calcolo combinatorio
calcolo combinatorio settore disciplinare che studia i modi di scegliere, raggruppare e ordinare oggetti appartenenti a uno o più insiemi finiti, con l’obiettivo finale di enumerare [...] , si parla invece di combinazioni. Se gli oggetti sono simboli, quali per esempio cifre o lettere dell’alfabeto, è possibile che occorra considerare scelte ordinate che comportano delle ripetizioni; si parla allora di disposizioni con ripetizione ...
Leggi Tutto
Nome di tre faraoni della XXVI dinastia (663-525 a. C.). 1. P. I (663-609 a. C.) è il fondatore della casata: figlio di Necao principe di Sais e vassallo degli Assiri, riuscì a imporsi sui colleghi egiziani [...] in Nubia, che lasciò come testimonianza una serie di graffiti ad Abū Simbel: fra questi sono i più antichi documenti dell'alfabeto ionico. Forse il re fu anche in Siria. 3. P. III, figlio dell'usurpatore Amasi, fu l'ultimo faraone della casata ...
Leggi Tutto
(lat. Volsci) Antico popolo italico stanziato in un’ampia zona del Lazio meridionale interno e costiero (dalle valli del Liri e del Sacco alla pianura pontina). La tradizione antica li raffigura come [...] incorporata da Roma.
La lingua dei V., appartenente al gruppo osco-umbro, ha un’attestazione epigrafica importante nella cosiddetta tabula Veliterna (3° sec. a.C.), lamina bronzea iscritta, nei caratteri dell’alfabeto latino, proveniente da Velletri. ...
Leggi Tutto
PROSTAGLANDINE
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Priscilla Marini
Bettolo Marconi
. Le p. sono degli idrossi-acidi alifatici, monociclici a 20 atomi di carbonio, che si trovano nei tessuti dei mammiferi [...] nelle piante. Come già detto, in base alla loro struttura le p. sono state suddivise in gruppi, indicati con la lettera maiuscola dell'alfabeto da A ad F. Le PGE (cioè le p. contenenti il gruppo E) sono caratterizzate da un gruppo CO in 9 e da ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] , Le "Comuni" del popolo, in Cina, Roma 1959 (con ampia bibliografia). Sulla riforma della lingua scritta v. G. Bertuccioli, L'alfabeto latino in Cina, Roma 1956. Sulla guerra civile in particolare: circa la fase iniziale: F. C. Jones, Hugh Borton, B ...
Leggi Tutto
MAYA
Antonio MORDINI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Attilio MORETTI
. I Maya o Maya-Quiché, che formano una delle famiglie etniche più omogenee dell'America Centrale (v. sotto: [...] Yucatán scritta dal vescovo Diego de Landa verso il 1565. In quest'opera, fino allora ritenuta perduta, è riportato un alfabeto di ventisette segni che il de Landa presentava come la base della scrittura indigena. Ma la critica moderna ha tolto gran ...
Leggi Tutto
In biologia è così chiamato l'insieme delle regole che permettono la traduzione della informazione genetica contenuta nel DNA nella sequenza polipeptidica delle proteine: esso determina cioè le regole [...] di questa sequenza. Si pose quindi il problema del modo in cui questo messaggio, designato con quattro lettere dell'alfabeto (A, G, C, T), corrispondenti alle quattro basi azotate del DNA (Adenina, Guanina, Citosina, Timina), poteva essere trasferito ...
Leggi Tutto
PIASTRA
Giuseppe CASTELLANI
Ettore ROSSI
. Dal significato proprio di lastra di metallo questa voce venne trasferita a indicare le monete d'argento e anche quelle d'oro di grandi dimensioni. Nel [...] (1839-1861) fu ridotta a 1,2 grammi d'argento. Attualmente in Turchia si conta a lire e piastre (kuruŞ nel nuovo alfabeto); la monetazione metallica è fatta in rame e nichel; nel 1934 si emisero pezzi d'argento. Negli ultimi tre anni il valore della ...
Leggi Tutto
MUSEO (Μουσαῖος, Musaeus)
Alessandro Olivieri
Poeta greco, la personalità storica del quale è per altro dubbia. È generalmente detto figlio di Antifemo, discendente da Cercione, il ladrone ucciso da [...] attribuite a M. tranne l'inno a Demetra per i Licomidi.
A M. si attribuivano dagli antichi le invenzioni dell'alfabeto e dell'esametro dattilico.
I frammenti furono raccolti da O. Kern, De Musaei Atheniensis fragmentis (Index Rostock, 1898), poi da ...
Leggi Tutto
Si chiama allineamento tipografico la disposizione che si dà ai caratteri, in modo che risultino tutti disposti sopra una medesima linea, orizzontale o verticale. In senso orizzontale, quando i caratteri [...] in un testo coi tipi latini od orientali. Si chiama pure allineamento quell'esatta parallela, che risulta dalla precisa osservanza della proporzione d'altezza che il fonditore dà all'alfabeto di un carattere da stampa (v. caratteri; composizione). ...
Leggi Tutto
alfabeto
alfabèto s. m. [dal lat. tardo alphabetum, gr. tardo ἀλϕάβητος, comp. dei nomi delle due prime lettere ἄλϕα e βῆτα]. – Complesso di segni, ciascuno dei quali indica un suono consonantico o vocalico di una lingua determinata o di un...
alfabeta
alfabèta agg. e s. m. e f. [tratto da analfabeta, cui è contrapposto] (pl. m. -i), burocr. o letter. – Chi sa leggere e scrivere, chi non è analfabeta: o tribù di lettori fino a un certo segno alfabeti, ascolta (Carducci).