Vedi Giordania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Noto fino alla prima metà del Novecento col nome di Transgiordania, il regno hashemita di Giordania ha una storia relativamente recente. Ottenuta [...] 2%. La Giordania ha sviluppato negli anni un programma statale d’istruzione che ne fa uno dei paesi con il tasso di alfabetizzazione più alto di tutto il Medio Oriente. Anche l’apparato sanitario è in grado di offrire servizi di qualità, grazie agli ...
Leggi Tutto
Vedi Cambogia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dilaniata dalla guerra civile e dal regime autoritario di Pol Pot negli anni Settanta, dal 1991 la Cambogia vive una situazione di relativa pace e stabilità e ha visto migliorare i rapporti con i vicini e con la comunità internazionale.
La Cina, unico paese che ha continuato a fornire aiuti alla Cambogia durante il regime dei Khmer rossi, ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] di educazione destinati alle donne aristocratiche e alle fanciulle di ceto ‘civile’, non veniva meno il processo di alfabetizzazione iniziato dalle scuole della dottrina cristiana e rivolto ai bambini di ogni strato sociale. A Milano e in diversi ...
Leggi Tutto
Angelo Turco
Il Sahara appare oggi come una gigantesca bolla geopolitica, alimentata da spinte molteplici: politiche, economiche, umanitarie, terroristiche, emergenziali. Fortemente disomogenee per origine, [...] stati della cintura nord al confine con Niger e Ciad sono tra i più poveri del paese, con degli indici di alfabetizzazione e di occupazione molto bassi (nello stato di Borno, nel 2012, l’83% dei giovani risultavano analfabeti). Boko Haram intercetta ...
Leggi Tutto
Responsabilita di enti locali e regioni nella Pubblica Istruzione
Vera Zamagni
Poiché le regioni, fin dal loro concepimento all’interno dell’Assemblea costituente che elaborò la Costituzione del 1948, [...] di una legge così avanzata come quella di Gabrio Casati (1798-1873) in certe aree dell’Italia, dove l’alfabetizzazione non progredì e l’offerta di istruzione media rimase totalmente inadeguata. Gli stessi governi liberali dell’epoca dovettero infine ...
Leggi Tutto
PETRASSI, Goffredo
Raffaele Pozzi
PETRASSI, Goffredo. – Nato il 16 luglio 1904 a Zagarolo (Roma) da Eliseo ed Erminia Calzoletti.
Fu ultimo di sette figli di una modesta famiglia rurale: prima di lui [...] Celio e dell’Addolorata, ai concerti dell’Augusteo e in varie accademie. Queste attività corali, che prevedevano un’alfabetizzazione musicale dei fanciulli, rappresentarono per la formazione della sensibilità umana ed estetica di Petrassi una tappa ...
Leggi Tutto
GAIDON, Antonio
Calogero Farinella
Nacque nell'agosto o nel settembre 1738 da Salvatore e da Barbara Burna a Castione di Brentonico, nel Trentino, ove i genitori si trovavano di passaggio: infatti, [...] e i Quattro libri di architettura di Andrea Palladio. Del resto quei volumi fondamentali per la prima alfabetizzazione nel disegno e nella costruzione erano facilmente rintracciabili nelle botteghe degli artigiani frequentate dal G., dove servivano ...
Leggi Tutto
ROSSI, Cristina
Altea Villa
– Nacque a Milano il 23 agosto 1823, figlia di Francesco, ingegnere, e di Maria Calvi.
Esigue le notizie sulla sua giovinezza: fu educata all’istituto Ghezzi e si unì in [...] milanesi, fondato dalla stessa Solera Mantegazza e da Ismenia Sormani Castelli nel 1862, con fini di assistenza e alfabetizzazione delle operaie.
Nel corso del decennio il ruolo di Cristina si fece sempre più centrale nelle attività della Società ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giovanni
Lida Maria Gonelli
Nacque a Firenze il 13 luglio 1323 da Giovanni di Durante e (probabilmente) da Mattea di ser Lotto di Forese Salviati. Fu primo di quindici figli, morti in gran [...] e della sintassi - anche in quei passi che escono dalla rigidità delle formule - dimostrano un buon grado di alfabetizzazione; si veda, del resto, quanto egli ritenga opportuno diffondersi sul modesto cursus studiorum suo e dei suoi fratelli maschi ...
Leggi Tutto
ORSENIGO, Maria Carolina
Roberta Fossati
ORSENIGO, Maria Carolina. – Nacque a Milano il 15 novembre 1822, da Giuseppe e da Giovannina Chiesa.
Molto amata dalla madrina di battesimo, Carlotta Chiesa, [...] . Carolina, che aveva ottenuto la patente di maestra preparandosi con lezioni private, si occupò della prima alfabetizzazione e dell’istruzione religiosa delle ragazze povere. La scuola ottenne il sostegno economico della contessa Luisa Borgia ...
Leggi Tutto