TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046; III, 11, p. 998)
Elio Migliorini
Marco Villani
Francesco Cataluccio
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
La T., come per il passato, è stata [...] legno splendidamente intarsiati. In questa tomba e nella cittadella, al livello pre-cimmerico, sono state trovate iscrizioni in alfabeto frigio.
Altre località frigie esplorate sono Pessinunte (P. Lambrechts, 1967-73), e Hacıtuǧrul presso Polatlı (B ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p.1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740; III, 11, p. 631)
Elio Manzi
Rita Di Leo
Francesco Guida
Rosa Del Conte
Sergio Rinaldi Tufi
Ion Frunzetti
Dal 1968 la repubblica di Romania è divisa [...] nel blocco comunista, rivendicazione della Bessarabia, chiusura dell'istituto di cultura sovietica in R., latinizzazione dell'alfabeto, assunzione di una posizione autonoma all'ONU) prepararono la "Dichiarazione riguardo alla posizione del PMR sui ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 459; App. II, I, p. 881; III, I, p. 578; IV, I, p. 730)
Superficie e confini. - Nel maggio 1991, con la caduta di Mangestù (v. storia), si è costituito in Eritrea, già parte integrante dell'E., [...] per tutte le lingue locali, ha però suscitato difficoltà non piccole, che hanno portato a dibattere la questione dell'impiego dell'alfabeto latino. Anche nei mezzi di informazione pubblica di stato (stampa o radio) si è esteso l'uso di altre lingue ...
Leggi Tutto
N Secondo recenti stime l'A. ha una popolazione di circa 12 milioni di ab., per quasi un quinto appartenenti a tribù nomadi. Nell'ultimo decennio le condizioni economiche dell'A. sono lievemente migliorate, [...] Mathura.
La scoperta di una grande iscrizione non ha per ora risolto il problema. Questa iscrizione, scritta in un alfabeto derivato dal corsivo greco, è redatta in un linguaggio finora sconosciuto di tipo medio-iranico del gruppo orientale al quale ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525; III, 11, p. 392)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Carlos Fernandez Sessarego
Secondo l'ultimo censimento, effettuato nel 1972, [...] D. D'Ornellas (n. 1916), E. Eielson (n. 1924) che si rifà alle antiche tradizioni (i suoi Quipus ricordano l'antico alfabeto di nodi del P. precolombiano); e ancora R. Larrain (n. 1928) che, passato dalla pittura alla scultura, è autore di 'oggetti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] anni fa, è oggi sostanzialmente la medesima di quella dei grandi capolavori dell’età aurea. Nella fase moderna il persiano utilizza l’alfabeto arabo con l’aggiunta di quattro lettere (pe, čim, že, gāf) e ha inglobato nel suo lessico un gran numero di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] ; J. Fabre, protagonista di spettacolari performance e autore di installazioni; M. Droste, che ha lavorato con G. Rombouts a un alfabeto originale di immagini e colori; A.V. Janssens, autrice di video e sculture di luce, suono e spazio. Tra gli ...
Leggi Tutto
PALESTINA (XXVI, p. 73; App. I, p. 916)
Roberto ALMAGIA
Enrico MACHIAVELLI
Ettore ROSSI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Carlo CECCHELLI
Popolazione. (XXVI, p. 87; App. I, p. 916). - La Palestina [...] , un pugnale bronzeo, opera locale del 1600 circa, con 4 segni pittografici, da considerarsi il più antico alfabeto databile trovato in Palestina.
Si è continuata anche l'esplorazione dei numerosi dolmen della Transgiordania a opera specialmente di ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] , geografia, storia e agricoltura, mentre la messa a punto definitiva, intorno alla metà del Quattrocento, dell'alfabeto fonetico coreano rendeva possibile la diffusione della cultura popolare in lingua volgare. Vennero aperte accademie confuciane e ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] 'allargamento di orizzonti che caratterizza l'Età del Ferro e che, non a caso, era segnato dalla diffusione dell'alfabeto dal Mediterraneo allo Yemen.
11. L'impero achemenide
Nella seconda metà del VI sec., l'impero achemenide allarga ulteriormente ...
Leggi Tutto
alfabeto
alfabèto s. m. [dal lat. tardo alphabetum, gr. tardo ἀλϕάβητος, comp. dei nomi delle due prime lettere ἄλϕα e βῆτα]. – Complesso di segni, ciascuno dei quali indica un suono consonantico o vocalico di una lingua determinata o di un...
alfabeta
alfabèta agg. e s. m. e f. [tratto da analfabeta, cui è contrapposto] (pl. m. -i), burocr. o letter. – Chi sa leggere e scrivere, chi non è analfabeta: o tribù di lettori fino a un certo segno alfabeti, ascolta (Carducci).