alfabeto
Francesco De Renzo
Comunicare facilmente e con rapidità
L'alfabeto consiste in una serie di segni grafici, le lettere, che usiamo per rappresentare in forma scritta le parole e i suoni di una [...] anni di storia, l'alfabeto oltre tremila, eppure durante tutto questo periodo sono stati sempre più numerosi gli analfabeti che gli alfabetizzati. Per conoscere l'alfabeto e la scrittura occorre avere scuole e far sì che tutti vadano a scuola, e per ...
Leggi Tutto
NICOLODI, Aurelio
Martina Salvante
– Nacque a Trento il 1° aprile 1894, figlio di Salvatore e di Pia Brugnara, da cui nacquero anche Mario, Giuseppina, Elisa e Pia.
Nell’agosto 1914 chiese la cittadinanza [...] per la loro educazione e riabilitazione professionale. La Casa, infatti, offriva ai ricoverati sia corsi di alfabetizzazione Braille, sia laboratori per l’apprendimento di arti e mestieri (impagliature delle sedie, calzoleria, maglieria, scrittura ...
Leggi Tutto
Vertov, Dziga
Pietro Montani
Nome d'arte di Denis Arkadevič Kaufman, regista e teorico del cinema, di famiglia ebrea, nato a Białystok (od. Polonia) il 2 gennaio 1896 e morto a Mosca il 12 febbraio [...] 1925). Il presupposto rivoluzionario della Kinopravda consisteva nell'idea di una "cinematizzazione delle masse": un'effettiva "alfabetizzazione" cinematografica, volta a prospettare uno scambio sempre più ampio e capillare tra interlocutori attivi e ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa s. f. – L’accentuarsi del processo di globalizzazione ha indotto profondi mutamenti negli studi storici, ampliandone orizzonti e approcci metodologici e favorendo il ricorso [...] tradizionali: i gruppi subalterni della società, intesi come minoranze in genere, la dimensione culturale della storia politica, l'alfabetizzazione e l'evoluzione sociale di un mondo non più solo occidentale, la storia del consumo e non più e ...
Leggi Tutto
Cinema d'essai
Callisto Cosulich
In Italia si definiscono cinema d'essai le sale cinematografiche che informano la programmazione a criteri di qualità artistica e d'interesse culturale. La prima che [...] biglietto per vedere più o meno gli stessi film proiettati dai circoli, significò il compimento del processo di alfabetizzazione dello 'spettatore di qualità'. Si rese necessaria dunque una maggiore capacità di reagire ai mutamenti di sensibilità e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con una popolazione di cinque milioni e mezzo di abitanti e una superficie di quasi [...] di dominazione sovietica sono caratterizzati da una forte urbanizzazione, da una notevole industrializzazione e dall’aumento dell’alfabetizzazione. La centralizzazione dell’economia è completata nel 1934 e si calcola che la crescita della produzione ...
Leggi Tutto
suffragio
Manifestazione della propria volontà in un’assemblea, in consultazioni elettorali ecc., mediante un voto soprattutto in quanto partecipazione diretta dei cittadini alla vita pubblica, con la [...] s. censitario a quello capacitario, che presuppone il possesso di alcuni requisiti minimi di capacità intellettuali (per es. l’alfabetizzazione), piuttosto che il possesso di beni economici – caso tipico è quello del Reform act inglese del 1832 – e ...
Leggi Tutto
UNICEF
Domenico Russo
In difesa dei bambini di tutto il mondo
L’11 dicembre del 1946, subito dopo la fine della Seconda guerra mondiale, l’ONU, l’Organizzazione delle Nazioni Unite, creò l’unicef (United [...] anche a istituire servizi per le famiglie, a costruire scuole, a inviare insegnanti per i programmi di alfabetizzazione, educazione e formazione professionale. Nei casi di calamità naturali, inoltre, si occupa attivamente degli interventi di soccorso ...
Leggi Tutto
Il processo attraverso il quale vengono trasmessi ai bambini, o comunque a persone in via di crescita o suscettibili di modifiche nei comportamenti intellettuali e pratici, gli abiti culturali di un gruppo [...] prescolatica (scuole materne, prescuole) per la seconda infanzia. Al polo opposto, l’ e. degli adulti si propone l’alfabetizzazione di quanti non hanno raggiunto un adeguato livello di istruzione (➔ analfabetismo), il completamento dell’e. di base o ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] .
Gli indicatori che esprimono il livello di sviluppo socioeconomico (speranza di vita alla nascita: 70,02 anni; tasso di alfabetizzazione: 71,4%; prodotto interno lordo pro capite: 4211 dollari a parità di potere d’acquisto) collocavano nel 2006 l ...
Leggi Tutto