Riceviamo da una lettrice, studentessa universitaria, un interessante quesito che riguarda l’àmbito della fonetica. Si tratta di una questione molto tecnica e, come vedremo dalla risposta dei nostri esperti, [...] 'è la trascrizione corretta. La rispostaSebbene contraddistinti da rapporti biunivoci tra suoni e simboli grafici, anche gli alfabeti fonetici, come quelli di qualsiasi lingua storico-naturale, si fondano su principi di convenzionalità e hanno natura ...
Leggi Tutto
Come è cambiato il nostro modo di “conversare”Spesso le idee che ci facciamo sulle parole sono bizzarre. Per esempio, associamo chat a un vocabolo nuovo, recente, figlio della rivoluzione tecnologica. [...] in ritardo sui tempi. Cosa succederà quando l’AI avrà imparato tutto (davvero tutto) da noi? Il ciclo L’alfabeto del presente è curato e scritto da Beatrice Cristalli Di seguito, gli interventi già pubblicati:AnsiaBias Crediti immagini: Jernej Furman ...
Leggi Tutto
Fatti più in là… e poi sieditiLa prima volta che ho incontrato la parola bias è stata durante la lettura del saggio di Fabio Deotto L’altro mondo. La vita in un pianeta che cambia (Bompiani, 2021). «Di [...] ultima analisi, di utilizzarli come un ponte tra il mondo dell’intelligenza artificiale e l’umanità». Il ciclo L’alfabeto del presente è curato e scritto da Beatrice CristalliDi seguito, gli interventi già pubblicati:Ansia Crediti immagine: Wesxdz ...
Leggi Tutto
Paccottiglia, ciarpame, merce dozzinale. Quando pensiamo alla fuffa ci riferiamo sia a oggetti o opere che disprezziamo per la loro scarsa o inesistente qualità, ma anche per la loro falsità. Il valore [...] e farle diventare significati. Figuriamoci se dobbiamo attribuirli a un essere umano. Il ciclo L’alfabeto del presente è curato e scritto da Beatrice CristalliDi seguito, gli interventi già pubblicati:AnsiaBiasCHATGPTDeinfluencing ‘deinfluenzare ...
Leggi Tutto
Un prosimetro nascostoConsiderato l’archetipo della novellistica europea e in certi periodi indicato come un paradigma dell’italiano letterario in prosa, il Decameron ha anche una componente propriamente [...] un libro intitolato Le dieci ballate del Decameron in 70 copie numerate, più 5 esemplari contrassegnati dalle prime lettere dell’alfabeto. La xilografia che rappresenta la prima ballata cantata da Emilia è di Mino Maccari ed è stata tirata su torchi ...
Leggi Tutto
Nella campagna elettorale per le elezioni del Parlamento europeo ci sono state due mosse comunicative particolarmente significative e coronate entrambe da un successo elettorale. Di una, l’invito di Giorgia [...] Tagadà il 31 maggio, non ha avuto remore a dichiarare l’autenticità del video: «lo confermo. La X non c'è nell'alfabeto italiano», ma ha dato la sua interpretazione sul senso dell’allusione alla X MAS: «La Decima MAS è un reparto glorioso della ...
Leggi Tutto
Ritirarsi dal mondoHikikomori è una parola di origine giapponese composta dai verbi hiku (‘tirare indietro’) e komoru (‘essere dentro’) ed è usata per indicare un giovane o una giovane che sceglie di «condurre [...] lavorato poco (e male) sulla creazione di un ambiente emotivo, fuori e dentro di noi. Il ciclo L’alfabeto del presente è curato e scritto da Beatrice CristalliDi seguito, gli interventi già pubblicati:AnsiaBiasCHATGPTDeinfluencing ‘deinfluenzare’Eco ...
Leggi Tutto
Il sistema cognominale italiano è estremamente ricco di forme e di varianti che si devono principalmente alla variegata situazione linguistica italiana, con i tanti dialetti e lingue minoritarie, e al [...] - Revelli - Papa 2005, 31-32). Si potrebbero poi menzionare cognomi che presentano grafemi che non sono dell’alfabeto italiano ma riflettono tradizioni grafiche locali introdotte per rendere pronunce particolari. Tra questi il famoso Bixio genovese ...
Leggi Tutto
Decifrare l’intreccio«L’odio è esploso», mi dice mentre appoggia i libri sul tavolo, «ma perché è così insidioso, oggi?». La mia collega non si sta rivolgendo direttamente a me, ma mi guarda come se si [...] le persone vittime di una pluralità di oppressioni differenti. Nello stesso incrocio. Il ciclo L’alfabeto del presente è curato e scritto da Beatrice CristalliDi seguito, gli interventi già pubblicati:AnsiaBiasCHATGPTDeinfluencing ‘deinfluenzare ...
Leggi Tutto
Spiegare qualcosa in modo “particolare”Anni fa ho provato a montare da sola una sedia da lavoro ergonomica. Mi sono sorpresa del fatto che avessi quasi completato l’opera − e subito dopo ho provato una [...] non ha bisogno dell’esplicito per discriminare. Lo fa benissimo anche senza le offese. Il ciclo L’alfabeto del presente è curato e scritto da Beatrice CristalliDi seguito, gli interventi già pubblicati:AnsiaBiasCHATGPTDeinfluencing ‘deinfluenzare’Eco ...
Leggi Tutto
alfabeto
alfabèto s. m. [dal lat. tardo alphabetum, gr. tardo ἀλϕάβητος, comp. dei nomi delle due prime lettere ἄλϕα e βῆτα]. – Complesso di segni, ciascuno dei quali indica un suono consonantico o vocalico di una lingua determinata o di un...
alfabeta
alfabèta agg. e s. m. e f. [tratto da analfabeta, cui è contrapposto] (pl. m. -i), burocr. o letter. – Chi sa leggere e scrivere, chi non è analfabeta: o tribù di lettori fino a un certo segno alfabeti, ascolta (Carducci).
Linguistica
Complesso di segni ciascuno dei quali indica un suono consonantico o vocalico di una lingua determinata.
L’antichità ha conosciuto vari sistemi di scrittura, ciascuno dei quali è giunto dalla primitiva fase ideografica a un grado...
L’alfabeto italiano è l’insieme dei segni grafici o ➔ grafemi (o in termini usuali, lettere) che servono a trascrivere la lingua italiana. L’alfabeto italiano prosegue l’alfabeto della lingua latina, che era composto di 23 grafemi, comprendendo...