• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Biografie [24]
Storia [7]
Istruzione e formazione [6]
Letteratura [5]
Religioni [4]
Musica [2]
Arti visive [2]
Teatro [1]
Economia [1]
Diritto [1]

DE NAVA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE NAVA, Giuseppe Fulvio Mazza Nato a Reggio Calabria il 23 sett. 1858 da Francesco e da Elisabetta D'Agostino, dopo gli studi liceali svolti nella propria città, come i giovani rampolli delle famiglie [...] e sulla riduzione delle relative tariffe per agevolare gli scambi da e verso il Meridione, e sulla lotta per l'alfabetizzazione (si ricorda la donazione che farà per testamento alla città di Reggio della sua abitazione con l'annesso patrimonio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – VITTORIO EMANUELE III – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – BILANCIA COMMERCIALE – CAMERA DEI DEPUTATI

ZANELLA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANELLA, Giacomo Oreste Palmiero – Nacque a Chiampo (Vicenza) il 9 settembre 1820, primogenito di Adriano, negoziante, e della scledense Laura Beretta. All’età di nove anni fu condotto a Vicenza per [...] di stampo patriottico (quasi del tutto perduta), in prediche pubbliche e in un’opera di sostegno a ogni forma di alfabetizzazione popolare, che egli favorì con forza nell’intento principale di «elevare il popolo e di farlo conscio dei propri diritti ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – CATTOLICESIMO LIBERALE – ALESSANDRO MANZONI – FEDELE LAMPERTICO – VINCENZO GIOBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZANELLA, Giacomo (2)
Mostra Tutti

MICHELI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHELI, Pietro Gianfranco Scrimieri – Nacque a Dôle, in Borgogna, nel 1600, secondo quanto risulta da un atto conservato nell’Archivio della diocesi di Lecce (Matrimoni, cause e dispense matrimoniali, [...] edizioni pugliesi dal 1535 al 1799. Saggio bibliografico, Grumo Appula 1987, pp. 16, 18-21, 33, 65-102; A. Frascadore, Livelli di alfabetizzazione e cultura grafica a Lecce intorno alla metà del XVII secolo (1640-1659), in Sulle vie della scrittura ... Leggi Tutto

MOMPIANI, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOMPIANI, Giacinto Antonio Carrannante – Nacque a Brescia il 28 genn. 1785 da Girolamo e da Laura Cerioli. Il padre, in ossequio alle tradizioni aristocratiche della famiglia, non volle mandarlo alla [...] per sordomuti. L’innovazione era anche metodologica, perché il M. si preoccupava e dell’istruzione del sordomuto (alfabetizzazione, lingua italiana e francese, conoscenze storiche e geografiche, matematica di base) e, anche, dell’educazione del suo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOMPIANI, Giacinto (1)
Mostra Tutti

FACIO, Isidoro

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACIO (Fazi, Facii), Isidoro Lorenzo Baldacchini Esponente di una famiglia di tipografi attivi in Abruzzo e nelle Marche per oltre due secoli, esplicò la sua attività da solo e in società con altri, [...] ne abbia prodotti altri, che non ci sono pervenuti, come buona parte dei libretti destinati alle fasce sociali di alfabetizzazione elementare. Prima di stabilirsi all'Aquila i due risultano attivi a Campli (1593), dove ricevono una provvisione annua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NICOLODI, Aurelio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOLODI, Aurelio Martina Salvante – Nacque a Trento il 1° aprile 1894, figlio di Salvatore e di Pia Brugnara, da cui nacquero anche Mario, Giuseppina, Elisa e Pia. Nell’agosto 1914 chiese la cittadinanza [...] per la loro educazione e riabilitazione professionale. La Casa, infatti, offriva ai ricoverati sia corsi di alfabetizzazione Braille, sia laboratori per l’apprendimento di arti e mestieri (impagliature delle sedie, calzoleria, maglieria, scrittura ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – ALFABETIZZAZIONE – CARLO DELCROIX – MONTE SEI BUSI – GRANDE GUERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICOLODI, Aurelio (1)
Mostra Tutti

COPPINO, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPPINO, Michele Giuseppe Talamo Nato ad Alba (Cuneo) il 1°apr. 1822 da famiglia modesta (il padre, Giovanni, era ciabattino e la madre, Maria Mancardi, cucitrice) il C. compì i primi studi, con successo, [...] -1900, Torino 1978, introd. pp. 9-34, con bibl. In particolare sul C. e la sua opera nel processo di alfabetizzazione, vedi la relazione su Istruz. obbligat. ed estensione del suffragio, tenuta da G. Talamo al XLIX Congr. di storia del Risorgimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DE SANCTIS – CAMERA DEI DEPUTATI – GIUSTINO FORTUNATO – OBBLIGO SCOLASTICO – PASQUALE VILLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COPPINO, Michele (3)
Mostra Tutti

SORMANI CASTELLI, Ismenia

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SORMANI CASTELLI, Ismenia Maria Teresa Mori – Nacque a Milano il 3 maggio 1811, secondogenita di quattordici fratelli, da Francesco Sormani, notaio e studioso di materie giuridiche, e da Regina Giusberti. La [...] soccorso, che nel giro di vent’anni raggiunse quasi seicento socie, prevedeva, tra l’altro, una scuola festiva per l’alfabetizzazione, corsi di letture e conferenze, un corso per l’insegnamento del cucito a macchina, una cooperativa di lavoro. La ... Leggi Tutto
TAGS: LAURA SOLERA MANTEGAZZA – MASSIMO D’AZEGLIO – ADELAIDE CAIROLI – ALFABETIZZAZIONE – TOMMASO GROSSI

ROZENSTEJN, Anja Moiseevna

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROZENSTEJN, Anja Moiseevna (Anna Kuliscioff). – Nacque a Simferopoli (penisola della Crimea) nel 1854 (ma la data è incerta) Mariapia Bigaran da Moisej e da Rosalia Karpacevskj, maggiore di altri due [...] della parola d’ordine della ‘andata nel popolo’, che si concretizzò, con uno slancio religioso, in iniziative di sostegno, alfabetizzazione e diffusione dei principi universali di libertà e giustizia a contatto diretto con i contadini e con i gruppi ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE RUSSA DI FEBBRAIO – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – LEGA SOCIALISTA MILANESE – SECESSIONE AVENTINIANA – FIORENZO BAVA BECCARIS

PAPO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAPO, Luigi Vanni D'Alessio (Luigi Papo de Montona). – Nacque il 23 giugno 1922, da Guglielmo e da Maria Gregori, a Grado (Gorizia), luogo di origine della madre. Visse inizialmente a Montona, borgo [...] , per poi intensificarsi nel primo dopoguerra e negli anni del regime fascista. Il bilinguismo della popolazione slava e l’alfabetizzazione in lingua italiana, che anche prima del fascismo erano segno di un ordine sociale simile a quello di altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
Vocabolario
alfabetiżżazióne
alfabetizzazione alfabetiżżazióne s. f. [der. di alfabetizzare]. – Liberazione dall’analfabetismo: l’a. degli adulti.
alfabetiżżare
alfabetizzare alfabetiżżare v. tr. [der. di alfabeto]. – Liberare dall’analfabetismo, insegnando a leggere e a scrivere.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali