LURAGHI, Giuseppe Eugenio
Nicola Crepax
Nacque a Milano il 12 giugno 1905, da Felice e da Giuditta Talamona, ultimo di quattro figli.
La famiglia era esponente di quella parte del ceto medio cittadino, [...] la nomina di G. Petrilli, stava riaprendo la possibilità di un suo reinserimento ai vertici dell'AlfaRomeo. La costruzione dello stabilimento di Arese, presso Milano, e l'avvio, nel 1962, della produzione della Giulia segnarono l'ascesa della casa ...
Leggi Tutto
CENZATO, Giuseppe
Michele Fatica
Nato a Lonigo, in provincia di Vicenza, il 20 marzo 1882 da Luigi e Teresa Gaspari, si formò a Milano, ove si laureò ingegnere elettromeccanico nel 1904. Per interessamento [...] S.N.I.E.
Nel 1907 passò alle dipendenze del Tecnomasio Brown Boveri di Milano, che aveva assorbito la Gadda. Fu al Tecnomasio che l'ing. Ulisse XVI). Fra i fondatori figuravano N. Romeo, l'artefice dell'AlfaRomeo e allora presidente a Napoli delle ...
Leggi Tutto
FARINA, Giovanni Battista
Franco Amatori
Nacque a Torino il 2 nov. 1893 da Giuseppe e Giacinta Vigna, approdati nel capoluogo piemontese da Cortanze d'Asti per sfuggire a condizioni di vita che la crisi [...] precedenti il secondo conflitto mondiale, come il coupé dell'AlfaRomeo 6C 2300 Pescara del 1935 e soprattutto della Lancia Ferrari, si veda A. T. Anselmi, Le Ferrari di Pininfarina, Milano 1988.
Per comprendere il contesto all'interno del quale il F. ...
Leggi Tutto
(STLA) Società costituita il 16 gennaio 2021, nata dalla fusione di FCA e PSA, ha la sede legale in Olanda. La fusione paritaria, annunciata nel 2019, è stata portata a compimento nel 2021 con il debutto [...] nelle borse di Milano, Parigi e New York. Il gruppo è il quarto costruttore automobilistico al mondo ed è forte di una Africa e Asia.. Fanno parte del gruppo i marchi Abarth, AlfaRomeo, Chrysler, Citroën, Dodge, DS Automobiles, FIAT, Jeep, Lancia, ...
Leggi Tutto
PARTECIPAZIONI STATALI
Alberto Pera
(App. III, II, p. 368; IV, II, p. 738)
Durante il periodo 1978-93 il sistema delle p.s., cioè di quelle imprese organizzate in forma di società di diritto privato, [...] di privatizzazione di qualche rilievo, la cessione dell'AlfaRomeo (1987), la riorganizzazione del patto di sindacato delle imprese a partecipazione statale nell'economia italiana, Milano 1975; AA.VV., Rapporto sulle partecipazioni statali, ivi ...
Leggi Tutto
IRI
Franco Nobili
(App. II, II, p. 64; IV, II, p. 229)
Tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli anni Ottanta la crisi del sistema delle grandi imprese aveva particolarmente colpito l'IRI, mentre [...] 91 sono state alienate numerose aziende, tra cui l'AlfaRomeo, ceduta alla Fiat nel 1986, anche con l' delle imprese a partecipazione statale nella esperienza italiana, Milano 1975; Ministero delle Partecipazioni Statali, Rapporto nelle partecipazioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] in considerazione anche gli altri marchi – come l’AlfaRomeo o la Innocenti, allora non ancora passate nell’orbita per integrarli.
Il flusso improvviso di arrivi trasformò le città del Nord: Milano salì dai 1.275.000 abitanti del 1951 ai 1.680.00 del ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] , da Taranto a Brindisi, e poi l'AlfaRomeo a Pomigliano (Napoli). La fase dell'industrializzazione selettiva Movimento socialista e questione meridionale (a cura di G. Arfè), Milano 1963.
Saraceno, P., Origini e vicende dei primi piani di ...
Leggi Tutto
Impresa pubblica
Patrizio Bianchi
Due definizioni di impresa pubblica
Esistono due definizioni di 'impresa pubblica' concettualmente diverse, anche se nei fatti non incompatibili tra loro.Secondo la [...] non strategiche: paradigmatico è il caso dell'AlfaRomeo (v. Bianchi, 1988). D'altra parte 1976 (tr. it.: Indagine sulla natura e le cause della ricchezza delle nazioni, Milano 1973).
Stiglitz, J. E., The economics of public sector, New York 1988.
...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] pp. 589, 591; D. Bigazzi, IlPortello. Operai, tecnici e imprenditori all'Alfa-Romeo 1906-1926, Milano 1988, p. 276; M. Doria, Ansaldo. L'impresa e lo Stato, Milano 1989, pp. 156 s.; A. Confalonieri, Considerazioni sull'esperienza del Credito italiano ...
Leggi Tutto
biscione
biscióne s. m. [accr. di biscia]. – 1. a. Grossa biscia. b. Nome dato allo stemma dei Visconti di Milano che rappresenta appunto una biscia. 2. Dolce di pasta di mandorle e zucchero, in forma di grossa biscia; caratteristico dell’Emilia...