La lingua
Alfredo Stussi
La posizione linguistica del veneziano medievale rispetto ai volgari dell'entroterra ha un nesso preciso con le vicende storiche che portarono all'insediamento lagunare, [...] in conseguenza di rientri e partenze, un fatto, questo, che non può non aver avuto riflessi anche sul piano dell'alfabetizzazione e dell'uso linguistico (come insegnano fenomeni ben documentati in epoche più recenti). Inoltre, al pari e più di ...
Leggi Tutto
Il progetto di edificazione di uno Stato nazionale
Giovanni Sabbatucci
Vittorio Vidotto
Quest’opera sull’unificazione italiana esce in coincidenza con il 150° anniversario dell’Unità. Ma non è, e non [...] e gravato da una generale condizione di arretratezza rispetto ai suoi modelli più vicini; un paese i cui i livelli di alfabetizzazione e di scolarità si avvicinavano a quelli dell’area mediterranea meno sviluppata; un paese che non solo non aveva mai ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento ha visto emergere una costellazione di nuovi generi museali. Mentre i [...] sul presente e sulle promesse del futuro promuovendo il progresso delle industrie e il commercio attraverso l’alfabetizzazione della popolazione e l’istruzione professionale.
Infine, sul versante della medicina, gli sviluppi dell’igiene e della ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] del continente sudamericano, l’U. si distingue per l’elevata durata media della vita (76 anni), per l’alto tasso di alfabetizzazione degli adulti (97%) e per la contenuta mortalità infantile (11,3‰).
La religione più diffusa è la cattolica (78,3 ...
Leggi Tutto
Costa d’Avorio Stato dell’Africa occidentale, indipendente dal 1960, già colonia francese. Le funzioni di capitale sono state trasferite a Yamoussoukro nel 1983, ma di fatto sono tuttora svolte dalla capitale [...] Nazioni Unite considerano particolarmente espressivi del livello di sviluppo sociale ed economico (speranza di vita alla nascita, tasso di alfabetizzazione, reddito pro capite a parità di potere d’acquisto dollari), la C. nel 2003 si collocava nella ...
Leggi Tutto
Linguaggio e globalizzazione
Benedetta Baldi
Leonardo M. Savoia
Il termine globalizzazione designa un insieme di processi d'integrazione in campo socioeconomico e nelle comunicazioni che si è affermato [...] come l'indice di sviluppo umano e della qualità della vita che combina il PIL con i livelli di alfabetizzazione e scolarizzazione della popolazione adulta e vede i Paesi anglofoni attestati sui punteggi più elevati. Le richieste di tutela ...
Leggi Tutto
Nuova Delhi
Albertina Migliaccio
Capitale dell'Unione Indiana. Al censimento del 2001 la città aveva una popolazione di 9.817.439 ab. che saliva a 13.782.976 ab. considerando i residenti nel National [...] di grandi masse, il reddito medio pro capite è più elevato rispetto alla media del Paese. Anche il tasso di alfabetizzazione risulta superiore e la metropoli, per le enormi dimensioni demografiche, è in grado di fornire elevate quantità di manodopera ...
Leggi Tutto
Vedi Oman dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Pur essendo uno dei paesi della Penisola Arabica meno visibili sul piano internazionale, l’Oman è un attore importante sia dal punto di vista geopolitico, [...] ha imboccato un cammino di riforme nella sanità e nell’istruzione, in cui il paese ha compiuto significativi progressi: l’alfabetizzazione giovanile media si attesta sul 97%, con un leggero sbilanciamento a favore delle donne. L’Oman non ha mai avuto ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] è il più numeroso e popolare a interessarsi di manifestazioni sportive. Per quanto riguarda gli atleti, il grado di alfabetizzazione dei ciclisti di un tempo risultava mediamente più basso di quello, per es., dei calciatori, come si ricorderà ...
Leggi Tutto
Pedagogia
Maria Corda Costa
di Maria Corda Costa
Pedagogia
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Positivismo, herbartismo e pedologia. 4. La reazione al positivismo. 5. Gli apporti della psicologia. 6. [...] P. Freire (Pedagogia do oprimido, 1968), intesa a fornire ai popoli sfruttati una via di riscatto attraverso un'alfabetizzazione autogestita e rivolta a determinare una ‛presa di coscienza' della propria condizione di oppressi.
bibliografia
Adler, M ...
Leggi Tutto