Il Mediterraneo antico è un territorio di viaggi e scambi, comunicazione e connettività, teso tra l'unità delle sue acqua e la diversità dei suoi popoli. Vasto mare-terra, connesso da “sentieri d’acqua”, [...] primo millennio in particolare, tecniche, competenze e concetti fondanti, tra cui il sapere decisivo della scrittura alfabetica, elaborata in area semitica occidentale già nel secondo millennio. Tale complesso passaggio di conoscenze scrittorie, che ...
Leggi Tutto
Luigi Matt«Una soluzione irresistibile» per Gadda: la «lingua italiana arcaica» del Primo libro delle Favole«Studi di grammatica italiana», XLII, 2023, pp. 203-67 Uno degli ingredienti del gran calderone [...] …);gli arcaismi lessicali (oltre duecento); citiamo solo quelli adunate sotto la prima lettera dell’alfabeto:abbadare ‘badare’accomandare ‘raccomandare’acconciarsi ‘disporsi’addimandare ‘domandare’adergersi ‘elevarsi’adusarsi ‘adattarsi’aereaffarsi ...
Leggi Tutto
«Non vi è nulla di più inedito del già edito», recitava il vecchio adagio. E, così, potremmo dire che non c’è nulla di più inedito del recente profluvio di narrazioni mitologiche o di saggi divulgativi [...] ’acquistarne i libri). Anche nei volumi più corrivi può capitare di trovare, per esempio, ampie citazioni dal greco antico. L’alfabeto greco è esibito come un feticcio da adorare: si offre così anche al lettore incapace di distinguere un lambda da un ...
Leggi Tutto
La mafia d’oggi, e già di domani, non è un veliero, tantomeno un carrarmato: è un grifone – la violenza d’imporsi come il re della Savana, il leone, la rapidità di volare tra terra e cielo come l’aquila. [...] caso di un celebre ’ndranghetista: «Nell’abitazione di uno dei suoi affiliati vennero trovati due foglietti scritti con un alfabeto che a molti ha ricordato la Stele di Rosetta, ovvero un fitto apparato iconografico dal significato sconosciuto» (p ...
Leggi Tutto
Il repertorio dei cognomi italiani è ricco di apostrofi e si tratta quasi sempre di preposizioni semplici o articolate elise davanti a vocali. Con la preposizione semplice le forme con D’ sono numerosissime [...] o no della diffusione territoriale, conoscono anche la variante univerbata, puntualmente più numerosa.Procediamo in ordine alfabetico, tenendo conto che i numeri si riferiscono agli utenti telefonici intorno al 1994 e andranno moltiplicati per ...
Leggi Tutto
In questo momento è in corso un dibattito dai toni particolarmente accesi sull’utilizzo nella nostra lingua di un segno grafico, lo schwa, simbolo che indica una vocale dal suono indefinito utilizzato [...] nell’alfabeto fonetico internazionale (IPA). Si t ...
Leggi Tutto
alfabeto
alfabèto s. m. [dal lat. tardo alphabetum, gr. tardo ἀλϕάβητος, comp. dei nomi delle due prime lettere ἄλϕα e βῆτα]. – Complesso di segni, ciascuno dei quali indica un suono consonantico o vocalico di una lingua determinata o di un...
alfabeta
alfabèta agg. e s. m. e f. [tratto da analfabeta, cui è contrapposto] (pl. m. -i), burocr. o letter. – Chi sa leggere e scrivere, chi non è analfabeta: o tribù di lettori fino a un certo segno alfabeti, ascolta (Carducci).
Linguistica
Complesso di segni ciascuno dei quali indica un suono consonantico o vocalico di una lingua determinata.
L’antichità ha conosciuto vari sistemi di scrittura, ciascuno dei quali è giunto dalla primitiva fase ideografica a un grado...
L’alfabeto italiano è l’insieme dei segni grafici o ➔ grafemi (o in termini usuali, lettere) che servono a trascrivere la lingua italiana. L’alfabeto italiano prosegue l’alfabeto della lingua latina, che era composto di 23 grafemi, comprendendo...