PERRONE COMPAGNI, Dino
Marco Palla
PERRONE COMPAGNI, Dino. – Nacque a Firenze il 22 ottobre 1879 da Cesare Ranieri e da Augusta Giovanna Compagni, di famiglia nobile decaduta.
Nel certificato di nascita [...] l’azienda di abbigliamento Abital e dallo stesso anno entrò nei consigli d’amministrazione di imprese nazionali come Motomeccanica, AlfaRomeo e Assicurazioni Generali (Mori, 1971, pp. 204-205).
Perrone Compagni aderì alla Repubblica sociale italiana ...
Leggi Tutto
CASTAGNO, Luigi (Gino)
Francesco M. Biscione
Nacque a Torino l'11 luglio 1893 da Domenico e Antonietta Olearo, da famiglia operaia e socialista (il padre, tipografo, era un militante sindacale). Frequentò [...] dallo schedario dei sovversivi. Già capofficina alla Ansaldo, dal 1939 al 1943 fu capo del servizio di progettazione dell'AlfaRomeo di Milano e poi direttore tecnico alle officine Viberti di Torino, dove lo colse la caduta del fascismo.
Ripresi ...
Leggi Tutto
PERÚ
*
Alfredo Romeo
Antonio Melis
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, II, p. 525; III, II, p. 392; IV, II, p. 764)
Nel 1991 le stime anagrafiche [...] nel suo paese, come in Divertimento III, per 4 strumenti e percussione (1967); alla rappresentazione multimediale, come in Alfa-Omega, su testi biblici, per 2 voci recitanti, coro, 2 ballerine, 3 percussioni, strumenti, nastro magnetico, proiezioni e ...
Leggi Tutto
alfista
s. m. e f. [der. di Alfa (Romeo), marca automobilistica milanese] (pl. m. -i). – Appassionato di automobili Alfa Romeo; anche, persona che ha l’abitudine di possedere e guidare tali vetture.
biscione
biscióne s. m. [accr. di biscia]. – 1. a. Grossa biscia. b. Nome dato allo stemma dei Visconti di Milano che rappresenta appunto una biscia. 2. Dolce di pasta di mandorle e zucchero, in forma di grossa biscia; caratteristico dell’Emilia...