Lo diciamo subito: siamo di parte. Abitiamo a Rho dal 2009, anno in cui lasciammo Milano e una tendenza diventata oggi evidente e insopportabile: quella della gentrificazione, con interi quartieri trasfigurati [...] l’originaria vocazione agricola è stata soppiantata nel XX secolo da quella industriale, guidata tra gli altri dagli stabilimenti dell’AlfaRomeo ad Arese e dalla AGIP di Rho-Pero. Da qualche decennio ‒ con la chiusura delle fabbriche, la nascita del ...
Leggi Tutto
alfista
s. m. e f. [der. di Alfa (Romeo), marca automobilistica milanese] (pl. m. -i). – Appassionato di automobili Alfa Romeo; anche, persona che ha l’abitudine di possedere e guidare tali vetture.
biscione
biscióne s. m. [accr. di biscia]. – 1. a. Grossa biscia. b. Nome dato allo stemma dei Visconti di Milano che rappresenta appunto una biscia. 2. Dolce di pasta di mandorle e zucchero, in forma di grossa biscia; caratteristico dell’Emilia...
Società per costruzioni meccaniche, con sede a Milano, fondata nel 1910 a Portello (Milano) con la ragione sociale di Anonima Lombarda Fabbrica Automobili (ALFA), per iniziativa di un gruppo di uomini d’affari che avevano rilevato gli impianti...
Ingegnere e industriale (S. Antimo, Napoli, 1876 - Magreglio, Como, 1938); fondò varie importanti industrie meccaniche, a Napoli prima e successivamente a Milano, dove assunse la gestione dell'Alfa (Anonima lombarda fabbrica automobili) a cui,...