GREGORIO VII, Santo
S. Lupinacci
Pontefice dal 1073 al 1085, al secolo Ildebrando, G. secondo una tradizione non documentata nacque a Sovana (prov. Grosseto); la sua data di nascita è ignota, ma collocabile [...] nel maggio 1085. Fu sepolto nel duomo, da lui stesso consacrato poco tempo prima, fatto ricostruire dall'arcivescovo Alfano I; questi, proveniente da Montecassino e legato all'abate Desiderio, si ispirò, per la cattedrale salernitana, alla chiesa ...
Leggi Tutto
SERGIO III, duca di Napoli
Thomas Granier
SERGIO III, duca di Napoli. – Fratello minore (nato circa il 940) o figlio (nato circa il 950) del duca Marino II (969-976/977) cui successe dal 976-977 alla [...] dopo una lite e un giudizio di Sergio e dei boni homines (di cui fu stesa una sentenza scritta), confermava ad Alfano, Iohanniperto, Pietro e Guiso le terre già concesse contro un responsaticum, ma poi attribuite ad altri tenutari. Infine si conosce ...
Leggi Tutto
MERLI, Francesco.
Paolo Patrizi
– Nacque a Corsico (Milano), il 28 genn. 1887, da Luigi ed Emilia Cova.
Di famiglia umile, con un retroterra contadino che lo portava a vedere nella vicinissima Milano [...] pucciniano andò in scena in modo controverso: a parte la querelle sul finale mancante e il completamento di F. Alfano, anche la sede non fu quella inizialmente prospettata. Emma Carelli, grande soprano passata alla direzione del Costanzi di Roma ...
Leggi Tutto
LA BELLA, Vincenzo
Paola Pietrini
Nacque a Napoli il 24 ott. 1872 da Michele e Marianna Labriola. Contro il parere dei genitori, che lo spingevano verso studi di ingegneria, si iscrisse all'Istituto [...] rivista milanese Varietas; collaborò inoltre con le case editrici musicali Santojanni (tra il 1898 e il 1918) e Pierro e Alfano, per le quali disegnò numerose copertine per canzoni.
Il L. fece attivamente parte dei circoli culturali presenti a Napoli ...
Leggi Tutto
POZZA, Giovanni Francesco Natale
Alberto Bentoglio
POZZA, Giovanni Francesco Natale. – Nacque a Schio (Vicenza) il 14 novembre 1852 dall’ingegnere Giovanni Battista e da Emilia Nazzari. In giovane età [...] , pp. XXV s.).
Raffinato critico teatrale, frequentò con assiduità anche la scena musicale milanese (fu amico fraterno di Franco Alfano, al quale suggerì il soggetto de La leggenda di Sakùntala) e da subito si rivelò un acuto critico musicale. «Era ...
Leggi Tutto
CARENA, Maria
Salvatore De Salvo
Nacque a Piossasco (Torino) l'8 ag. 1891 da Giovanni e Felicina Melano. Dotata di una bella voce di soprano si dedicò allo studio del canto, approdando alla affermata [...] opere di A. Pedrollo e G. Guerrini, anche in numerosi altri lavori fra cui La nave di Italo Montemezzi, Risurrezione di Franco Alfano e La baronessa di Carini di Giuseppe Mulè. La C. ha effettuato diverse incisioni discografiche tra cui la più nota è ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Napoli (fino al 1927 appartenente a quella di Caserta). È situata a soli 25 m. s. m., per quanto a 24 km. dal Mar Tirreno, nella zona più spiccatamente pianeggiante della Campania, [...] del sec. XI, un prezioso reliquiario della S. Croce, la mitra di Paolino, la tavola che copriva il messale dell'arcivescovo Alfano, opera di oreficeria cassinese del sec. XII.
In testa al ponte romano gettato sul Volturno si trovano gli avanzi della ...
Leggi Tutto
SCHIAVAZZI, Pietro Francesco Teobaldi
Giancarlo Landini
SCHIAVAZZI, Pietro (Piero) Francesco Teobaldi. – Nacque a Cagliari, in corso Vittorio Emanuele 12, all’una del 14 marzo 1875, da Carlo e da Angela [...] al Civico di Cagliari, dove cantò anche Adriana Lecouvreur. Il 7 marzo debuttò alla Scala in Resurrezione di Franco Alfano, senza ottenere peraltro un successo folgorante; seguì in aprile il Petruzzelli di Bari con Iris, direttore Mascagni, indi il ...
Leggi Tutto
LUALDI, Adriano
Virgilio Bernardoni
Nacque il 22 marzo 1885 a Larino, nel Molise, da Riccardo e da Italia Vianello Moro. Studiò con Stanislao Falchi al liceo musicale di S. Cecilia di Roma, dove portò [...] le strutture organizzative e risollevarne le sorti.
Ben inserito nell'Italia fascista fin dalla prima ora, promosse insieme con F. Alfano, Bossi e I. Pizzetti la Mostra del Novecento musicale italiano che si tenne a Bologna nel 1927, sotto il ...
Leggi Tutto
PIETRAPERZIA BARRESI, Girolamo
Nicoletta Bazzano
PIETRAPERZIA BARRESI, Girolamo. – Nacque in data imprecisata, con ogni probabilità fra il 1502 e il 1505, a Pietraperzia o a Palermo, da Matteo Barresi [...] di 2000 fiorini. In occasione del matrimonio, a Girolamo furono concesse le entrate dei feudi di Fontana Murata e di Alfano. Gli sposi, secondo i capitoli matrimoniali, avrebbero dovuto risiedere a Licodia o presso i genitori della sposa per almeno ...
Leggi Tutto
alfana
s. f. [dallo spagn. alfana, voce di origine araba]. – Cavallo arabo forte, robusto e focoso: Il grave scontro fa chinar le groppe Sul verde prato alla gagliarda a. (Ariosto). Nell’uso letter., cavalcatura in genere: l’a. che strascica...
alfanismo
s. m. La posizione, la strategia politica di Angelino Alfano, personalità politica del centrodestra. ◆ Mentre quello che si intravede all’orizzonte - dal grillismo al renzismo, dalla neo-dc all’alfanismo - non sembra per ora rispondere...