SINISGALLI, Leonardo
Franco Vitelli
– Nacque a Montemurro (Potenza) il 9 marzo 1908 da Vito che, emigrato in America, esercitò il mestiere di «designer per una grande fabbrica di abiti standard» (Accrocca, [...] solo, La botte e il violino; per l’AlfaRomeo l’house organ intitolato Il Quadrifoglio.
Nel 1967 1994, pp. 45-65; Borgo Valtellina, in Un disegno di Scipione e altri racconti, Milano 1975, pp. 105-114; L’odor moro, a cura e con un saggio di R ...
Leggi Tutto
DE MARSANICH, Augusto
Sandro Setta
Nacque a Roma il 13 apr. 1893 da Enrico e da Adelaide Piccinini. Seguace del sindacalismo di Filippo Corridoni, fu interventista e combattente nella prima guerra mondiale [...] (IRI) commissario del Banco di Roma e della AlfaRomeo.
Il 16 ott. 1943, di fronte alla spaccatura 1975, passim;P. Rosenbaum, Ilnuovo fascismo. Da Salò ad Almirante. Storia del MSI, Milano 1975, pp. 58, 87 s., 92 s., 107 ss.; III, 168, 172, ...
Leggi Tutto
LUALDI, Maner
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Milano il 23 dic. 1912 da Adriano e da Wanda Stabile de Sailmberg.
Il padre era direttore d'orchestra, compositore e critico musicale molto apprezzato, [...] con la resa puntuale dell'atmosfera esotica; una parte del libro è inoltre dedicata al raid automobilistico Milano-Tripoli-Mogadiscio, effettuato dal L. con una AlfaRomeo, attraverso le ex colonie italiane.
Il 23 sett. 1951 il L., accompagnato da un ...
Leggi Tutto
ASCARI, Alberto
Riccardo Allorto
Nato a Milano il 13 luglio 1918 da Antonio, si dedicò anch'egli sin da giovane allo sport motoristico. Esordì in gare motociclistiche nel 1936, disputando su una Sertum [...] di trionfi che solo la morte doveva interrompere. Le sue vittorie, colte con un'aspia lotta sostenuta contro le più forti Alfa-Romeo e Mercedes, sono numerosissime: fu campione del mondo nel 1952 e nel 1953, campione italiano nel 1948, nel 1951, nel ...
Leggi Tutto
ASCARI, Antonio
Riccardo Capasso
Nato a Sorgà (Verona) nel 1888, si recò giovanissimo a Milano, dove s'impiegò presso l'International Garage, e nel 1907 passò a lavorare nell'Officina De Vecchi, per [...] fu inviato nell'America meridionale; tornato a Milano nel 1910, vi aprì una propria officina 1925, sulla pista del circuito di Monthléry, mentre al volante di un'Alfa-Romeo correva il "Gran Premio di Francia".
Bibl.: G. Canestrini, necrologio in ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] pp. 589, 591; D. Bigazzi, IlPortello. Operai, tecnici e imprenditori all'Alfa-Romeo 1906-1926, Milano 1988, p. 276; M. Doria, Ansaldo. L'impresa e lo Stato, Milano 1989, pp. 156 s.; A. Confalonieri, Considerazioni sull'esperienza del Credito italiano ...
Leggi Tutto
LANCIA, Vincenzo
Franco Amatori
Nacque il 24 ag. 1881 a Fobello in alta Valsesia, terzo figlio di Giuseppe e Marianna Orgiazzi, originari della zona.
Giuseppe aveva accumulato una considerevole fortuna [...] più importante dei quali era E. Minetti, titolare per Milano, Bologna, Firenze, Roma e grande promotore dell'immagine di Hollywood - che conobbe una memorabile affermazione negli Stati Uniti; l'AlfaRomeo, con le veloci 6 cilindri G.I. e R.L., poneva ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Camillo
Francesca Socrate
Nacque ad Avezzano il 23 apr. 1867 da Gaetano, artigiano, e da Anna Maria Donsanti.
Trasferitosi a Roma, dove si era iscritto alla facoltà di giurisprudenza, dopo [...] il 31 ag. 1920 la direzione della società meccanica AlfaRomeo per prima rispose con la serrata all'ostruzionismo proclamato dal momento in cui prendeva avvio l'occupazione delle fabbriche, che da Milano si allargava fra il 1° e il 4 sett. 1920 a ...
Leggi Tutto
SINIGAGLIA, Oscar
Franco Amatori
SINIGAGLIA, Oscar. – Nacque a Roma il 31 ottobre 1877 da Angelo e da Gina Fano.
La madre proveniva da una famiglia della borghesia ebraica veneziana, il padre era proprietario [...] auspicato da Pasquale Gallo, commissario straordinario per l’AlfaRomeo (Ministero per la Costituente, 1946, p. 126 in I protagonisti dell’intervento pubblico in Italia, a cura di A. Mortara, Milano 1984, pp. 405-430; G. L. Osti, L’industria di Stato ...
Leggi Tutto
MARTINOLI, Gino.
Fabio Lavista
– Nacque a Firenze, il 19 marzo 1901, da Giuseppe Levi e da Lidia Tanzi (Gino Levi modificò il suo cognome in Martinoli, in seguito all’entrata in vigore delle leggi razziali [...] pochi mesi dopo quando si trasferì a Milano in qualità di ispettore incaricato del servizio tecnico centrale IRI, con compiti di supervisione sulle industrie meccaniche dell’Italia settentrionale: AlfaRomeo, Filotecnica Salmoiraghi, Motomeccanica e ...
Leggi Tutto
biscione
biscióne s. m. [accr. di biscia]. – 1. a. Grossa biscia. b. Nome dato allo stemma dei Visconti di Milano che rappresenta appunto una biscia. 2. Dolce di pasta di mandorle e zucchero, in forma di grossa biscia; caratteristico dell’Emilia...