Società meccanica francese per la produzione di automobili, autocarri, macchine agricole, locomotive, motori ecc. Fondata nel 1898 da Louis Renault (Parigi 1877 - Fresnes 1944), ha sede nel sobborgo parigino [...] macchine utensili. Dagli anni 1960 diede inizio a una politica di accordi con società straniere (l’American motors co., l’AlfaRomeo ecc.) creando stabilimenti in tutti i continenti. Nel 1990 è stata trasformata in società per azioni in vista di una ...
Leggi Tutto
Designer tedesco di origine italiana (Berlino 1928 - Karlsruhe 2019). Laureato alla Hochschule für bildende Künste di Berlino, ha poi studiato aerodinamica alla Sorbona di Parigi. Definito dalla critica [...] , la Svizzera, il Giappone e gli Stati Uniti, ha collaborato con numerose aziende tra le quali: Douglas, AlfaRomeo, BMW, Boeing, Canon (macchina fotografica Hy-pro, 1984), Highscreen (PC mouse, 1993), Hitachi, Lancia, Nissan, Rosenthal (servizio ...
Leggi Tutto
Pilota automobilistico monegasco (n. Monaco 1997). Ha iniziato precocemente la sua carriera nel 2005 come pilota di kart, con cui ha corso fino al 2013 ottenendo numerosi successi. Nel 2014 ha corso nella [...] Formula 2 con 7 vittorie parziali, essendo eletto Rookie dell’anno dalla FA. Ha esordito nella Formula 1 nel 2018 con l’AlfaRomeo Sauber e nel 2019 ha debuttato con la Ferrari. Pilota di grande talento, già maturo nonostante l’età, in possesso di ...
Leggi Tutto
Gandini, Marcello. - Designer italiano (Torino 1938 - Rivoli, Torino, 2024). Designer che ha segnato la storia dell’automobile a partire dagli anni Sessanta, è riuscito a dare forme innovative, spigolose [...] con la Innocenti di Milano e successivamente come indipendente, realizzando modelli sia sportivi che popolari, tra i quali: la AlfaRomeo Montreal, la Lancia Stratos, le celebri Lamborghini Miura, le Urraco, la Fiat X1/9, la Maserati Khamsin e la ...
Leggi Tutto
Corridore automobilista italiano (Torino 1906 - Chambéry 1966). Campione assoluto d'Italia negli anni 1937, 1938, 1939, 1950 e vincitore, su AlfaRomeo, del campionato mondiale conduttori di formula 1 [...] nel 1950. Morì in un incidente automobilistico ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] -1960. - Con il ritiro dalle corse dell'AlfaRomeo al termine della stagione 1951, le massime competizioni . (Nel 1950 il titolo era stato conquistato da Giuseppe Farina su AlfaRomeo e nel 1981 da Juan Manuel Fangio con una macchina della stessa ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 208; v. automobile, V, p. 555; App. I, p. 203; II, I, p. 316; III, I, p. 183)
La produzione e la vendita delle automobili, le quali costituiscono la parte numericamente prevalente degli [...] ; un trattore leggero di cui in seguito.
Si ebbero, per le autovetture da ricognizione, la Fiat AR 51 (perfezionata nelle versioni 55 e 59) e l'AlfaRomeo AR 51 Matta.
Per i CL si ebbero: Bianchi CL 51 (4×2), 4×4, Lancia CL 51 (4×4), OM CL 51 e CL 52 ...
Leggi Tutto
Pininfarina
Livio Sacchi
Società italiana di design e produzione di carrozzerie automobilistiche, fondata nel 1930 a Torino da G.B. Farina detto Pinin Farina (1893-1966). Nel 1961 la società assunse [...] Cisitalia (GT 2 porte coupé, 1947), Nash (1952-54), Lancia (Aurelia B20 coupé, 1951; Gamma, 1976), Austin (A40, 1958), AlfaRomeo (dal 1953; si ricordano, in particolare: la Giulietta spider del 1954, la spider 1600 'duetto' del 1966, la berlina 164 ...
Leggi Tutto
Giugiaro, Giorgetto
Livio Sacchi
Designer, nato a Garessio (Cuneo) il 7 agosto 1938. Ha collaborato con D. Giacosa e B. Barbero presso il Centro stile Fiat di Torino (1955-59) e con N. Bertone presso [...] Design, è stata istituita la Divisione prodotti industriali. Fra le molte automobili disegnate, si ricordano quelle per AlfaRomeo, De Tomaso, Fiat, Mazda, Isuzu, Iso, Maserati, Lotus, Hyundai, Volkswagen, Lancia, BMW, Audi, Renault, Saab, Seat. Nel ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] quella dei motori; basti ricordare: la "Fiat" con officine a Torino, la "Isotta Fraschini" con officine a Milano; la "AlfaRomeo" con officine a Milano; la "Piaggio" con officine a Pontedera (Pisa); le "Officine Colombo" con stabilimento a Milano.
Vi ...
Leggi Tutto
alfista
s. m. e f. [der. di Alfa (Romeo), marca automobilistica milanese] (pl. m. -i). – Appassionato di automobili Alfa Romeo; anche, persona che ha l’abitudine di possedere e guidare tali vetture.
biscione
biscióne s. m. [accr. di biscia]. – 1. a. Grossa biscia. b. Nome dato allo stemma dei Visconti di Milano che rappresenta appunto una biscia. 2. Dolce di pasta di mandorle e zucchero, in forma di grossa biscia; caratteristico dell’Emilia...