CAPUANA, Franco
M. Chiara Pesci
Nato il 29 sett. 1894 da Giuseppe e da Maria Michela Guarino a Fano, dove il padre, capomusica militare, si trovava dislocato, discendeva dalloscrittore Luigi Capuana. [...] il successo riportato con la messa in scena della Turandot, dell'Adriana Lecouvreur e della novità assoluta Il PiccoloLord di F. Alfano (con M. Favero, A. Pertile e R. Stracciari) che nel dicembre dello stesso anno fu nominato direttore stabile del ...
Leggi Tutto
DAMIANI ALMEJDA, Giuseppe
Miranda Ferrara
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 13 febbr. 1834 da Felice, originario di Palermo, e da Carolina Almejda, figlia dei gran maestro di caccia di re Ferdinando. [...] progetto e la realizzazione dello stabilimento termale di Termini Imerese all'Esposizione nazionale di Palermo del 1891 (cfr. E. Alfano, Il piccolo libro d'oro. Guida speciale della città ... e della Esposizione naz. ..., Palermo 1891, pp. 68 s.; A ...
Leggi Tutto
STEFANO
Pietro Silanos
Nato plausibilmente entro le prime decadi dell’XI secolo, secondo la testimonianza del vescovo di Sutri, Bonizone, fu di origini borgognone (Bonizonis episcopi Sutrini Liber [...] . Crisogono indirizzò diverse lettere. A uno degli esponenti della rinascita culturale di Montecassino dell’XI secolo, il monaco Alfano, poi arcivescovo di Salerno, si deve invece l’epitaffio funebre del cardinale, ripubblicato a fine Ottocento da ...
Leggi Tutto
PANTALEONE
Giuseppe Gargano
– La figura dell’amalfitano Pantaleone de Comite Maurone è indissolubilmente legata a quella del padre Mauro, dal quale deriva il secondo elemento onomastico che lo identifica [...] , a cura di V de Bartholomaeis, Roma 1935; A. Lentini, Sul viaggio costantinopolitano di Gisulfo di Salerno con l'arcivescovo Alfano, in Atti del III Convegno internazionale di studi sull'Alto Medioevo, Spoleto 1959, pp. 437-443; Y. Renouard, Les ...
Leggi Tutto
D'ERASMO, Geremia
Bruno Accordi
Nacque a Carbonara (Bari) il 23 marzo 1887 da Pasquale e da Celeste Gigante. Nel 1908 si laureò in scienze naturali - con una tesi sull'età e la fauna dei calcari litografici [...] colleghi, lo spinsero a commemorare - con ampi necrologi - C. Chistoni (definito il "principe dei geofisici italiani"), G. B. Alfano, anch'egli geofisico, il naturalista E. Quercigh, il paleontologo statunitense Henry F. Osborn e i geologi F. Bassani ...
Leggi Tutto
SERRAO, Paolo
Simone Caputo
SERRAO, Paolo. – Nacque a Filadelfia, in Calabria, l’11 aprile 1830 da Bernardo e da Marianna Calabretta; il fratello maggiore Carlo fu impiegato della Prefettura di Catanzaro.
All’età [...] Martucci, Leopoldo Mugnone, Florestano Rossomandi, Alessandro Vessella, Alessandro Longo, Francesco Cilea, Umberto Giordano, Alfonso Castaldi, Franco Alfano e Attilio Brugnoli.
Morì a Napoli il 17 marzo 1907. Nel trigesimo gli fu reso omaggio in ...
Leggi Tutto
ATENOLFO
**
Figlio di Atenolfo IV conte d'Aquino e di Pontecorvo, della famiglia dei conti d'Aquino, nacque presumibilmente ai primi del sec. XI. Fedele sostenitore ed alleato di Pandolfo IV principe [...] A., sì che A. moriva il 2 febbr. 1062 senza aver visto gli odiati Normanni insediarsi nella sua Gaeta.
Ad A. Alfano di Salerno dedicò un magniloquente epitaffio in cui lo qualificava "magnanimus, sapiens, fortis, pius, impiger, acer", mentre i monaci ...
Leggi Tutto
LABROCA, Mario
Johannes Streicher
Nacque il 23 nov. 1896 a Roma da Nicola e da Albina Pastina. Dopo gli studi classici e la partecipazione alla prima guerra mondiale divenne allievo di O. Respighi e [...] le firme di punta del suo Maggio musicale fiorentino; tra i compositori eseguiti in quegli anni a Firenze spiccano F. Alfano, F. Busoni, Casella, V. Frazzi, Malipiero, cui si aggiungono le prime assolute de Igiganti della montagna di L. Pirandello ...
Leggi Tutto
PODERICO, Lorenzo
Jean-Paul Boyer
PODERICO (Pulderico), Lorenzo. – Nacque intorno al 1300 in una famiglia napoletana di «mediani», il ceto di medi possessori terrieri, mercanti, ufficiali e lavoratori [...] di indagine sulla ricezione meridionale della Commedia in età angioina, in Boccaccio angioino. Materiali per la storia culturale di Napoli nel Trecento, a cura di G. Alfano - T. d’Urso - A. Perriccioli Saggese, Bruxelles 2012, pp. 203-218. ...
Leggi Tutto
RAPOLLA, Francesco
Francesco Mastroberti
RAPOLLA, Francesco. – Nacque ad Atripalda il 3 giugno 1701 da Angiolo e da Maria Buccarelli.
Poco si sa della sua famiglia, ma è probabile godesse di agiate [...] rationes. Rapolla non riuscì a completare l’opera con gli altri due volumi previsti: dopo la sua morte Nicolò Alfano pubblicò con sue annotazioni i Commentariorum de jure Regni Neapolitani in ordinem redacto (Napoli 1770-1771), utilizzando i volumi ...
Leggi Tutto
alfana
s. f. [dallo spagn. alfana, voce di origine araba]. – Cavallo arabo forte, robusto e focoso: Il grave scontro fa chinar le groppe Sul verde prato alla gagliarda a. (Ariosto). Nell’uso letter., cavalcatura in genere: l’a. che strascica...
alfanismo
s. m. La posizione, la strategia politica di Angelino Alfano, personalità politica del centrodestra. ◆ Mentre quello che si intravede all’orizzonte - dal grillismo al renzismo, dalla neo-dc all’alfanismo - non sembra per ora rispondere...