FABBRONI, Piero
Salvatore De Salvo
Nacque a Verona il 18 nov. 1882 da Paolo e da Costanza Gorghetto. Intrapresi gli studi musicali nella città di origine, sotto la guida di P. Marconi, li proseguì al [...] . e da N. Cattozzo, suo collega di studi al liceo musicale di Venezia: successivamente ne fecero parte anche F. Alfano ed A. Pedrollo.
Terminata la quinquennale esperienza presso il celebre teatro, il F. continuò a dedicarsi all'attività direttoriale ...
Leggi Tutto
Si chiamano segni paragrafematici (espressione coniata da Arrigo Castellani: cfr. Castellani 1985) tutti i tratti e gli accorgimenti grafici che si combinano con una o più lettere dell’alfabeto, oppure [...] d’un poema / perennemente disperso. / Chiosa frugale” (Cecilia Bello Minciacchi, Valerio Magrelli, in Parola plurale, a cura di G. Alfano et al., Roma, Sossella, 2005, p. 270).
Nella stampa contemporanea sono sempre più diffusi ulteriori segni, che ...
Leggi Tutto
GUARINO, Giuseppe
Carlo M. Fiorentino
Secondogenito di cinque fratelli, nacque a Montedoro, presso Caltanissetta, il 6 marzo 1827 da Michele, notaio, e da Angela Papia. Cresciuto in una famiglia di [...] e collegio dei Ss. Agostino e Tommaso, Girgenti 1897, passim; Il giubileo episcopale del card. G., Messina 1907; V. Alfano, Montedoro (1635-1935) nel terzo centenario della fondazione, Caltanissetta 1935, ad nomen; D. De Gregorio, Il card. G. G ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] topografia istorica del regno di Napoli, ivi 1815-1819; Ceva Grimaldi, Itinerario da Napoli a Lecce, ivi 1821; Alfano, Storica descrizione del regno di Napoli, ivi 1823; M. Fraccacreta, Teatro topografico storico politico della Capitanata e degli ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] il più bell'esempio a Montecassino, quando l'abate Desiderio vi protesse gli studî, e si raccolsero intorno a lui Alfano a coltivare classicamente la poesia, Amato e Leone a scrivere storie, altri a compilare raccolte giuridiche, Alberico a insegnare ...
Leggi Tutto
TALCO (sinonimi: Steatite, Creta di Briançon, di Venezia, ecc.)
Emanuele Grill
Minerale che ha composizione chimica: H2Mg3 (SiO3)4, con 63,52% di SiO2; 31,72 di MgO; 4,76 di H2O. Il talco non si presenta [...] ., ivi 1929; id., Gli usi del talco, in Atti Soc. dei natur. e matem. di Modena, Modena 1932; L. Gerbella e G. Alfano, Nota sui giacimenti di talco e steatite della Sardegna, in Relaz. servizio minerario, 1932; C. Levi, Il talco italiano, Milano 1934 ...
Leggi Tutto
SERGIO IV, papa
Antonio Sennis
SERGIO IV, papa. – Romano, il suo nome di battesimo era Pietro. Era figlio di Pietro («Peruncius» secondo alcune fonti) e di Stefania.
Il catalogo inserito, intorno al [...] la copia di un privilegio di conferma che Sergio avrebbe concesso il 21 gennaio 1011 all’arcivescovo di Benevento Alfano (la copia è conservata nella Biblioteca capitolare di Benevento, Cod. 27, c. 73).
Fonti e Bibl.: Regesta Pontificum Romanorum ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 11°-12°
F. Gandolfo
Al di là dei toni millenaristici di cui è carica, la notizia riportata da Rodolfo il Glabro secondo cui, agli inizi del sec. 11°, l'Europa sarebbe stata tutta [...] alle ipotesi di una copia paleocristiana, tanto da essere subito ripreso nella cattedrale di Salerno, iniziata dall'arcivescovo Alfano, con il patrocinio di Roberto il Guiscardo, nel 1080, e da divenire poi una delle componenti fondamentali intorno ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] a bassa energia (imaging ottico) e che sono attualmente in fase di studio e di sperimentazione.
Bibliografia
Alfano 1995: Alfano, Bernardo, e altri Multiparametric display of spin echo data from MR brain studies, "Journal of magnetic resonance ...
Leggi Tutto
GREGOROVIUS, Ferdinand
Alberto Forni
Nacque a Neidenburg, in Prussia orientale, il 19 genn. 1821 da Ferdinand Timotheus e da Wilhelmine Charlotte Dorothea Kausch. A partire dal 1838 studiò a Königsberg [...] Polen- und Magyarenlieder; nel 1856 fu la volta dei Lieder des Giovanni Meli von Palermo (trad. ital. a cura di E. Alfano, Palermo 1915), studio su un "poeta nazionale" siciliano. Nel 1858 G. Strafforello dedicava al G., presentato quasi come un anti ...
Leggi Tutto
alfana
s. f. [dallo spagn. alfana, voce di origine araba]. – Cavallo arabo forte, robusto e focoso: Il grave scontro fa chinar le groppe Sul verde prato alla gagliarda a. (Ariosto). Nell’uso letter., cavalcatura in genere: l’a. che strascica...
alfanismo
s. m. La posizione, la strategia politica di Angelino Alfano, personalità politica del centrodestra. ◆ Mentre quello che si intravede all’orizzonte - dal grillismo al renzismo, dalla neo-dc all’alfanismo - non sembra per ora rispondere...