Vincenzo Galasso
L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] ha evidenziato come un elevato livello di benessere economico, misurato per esempio da un elevato grado di alfabetizzazione, di urbanizzazione e dall’esistenza di una classe media, rappresenti un prerequisito - dunque una condizione necessaria, ma ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] sottosviluppati del mondo che vedono le loro popolazioni attestarsi sui 50 anni appena di vita media.
Per quanto riguarda l'alfabetizzazione, il distacco è ancora più forte e oscilla fra il tasso di quasi il 100° degli Stati europei prima indicati ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La concezione agostiniana del sapere...
Pasquale Porro
La concezione agostiniana del sapere e la tradizione neoplatonica latina
La [...] tardo-antichi la peculiarità delle Institutiones è così quella di porsi un problema concreto (quello dell'alfabetizzazione dei monaci) all'interno di un contesto istituzionale determinato (il monastero, e segnatamente Vivarium, quello fondato ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] A ciò si deve aggiungere che di regola sono proprio gli Stati del XIX-XX secolo, attraverso le politiche di alfabetizzazione, il servizio militare e le ideologie nazionalistiche, a produrre un'effettiva nazionalizzazione delle masse e a creare quindi ...
Leggi Tutto
La ricchezza oggi
Daniele Fano
L’inizio del nuovo secolo è caratterizzato da una profonda instabilità dei mercati finanziari e immobiliari e, più in generale, dell’economia. Alla crisi delle borse scoppiata [...] percettive e comportamentali? Le indagini campionarie sulle famiglie e sugli investitori tendono a mostrare che il livello di alfabetizzazione finanziaria è molto basso, e che sono pochissimi coloro che sono in grado di entrare nel merito della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Tecnologie digitali
Franco Filippazz
Giulio Occhini
Fulvia Sala
Il diffondersi sempre più rapido delle tecnologie digitali in tutte le attività umane è il fenomeno che meglio caratterizza l’epoca [...] , è ancora nettamente inferiore alla gran parte dei Paesi europei, a conferma anche di uno scarso livello di alfabetizzazione informatica della popolazione italiana; superiore alla media continentale è invece l’utilizzo di tali servizi da parte delle ...
Leggi Tutto
La parola chiave di questo volume è territori: termine dai molteplici significati disciplinari, qui viene utilizzato come sinonimo di spazio limitato da confini, socializzato, vissuto; di luogo fisico [...] presenza diffusa sia come bene culturale sia come pratica culturale abituale.
Questa piccola rivoluzione, legata al successo dell’alfabetizzazione degli anni Sessanta e Settanta, era però destinata a fermarsi sotto la soglia del 50%, se pensiamo che ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Conservazione e trasmissione
Dominique Charpin
Simo Parpola
Wilfred G. Lambert
Conservazione e trasmissione
Archiviazione e amministrazione
di Dominique Charpin
L'idea della [...] birra al giorno. Questo spiega perché, durante il II e il I millennio, in Mesopotamia il livello di alfabetizzazione fosse relativamente alto, tanto da includere diversi ceti della società, dai membri della famiglia reale fino agli schiavi, comprese ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec., il mondo contemporaneo è un universo di disuguaglianze estreme. Nonostante l’incertezza delle stime, sappiamo che è vastissima la popolazione dei poveri e poverissimi che soffrono [...] in Stati relativamente poveri con servizi pubblici di tutela della salute, campagne di vaccinazione, programmi di alfabetizzazione e scolarizzazione. L’indice di sviluppo umano (HDI, Human Development Index), elaborato dalle Nazioni Unite per ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] precisarlo – non può che essere patriarcale e che i figli appartengono al padre. Eppure, per es., il tasso di alfabetizzazione femminile in Arabia Saudita è alto: infatti, le donne hanno accesso all’educazione, se disposte a sottomettersi alle regole ...
Leggi Tutto