(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] penisola sorrentina da iscrizioni greche e osche in un alfabeto acheo modificato (e comunque, l'onomastica osca attesta la persistenza dell'ethnos locale), oltre che di Etruschi, che rimangono tuttavia elemento propulsivo determinante per nuove forme ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] del 6° secolo a.C. Su uno di essi compare la più antica iscrizione magistratuale etrusca con menzione di uno zilath.
L'utilizzazione dell'alfabeto dell'Etruria settentrionale e un'impronta chiusina nel sistema grafico dei cippi, oltre ad avvalorare ...
Leggi Tutto
. Le regioni dell'Africa del nord, che si estendono dai confini occidentali dell'Egitto fino all'Atlantico, sono state in epoca storica teatro di conquiste e di immigrazioni, di imprese commerciali e di [...] il berbero con altri linguaggi, come il basco, l'etrusco, ecc.
La letteratura berbera è ora essenzialmente orale ed di accurate indagini. Anche la questione dell'origine di questo alfabeto libico non è definita. L'islamizzamento dell'Africa del nord ...
Leggi Tutto
SALERNO (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Edgardo GRAZIA
Paolino MINGAZZINI
Ruggero MOSCATI
Luchino FRANCIOSA
Ernesto PONTIERI
*
Città della Campania, capoluogo di provincia, situata quasi al [...] del fiume Irno che sbocca presso la città; e poiché per alfabeto e per il fenomeno glottologico della caduta della vocale disaccentata la scritta di queste monete si riallaccia all'etrusco, ne esce confermata la notizia di Plinio che Salerno era ...
Leggi Tutto
Città antica posta sul litorale occidentale della Campania, lungo la via Domitiana che staccandosi da Sinuessa (oggi Mondragone) e passando per Liternum e Cumae, giungeva a Puteoli (Pozzuoli). Per la posizione [...] come ai Greci di Cuma si debba l'introduzione dell'alfabeto calcidese e la sua adozione da parte delle altre popolazioni 524 a. C. Secondo Dionisio (VII, 2-11) l'esercito etrusco sarebbe stato composto da 500.000 fanti e 18.000 cavalieri: cifre ...
Leggi Tutto
- È la quarta lettera dell'alfabeto romano, donde proviene il suo nome (di in italiano, de in quasi tutte le altre lingue europee; in latino esso sonava de) e la sua forma in tutte le scritture derivate [...] arcaico, in cui non si ha ancora, come nella Δ più recente, la perfetta simmetria del segno alfabetico, si riattaccano i caratteri etrusco, italici e latino. Nelle scritture semitiche il carattere si è aperto verso sinistra, risultandone così una ...
Leggi Tutto
. Popolo dell'Etruria meridionale, che occupava la regione fra i monti Cimini e il Tevere per un'estensione di circa 400 kmq., confinando a nord col territorio di Orvieto, a ovest con quello di Tarquinia, [...] rimaste: esse mostrano infatti un'imponente penetrazione linguistica etrusca, ma un fondo linguistico indoeuropeo. L'alfabeto, di provenienza etrusca, mostra pure punti di contatto con quello latino (v. alfabeto, II, p. 381).
L'iscrizione più nota è ...
Leggi Tutto
L
- L'undecima lettera degli alfabeti latino, greco, fenicio. In quest'ultimo, come si desume dal nome ebraico corrispondente, essa era detta lāmed, nome di significato oscuro (forse "pungolo per i buoi", [...] greci è molto vicina a quella fenicia, e, conservatasi nell'alfabeto calcidico, è passata tal quale o modificandosi solo leggermente negli alfabeti dell'Italia: etrusco, osco, romano, ecc. (nel romano il tratto minore forma angolo retto col maggiore ...
Leggi Tutto
Fenici
Tommaso Gnoli
Un popolo di marinai, esploratori e commercianti
I Fenici furono un'antica popolazione semitica originaria delle regioni costiere del Mediterraneo orientale (attuale Libano). Grandi [...] si diffuse in Grecia e in Italia, soprattutto tramite gli Etruschi. Tutti gli alfabeti che conosciamo, da quello greco a quello etrusco o a quello latino, sono derivati dall'alfabeto fenicio.
Un popolo sempre a galla
È molto dubbio che i Fenici ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] usi e costumi simili (Hdt., I, 94, 1). Pare che l'alfabeto lidio, ad esempio, sia stato mutuato da quello greco probabilmente verso la metà analogie, ancora non del tutto chiarite, con la pittura etrusca. Le pareti della tomba a camera in un tumulo a ...
Leggi Tutto
alfabeto
alfabèto s. m. [dal lat. tardo alphabetum, gr. tardo ἀλϕάβητος, comp. dei nomi delle due prime lettere ἄλϕα e βῆτα]. – Complesso di segni, ciascuno dei quali indica un suono consonantico o vocalico di una lingua determinata o di un...
etrusco
agg. [dal lat. Etruscus] (pl. m. -chi). – 1. Dell’antica Etruria, regione dell’Italia centrale corrispondente all’odierna Toscana e Lazio settentr.: il popolo e.; l’arte, la civiltà, la lingua e.; museo e.; antichità etrusche; riva...