SIBARI (XXXI, p. 629)
Pier Giovanni Guzzo
La ricerca archeologica di S. è stata ostacolata dai cambiamenti geo-morfologici intervenuti dall'antichità ad oggi, che hanno modificato il corso dei fiumi, [...] si sono accertati la data di fondazione, nell'ultimo quarto dell'8° secolo; il dialetto dorico e l'uso di alfabeto acheo; la data di distruzione, in seguito ad alluvioni, all'ultimo decennio del 6° secolo, con conseguente abbandono: la corrispondenza ...
Leggi Tutto
NAHUM (ebraico Naḥūm)
Giuseppe Ricciotti
Nome del profeta a cui è attribuito il piccolo libro che nella raccolta dei Profeti Minori (v. bibbia, VI, pp. 882, 884-5) occupa il settimo posto. Nulla si sa [...] di tipo piuttosto generico. Inoltre sembra certo che essa, poetica come l'intero libro, sia stata composta originariamente in forma di acrostico alfabetico, in modo cioè che all'inizio dei singoli stichi risultassero per ordine tutte le lettere dell ...
Leggi Tutto
RUOLO ORGANICO
Giovanni Miele
Consiste nella classificazione data al personale di un'amministrazione, ai fini di determinarne la posizione nella scala gerarchica, il trattamento economico, le modalità [...] del citato decreto sull'ordinamento gerarchico) è stato ripartito in 3 gruppi, contraddistinti dalle prime tre lettere dell'alfabeto, in base al titolo di studio richiesto per ciascuno di essi: laurea o titolo equivalente rilasciato da un'università ...
Leggi Tutto
SUESSULA
Paolino Mingazzini
. Città antica della Campania, sita due chilometri a occidente della stazione ferroviaria di Cancello, sulla linea Napoli-Caserta, all'incirca sul luogo occupato dal bosco [...] godé di una costante floridezza sin dal principio del sec. VII. Alcune iscrizioni graffite su vasi del sec. IV, in alfabeto e in lingua etrusca, attestano che il dominio culturale degli Etruschi di Capua si estendeva sino a Suessula.
Bibl.: J ...
Leggi Tutto
TRISSINO, Giovan Giorgio
Valentina Gallo
TRISSINO (Drasseno, Dressano, Dresseno), Giovan Giorgio. – Nacque a Vicenza, l’8 luglio del 1478, da Gaspare e da Cecilia Bevilacqua, veronese.
Entrambe le famiglie [...] greco, e la Grammatichetta, una descrizione delle parti del discorso della lingua italiana e uno specimen dell’alfabeto così riformato. Soprattutto, certo per rafforzare la propria teoria linguistica, vedeva la luce, anonima, la prima traduzione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La grammatica
Giovanni Manetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le ricerche su ciò che oggi chiamiamo “grammatica” appaiono per la prima [...] (“nome”), ad esempio “alpha”. Nella loro analisi fonetica essi giunsero a fissare in numero di ventiquattro le lettere dell’alfabeto greco.
Per quello che riguarda le parti del discorso, Zenone e Cleante sembra che ne abbiano riconosciute quattro; in ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Mantova
Salvatore Caponetto
Si ignorano di lui il casato e l'anno della nascita. Quasi certamente B. fece la sua professione religiosa nel monastero di S. Benedetto Polirone. Sebbene non [...] non v'è dubbio sul legame intrinseco del suo pensiero con la dottrina e la spiritualità valdesiana. B. conobbe l'Alfabeto cristiano e le Cento e dieci divine considerazioni, circolanti manoscritti fra gli amici del Flaminio e della Gonzaga. Il titolo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Assimilato – dal Girard dei Synonymes françois – alla figura del bandito e a quella del [...] d’azzardo, indovino e sacerdote di Paracelso, buon letterato e cavaliere di Seingalt per il solo diritto dell’alfabeto, deve gran parte della sua fama all’impressionante elenco di conquiste femminili che inorgogliscono le pagine delle sue memorie ...
Leggi Tutto
MELCARNE, Girolamo (Girolamo Montesardo)
Cesare Corsi
– Nacque a Montesardo di Alessano, oggi in provincia di Lecce, intorno al 1580. Il suo vero nome compare solo occasionalmente in alcune registrazioni [...] numeri e senza note; per mezzo della quale da se stesso ogn’uno senza maestro potrà imparare»). In secondo luogo, accanto all’alfabeto il libro mette a disposizione del lettore un ampio repertorio di danze e di formule di basso. Per la prima volta in ...
Leggi Tutto
Vedi FOLIGNO dell'anno: 1960 - 1994
FOLIGNO (v. vol. III, p. 718)
L. Sensi
Il recupero di notizie e di dati relativi a varí rinvenimenti e scoperte archeologiche effettuate tra il secolo scorso e il [...] dai locali amministratori, i marones, proprio nel territorio di Fulginia, come documenta un'iscrizione redatta in lingua umbra ma in alfabeto latino arcaico. È incerto se si tratti di una fontana o di un recinto, come di recente proposto. Il ...
Leggi Tutto
alfabeto
alfabèto s. m. [dal lat. tardo alphabetum, gr. tardo ἀλϕάβητος, comp. dei nomi delle due prime lettere ἄλϕα e βῆτα]. – Complesso di segni, ciascuno dei quali indica un suono consonantico o vocalico di una lingua determinata o di un...
alfabeta
alfabèta agg. e s. m. e f. [tratto da analfabeta, cui è contrapposto] (pl. m. -i), burocr. o letter. – Chi sa leggere e scrivere, chi non è analfabeta: o tribù di lettori fino a un certo segno alfabeti, ascolta (Carducci).