Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla letteratura del Medioevo Centrale
Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se nell’alto Medioevo [...] variamente anche i monasteri e le corti. L’ambiente monastico offre ancora esempi di intensa poesia latina di ispirazione religiosa, come quella diAlfanodiSalerno e Pier Damiani nell’XI secolo. Un prestigio particolare raggiunge nel XII secolo ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 11°-12°
F. Gandolfo
Al di là dei toni millenaristici di cui è carica, la notizia riportata da Rodolfo il Glabro secondo cui, agli inizi del sec. 11°, l'Europa sarebbe stata tutta [...] decorazione absidale, i titula a essa destinati dall'arcivescovo diSalernoAlfano, modellati su quelli delle basiliche romane di S. Pietro e del Laterano, lascerebbero pensare a una operazione di ricalco dell'antico. Tuttavia l'edificio, scandito in ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
Fernando Girón Irueste
Danielle Jacquart
Mauro Zonta
Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
La tradizione [...] alla rinascita della cultura greca, aveva aperto le porte del monastero agli studiosi bizantini e insieme all'arcivescovo diSalerno, Alfano (m. 1085), che aveva acquisito una certa competenza nel campo della medicina e sapeva tradurre dal greco ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] divulgazione delle nuove scienze. Gli esempi da citare potrebbero essere numerosi. Il vescovo diSalerno, Alfano, che dopo aver studiato presso l'abbazia di Montecassino visse a Costantinopoli, si dedicò allo studio della medicina, eseguì lui stesso ...
Leggi Tutto
PIETRO Pappacarbone, santo
Marta Greco
PIETRO Pappacarbone, santo. – Nato probabilmente intorno agli anni Quaranta dell’XI secolo, salernitano di origine, era nipote del primo abate e fondatore dell’abbazia [...] a Cluny, Pietro tornò al monastero cavense e fu nominato vescovo della città di Policastro dall’arcivescovo diSalernoAlfano, su richiesta del principe diSalerno Gisulfo. Ma secondo le Vitae Pietro, non sopportando la vita secolare, tornò a ...
Leggi Tutto
GISULFO (Gisolfo, Gisulfus, Gisulphus)
Paolo Cherubini
Principe diSalerno, primo di questo nome, nacque da Guaimario (II) e da Gaitelgrima verso il maggio del 930, mentre il padre era impegnato, al [...] B. Ruggiero, Principi, nobiltà e Chiesa nel Mezzogiorno longobardo. L'esempio di s. Massimo diSalerno, Napoli 1973, pp. 27, 60, 138, 187; A. Carucci, Le lapidi diAlfano I diSalerno, in Benedictina, XXI (1974), pp. 33 s., 48; A. Carraturo, Ricerche ...
Leggi Tutto
SALERNO (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Edgardo GRAZIA
Paolino MINGAZZINI
Ruggero MOSCATI
Luchino FRANCIOSA
Ernesto PONTIERI
*
Città della Campania, capoluogo di provincia, situata quasi al [...] interno, che hanno rispettivamente 3387 e 1187 abitanti.
La popolazione diSalerno ha segnato un forte incremento negli ultimi cinquant'anni: da di musaici; l'accoglienza offerta nelle sue mura (1084) a Gregorio VII; i versi dell'arcivescovo Alfano, ...
Leggi Tutto
ALFANO
Anselmo Lentini
Personaggio di primo piano nella storia salernitana e cassinese del sec. XI, come pure nel quadro della vita letteraria, che segnò in quel tempo una mirabile fioritura. Nato a [...] 1721, coll. 380 ss.; M. Schipa, Storia del principato longobardo diSalerno, in Arch. stor. per le prov. napol., XII (1887), specialmente pp. 513 ss.; con l'Appendice Versi diAlfano (silloge di alcuni carmi), pp. 767 ss.; U. Ronca, Cultura medievale ...
Leggi Tutto
ALFANO
Nicola Cilento
Fatto arcivescovo di Capua nel 1158, fu molto vicino al pontefice Alessandro III, di cui sostenne la politica nell'Italia meridionale: nel 1163 il papa gli scriveva di denunciare [...] ; l'arcivescovo ne informò il re per mezzo del nipote Florio di Camerota, giustiziere del principato diSalerno. Il 1 marzo 1174 lo stesso pontefice gli confermò il diritto metropolitico sulle chiese suffraganee della Campania, che già all'atto della ...
Leggi Tutto
ALFANO, Tommaso Maria
Fausto Nicolini
Nato intorno al 1680 in Salerno, nel cui convento di Santa Maria della Porta vestì l'abito domenicano (29 dic. 1698) e ove fondò nel 1709 un'accademia detta degli [...] d'occasione altrui. Apostolo Zeno riusciva nel 1721 a fargli concedere dall'imperatore Carlo VI una piccola pensione, e un'altra di 50 ducati annui gli elargì dal 1725 Benedetto XIII. Ma perdette questa seconda nel 1730 e la prima nel 1734. Colpito ...
Leggi Tutto