ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] , deve la sua nuova veste a uno dei protagonisti del rinnovamento classicistico dell'architettura romana, il camerario Alfano, la cui tomba nel portico della chiesa e la relativa iscrizione testimoniano la ricchezza di riferimenti classici della ...
Leggi Tutto
HIV
Guido Poli
Elisa Vicenzi
Il 4 giugno 1981 lo scarno bollettino "Morbidity and Mortality Weekly Report" dei Centers for Disease Control di Atlanta segnalava un'inusuale serie di casi mortali di [...] nei Paesi a basso reddito che, da soli, rappresentano il 90% dell'epidemia dell'infezione oggi.
Bibliografia
Alfano, Poli 2005: Alfano, Massimo - Poli, Guido, Role of cytokines and chemokines in the regulation of innate immunity and HIV infection ...
Leggi Tutto
Il cinema postmoderno
Bruno Roberti
Tre linee di tendenza
Se nel Novecento il cinema inteso come espressione degli immaginari di massa ha costituito un compendio delle estetiche del moderno nel loro [...] corpo in uno strumento controllato da un dispositivo che induce a disfarsi della vecchia carne per la nuova carne» (Alfano Miglietti 20083, pp. 22-23). In queste opere sindromi aliene, virus tecnologici, stati mentali alterati inducono una mutazione ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] Vaticano e di S. Giovanni in Laterano (Kitzinger, 1972b), sui cui tituli erano esemplati quelli dettati dall'arcivescovo Alfano di Salerno (1058-1085; Acocella, 1966; Bloch, 1986). Per altro verso, nemmeno è facilmente quantificabile la parte giocata ...
Leggi Tutto
DE SABATA, Victor
Raoul Meloncelli
Nacque a Trieste il 10 apr. 1892 da Amedeo, maestro di canto d'origine friulana, e da Rosita Tedeschi, di famiglia israelita. Dal padre, maestro del coro all'Opéra [...] (continuò a dirigere opere di Puccini, Verdi, Giordano, Boito, Ravel, Mussorgsky), affrontò composizioni di autori contemporanei come F. Alfano, O. Respighi, J. Roger-Ducasse, P. Dukas e continuò a coltivare la composizione scrivendo nel 1923 il suo ...
Leggi Tutto
NERI, Giulio
Cesare Clerico
NERI, Giulio. – Nacque il 21maggio 1909 a Torrita di Siena da Pasquale e da Marianna Pagliai.
Basso profondo operistico assai acclamato, e tuttora celebrato per le numerose [...] , Manon (Conte des Grieux); Pietro Mascagni, Iris (Il Cieco); Igor’ Strawinskij, L’usignolo (L’Imperatore); Franco Alfano, Sakùntala (Kanva); Felice Lattuada, La tempesta (Calibano); Ennio Porrino, Gli Orazi (Marco Valerio e Marco Orazio); Licinio ...
Leggi Tutto
DE PAOLIS, Alessio
Alberto Iesuè
Nacque a Roma il 5 marzo 1893.
Studiò canto nel liceo musicale di S. Cecilia in Roma, ove dal 1916 al 1922 fu allievo di P. Di Pietro, ed ebbe modo di rivelare, già [...] (Il Dibuk di L. Rocca), il cantatore (Giulietta e Romeo di R. Zandonai), Cristiano (Cyrano di Bergerac di F. Alfano), Despreaux (Madame sans Gêne di Giordano), Stesicoro (Dafni di G. Mulè), Gismondo (Ginevra degli Almieri di M. Peragallo), il ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1000 al 1180
A. Iacobini; F. Pomarici
Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] alla fine del romanico, in La pittura spagnola, a cura di A.E. Pérez Sanchez, Milano 1995, pp. 15-69; Alfano I, Montecassino e Salerno, "Atti del III Convegno di studi sul Medioevo meridionale, Salerno 1987", Montecassino 1996; N.M. Zchomelidse ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] ai mosaici e alla perfezione delle opere realizzate in tutti i materiali più preziosi; registra i versi composti da Alfano di Salerno per celebrare l’abside e la volta centrale. La cerimonia di consacrazione presenziata da Alessandro II nel 1071 ...
Leggi Tutto
Imaging diagnostico computerizzato
Arturo Brunetti
Marco Salvatore
La diagnostica per immagini o imaging diagnostico è la disciplina che si occupa delle tecniche con cui si ottengono immagini che danno [...] .
Ulteriori progressi potranno venire anche dagli studi preclinici e dallo sviluppo di nuove modalità di imaging.
Bibliografia
Alfano 1995: Alfano, Bruno e altri, Multiparametric display of spin echo data from MR brain studies, “Journal of magnetic ...
Leggi Tutto
alfana
s. f. [dallo spagn. alfana, voce di origine araba]. – Cavallo arabo forte, robusto e focoso: Il grave scontro fa chinar le groppe Sul verde prato alla gagliarda a. (Ariosto). Nell’uso letter., cavalcatura in genere: l’a. che strascica...
alfanismo
s. m. La posizione, la strategia politica di Angelino Alfano, personalità politica del centrodestra. ◆ Mentre quello che si intravede all’orizzonte - dal grillismo al renzismo, dalla neo-dc all’alfanismo - non sembra per ora rispondere...