60) Elio Migliorini Una delle più antiche città della Pianura Ungherese, posta a 90 km. da Budapest in direzione SE., 89 m. s. m., centro di ponte sul Tibisco, presso la confluenza [...] verso Arad e con l'altro verso Debreczen), come capoluogo di comitato e come sede d'una colonia artistica (pittori dell'Alföld, tra gli altri Fényes, Zombory, Vidovsky), in modo che a differenza della maggior parte dei centri della pianura le è ... Leggi Tutto

ERBARIO

Enciclopedia Italiana (1932)

Così si chiama una collezione di piante disseccate fatta a scopi e con metodi scientifici. Oggi ai grandi istituti botanici non sono sufficienti le raccolte personali degli studiosi; essi inviano appositamente [...] 1899; P. R. Pirotta e E. Chiovenda, Flora romana, parte 1ª (bibliografia), Roma 1900-1901; C. Flatt von Alfold, Zur Geschichte der Herbare, Budapest 1903; O. Penzig, Contribuzioni alla Storia della botanica, Milano 1905; id., Contributo alla Storia ... Leggi Tutto
TAGS: MONASTERO DI MONTECASSINO – PANDOLFO COLLENUCCIO – ISIDORO DI SIVIGLIA – BIBLIOTECA PALATINA – FRANCESCO CALZOLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERBARIO (3)
Mostra Tutti

AVARI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

AVARI C. Bálint L'origine degli A. che invasero l'Europa non è chiara, per la relativa scarsità delle fonti, per l'incertezza di molti dati riguardanti sia questa popolazione sia gli altri popoli la [...] ). Il territorio di insediamento degli A. in questo periodo era costituito dalla metà orientale del Dunántúl e dalle pianure dell'Alföld e della Transilvania.L'età avara di mezzo è compresa tra gli anni che vanno dal 670-680 (secondo altri dal ... Leggi Tutto
TAGS: TEOFILATTO SIMOCATTA – MENANDRO PROTETTORE – AMMIANO MARCELLINO – ARTE DELLE STEPPE – NAGYSZENTMIKLÓS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVARI (3)
Mostra Tutti

PETŐFI, Sándor

Enciclopedia Italiana (1935)

PETŐFI, Sándor (Alessandro) Enrico Várady Poeta ungherese, nato nel comitato di Pest, a Kiskőrös, il 1° gennaio 1823. Figlio di un macellaio, Stefano, che si era acquistata una modesta agiatezza, il [...] sviluppate e abbellite. A forme e voci nuove accoppia un contenuto nuovo: i panorami mutevoli delle sue terre, dell'adorato suo Alföld, e le ben note figure della vita ungherese che vi si svolge, fino allora escluse dalla poesia, diventano nei suoi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETŐFI, Sándor (2)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali