digital inclusion
<dìǧitl inklùu ʃ̌n> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Processo tendente a favorire l'accesso ai benefici della tecnologia dell’informazione e della comunicazione (ITC) [...] ). Questa tendenza si manifesta attraverso l’evolversi di iniziative finalizzate all’inclusione digitale come l’alfabetizzazione digitale per i settori più svantaggiati della popolazione (anziani, immigrati, rifugiati ecc.). L’Agenda digitale ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana Francese, a S con il Brasile, a O con la Repubblica di Guyana; a N è bagnato dall’Oceano Atlantico.
Morfologicamente, si possono individuare [...] al 18,8‰ del 2009, mentre la speranza di vita alla nascita è salita a 73 anni. Il tasso totale di alfabetizzazione degli adulti è molto elevato (oltre il 90%). Centri urbani importanti, dopo la capitale, sono Lelydrop e Nieuw Nickerie, situato in ...
Leggi Tutto
NIGERIA.
Lina Maria Calandra
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Maria Paola Guarducci
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. Storia. [...] sono ancora molto numerosi (200.000).
Un terzo della popolazione non ha accesso all’acqua potabile e il tasso di alfabetizzazione è al 60%. Inoltre, la povertà è diffusa: secondo statistiche nazionali, essa riguarderebbe il 61% dei nigeriani (2009-10 ...
Leggi Tutto
Vedi Taiwan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cina (Rdc), comunemente nota come Taiwan, è uno stato sovrano il cui territorio è composto da un gruppo di isole al largo delle [...] per la libertà della stampa e del sistema dei media più in generale. Il tasso di scolarizzazione e quello di alfabetizzazione sono vicini al 100% e la percentuale di studenti che raggiungono le università è in progressiva e rilevante crescita dagli ...
Leggi Tutto
sottosviluppo
Maria Grazia Galimberti
Arretratezza economica e sociale
Il sottosviluppo è una condizione di arretratezza delle strutture economiche e produttive di un paese. Questa arretratezza, dovuta [...] o nella consistenza dell’industria; è dato anche dalle buone condizioni di vita della popolazione, dal livello di alfabetizzazione, dalla bassa mortalità infantile: in altre parole da quegli standard che rendono sviluppate le società occidentali. Per ...
Leggi Tutto
Educazione e scuola
Norberto Bottani
di Norberto Bottani
Educazione e scuola
sommario: 1. A che serve la scuola? I risultati del PISA agli inizi del XXI secolo. 2. La crisi dei sistemi scolastici. a) [...] o gli elettrodomestici, che appena un secolo fa non esistevano. Possiamo solo supporre che non si potrà più parlare di alfabetizzazione come un tempo, che l'epoca della carta stampata e dei manuali potrebbe tramontare e che l'accesso a una quantità ...
Leggi Tutto
Nuove mitologie religiose
Massimo Introvigne
Teorie del complotto e popular culture
Nell’ultimo decennio del 20° sec. le nuove mitologie religiose provenivano da movimenti religiosi: ricordiamo, in [...] ’, che indica piuttosto il folklore tradizionale – di una cultura ‘di massa’, nata con l’irruzione in Occidente dell’alfabetizzazione di un gran numero di persone che, avendo imparato a leggere, volevano delle letture semplici, attraenti e di effetto ...
Leggi Tutto
Variazione diastratica è un tecnicismo diffuso da Eugenio Coseriu (1973) per indicare una delle fondamentali dimensioni della ➔ variazione linguistica. Il termine (formato col prefissoide dia- «attraverso» [...] definita proprio sulla base delle caratteristiche sociali di chi se ne serve attivamente: un soggetto con debole grado di alfabetizzazione («modo d’esprimersi d’un incolto che, sotto la spinta di comunicare e senza addestramento, maneggia quella che ...
Leggi Tutto
Le parole crociate (o parole incrociate o cruciverba, nome maschile invariabile) sono il gioco enigmistico che prevede una griglia di caselle bianche e nere, in parte numerate, a cui si riferisce un elenco [...] più difficili e raffinati siano prodotti in Francia e in Gran Bretagna, i due paesi di più antica e consolidata alfabetizzazione.
Il cruciverba è il gioco enigmistico più diffuso in tutto il mondo e viene normalmente proposto ogni giorno sui ...
Leggi Tutto
MOMPIANI, Giacinto
Antonio Carrannante
– Nacque a Brescia il 28 genn. 1785 da Girolamo e da Laura Cerioli. Il padre, in ossequio alle tradizioni aristocratiche della famiglia, non volle mandarlo alla [...] per sordomuti. L’innovazione era anche metodologica, perché il M. si preoccupava e dell’istruzione del sordomuto (alfabetizzazione, lingua italiana e francese, conoscenze storiche e geografiche, matematica di base) e, anche, dell’educazione del suo ...
Leggi Tutto