GIOVANNI XV, papa
Wolfgang Huschner
Di origine romana, nacque, presumibilmente nella prima metà del X secolo, dal presbitero Leone, della sesta regio detta di Gallina alba. Fu cardinal prete del titolo [...] d'Oltralpe. Già nell'autunno 985 consacrò l'arcivescovo di Benevento Alfano: questi era stato eletto tra molti contrasti nel 982 . Nel marzo del 994 anche l'arcivescovo Grimoaldo diSalerno ricevette un privilegio papale dello stesso tenore.
Nel 989 ...
Leggi Tutto
VITTORE III, beato
Cristina Colotto
Dauferio nacque nel 1027 da un ramo della famiglia principesca di Benevento. La Cronaca di Montecassino ci informa che suo padre fu ucciso dai Normanni, mentre dai [...] Alberico, Alfano, per citarne solo alcune -, dell'impegno profuso dall'abate nella formazione di una grande a Roma, scortato da Giordano di Capua e Gisolfo diSalerno. Qui, una volta che i Normanni si furono impadroniti di S. Pietro, fino a quel ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] rispettivamente, ad Alfano e a Costantino l'Africano, i quali operano tra Montecassino e Salerno, nell'XI è tuttavia un essere semplice, in quanto è formato dall'unione di anima immortale e di corpo mortale, là dove il corpo è la realtà più bassa ...
Leggi Tutto