Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] al marzo 1081, la deposizione di alcuni corpi santi nella cripta, si tratta di un progetto diAlfanodi cui il normanno si era Borsa, anch'egli morto nel 1111 e sepolto nella cattedrale diSalerno in un antico sarcofago, una nuova linea che lega la ...
Leggi Tutto
NORMANNI
G. Zarnecki
Popolazioni (danesi, svedesi, norvegesi) che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche con il nome di Vichinghi.Il termine Vichinghi, utilizzato per definire [...] molti versi a Montecassino è la cattedrale diSalerno, dedicata all'apostolo Matteo, costruita dall'arcivescovo Alfano (m. nel 1085), già monaco di Montecassino e amico di Desiderio, con l'aiuto finanziario di Roberto I il Guiscardo e completata tra ...
Leggi Tutto
CAPUA
L. R. Cielo
Cittadina della Campania (prov. Caserta), sulla riva sinistra del Volturno. C. prende il nome dall'omonima città antica, distrutta dai saraceni nell'841, che sorgeva sulla via Appia [...] Salerno, i Capuani si arroccarono sulla collina di Sicopoli, rifiutandosi di riconoscere la supremazia, sia pur nominale, del principe diSalerno ritenuta un prodotto palermitano la rilegatura dell'Evangeliario diAlfano, datato fra il 1173 e il 1182 ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Montecassino
H. Toubert
(o Dauferio)
Abate di Montecassino (1058-1086) all'epoca dell'apogeo del monastero benedettino e poi papa con il nome di Vittore III, D. fu tra coloro che in età [...] 'impatto delle opere legate alla committenza desideriana.
Bibl.:
Fonti. - A. Lentini, F. Avagliano, I carmi diAlfano I arcivescovo diSalerno (Miscellanea cassinese, 38), Montecassino 1974, pp. 171-178, 217-219; Desiderio da Montecassino, Dialogi de ...
Leggi Tutto
EXULTET
G. Cavallo
Con il termine E. si indica sia la formula di benedictio del cero pasquale sia il rotolo sul quale, nell'Italia meridionale, questa fu più volte trascritta. E. è infatti la prima [...] a Napoli nel sec. 14°). L'E. diSalerno risulta privo di testo, a parte alcune righe in maiuscola distintiva. Alfano, successore di Landolfo, per il monastero femminile di S. Pietro a Benevento su committenza di Iohannes presbyter et praepositus di ...
Leggi Tutto
NICOLA, Santo
N.P. ¿evcenko
M. Falla Castelfranchi
Le notizie circa la figura storica di N. sono assai scarse e appaiono come il risultato del confluire di due distinte personalità: un vescovo di Mira [...] ossa del santo da Mira a Bari si menziona un miracolo di N. verificatosi ad Amalfi, la guarigione di un fanciullo liberato da uno spirito maligno; va infine ricordato che il vescovo Alfano (v.) diSalerno (m. nel 1085) dedicò un inno a Nicola.
I dati ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, Santo
S. Lupinacci
Pontefice dal 1073 al 1085, al secolo Ildebrando, G. secondo una tradizione non documentata nacque a Sovana (prov. Grosseto); la sua data di nascita è ignota, ma collocabile [...] IV, G. si rifugiò a Salerno - ospite dei Normanni di Roberto il Guiscardo - dove morì nel maggio 1085. Fu sepolto nel duomo, da lui stesso consacrato poco tempo prima, fatto ricostruire dall'arcivescovo Alfano I; questi, proveniente da Montecassino ...
Leggi Tutto
FORTE, Gaetano
Francesca Bertozzi
Nacque a Salerno il 12 dic. 1790 da Carmineantonio, pittore e decoratore, e Caterina Quaranta. Ricevette i primi insegnamenti artistici nella città natale dal padre [...] (Napoli, Museo di San Martino) eseguito nel 1813.
Nel 1814 fu nominato professore di disegno nel liceo diSalerno, ma in medaglia d'oro e il Ritratto del capitano Alfano, entrambi conservati presso il Museo di S. Martino a Napoli.
In questi ritratti ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] e scanalate a spirale nella parte superiore. La presenza di colonne simili, frammentarie o reimpiegate, in molti centri italiani (tra cui Ravenna, Pomposa, Tuscania, Roma, Salerno, Bari, Acerenza) ne ha fatto ipotizzare un'importazione dall ...
Leggi Tutto
BARI
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Βἁϱιον; lat. Barium)
Città della Puglia, capoluogo di regione. Situata lungo la costa adriatica è sede di un importante porto mercantile, già conosciuto nel Medioevo.La [...] campate da colonnine, si rifà invece a un tipo di origine campana (Salerno), adottato anche a Otranto. Del pavimento originario della del 1267 e collegate a maestranze pugliesi di ritorno dalla Francia. Ad Alfano da Termoli (v.) va ascritto (1233 ...
Leggi Tutto