partiti politici italiani
partiti polìtici italiani. – All'inizio del 21° secolo i processi in atto nelle due alleanze di partiti che si fronteggiavano sulla scena politica italiana hanno presentato [...] del 2011-12 hanno travolto sia Berlusconi (costretto a farsi indietro e ad affidare la guida del partito ad A. Alfano) sia Bossi (sostituito nella leadership da R. Maroni) e hanno subito una pesante sconfitta nelle elezioni amministrative del maggio ...
Leggi Tutto
VILLANI, Nicola
Marco Leone
– Nacque a Pistoia nel 1590, da Ottavio, discendente di Giovanni, il cronista trecentesco, e da Giulia Baldovini.
Di famiglia numerosa, ma agiata, compì gli studi tra Firenze, [...] di F. Meninni ad A. Aprosio, in Studi secenteschi XXXVII (1996), pp. 206-217; La satira in versi, a cura di G. Alfano, Roma 2015 (in partic. A. Mazzucchi, Dante, “principe satirico dell’Arno”, pp. 88-90; P.G. Riga, La satira italiana del Seicento ...
Leggi Tutto
LAVAGNA, Giovan Giacomo
Girolamo de Miranda
Nacque probabilmente a Napoli nella prima metà del XVII secolo. La famiglia era forse legata a un ramo dei Ravaschieri che, originari di Genova, erano giunti [...] , 1, Napoli 1970, pp. 129 s.; C. Jannaco - M. Capucci, Il Seicento, Padova 1986, p. 357; Tre catastrofi. Eruzioni, rivolta e peste nella poesia del Seicento napoletano, a cura di G. Alfano - M. Barbato - A. Mazzucchi, Napoli 2000, pp. 26, 68, 158 s. ...
Leggi Tutto
INNO (dal gr. ὕμνος, lat. hymnus)
Giuseppe DE LUCA
Nicola TURCHI
G. Co. *
L'inno si può definire come una forma speciale e più elevata di preghiera, dalla quale si distingue perché è associato al [...] nomi in particolare: tanto più che la qualità non risponde che troppo di rado alla quantità. In Italia Pier Damiani e Alfano di Salerno ci lasciarono discreti inni; in Germania Hermannus Contractus di Reichenau ha avuto l'onore di due inni che son ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia, nell'interno della Campania. Antico il nome (Abellinum), ma non il sito della città, che gli scrittori dell'età romana ricordano come appartenente agl'Irpini e posta nell'alta valle [...] a quel Roffredo gastaldo, che ebbe gran parte nella corte di Sicardo. In questo periodo si ricorda pure un Alfano vescovo, ribelle a Roffredo, trascinato prigione ed impiccato a Salerno. Ma la costituzione della provincia ecclesiastica risale almeno ...
Leggi Tutto
TOSCANINI, Arturo.
Giuseppe Rossi
– Nacque a Parma il 25 marzo 1867, primogenito di Claudio e di Paola Montani (seguirono le sorelle Narcisa, Ada, Zina); fu registrato l’indomani con i nomi di Arturo [...] La cena delle beffe di Giordano (1924), I cavalieri di Ekebù di Riccardo Zandonai (1925), Turandot di Puccini completata da Franco Alfano (1926), Fra Gherardo di Pizzetti (1928) e Il re di Giordano (1929). Nel 1926 diresse tutte le sinfonie di Ludwig ...
Leggi Tutto
GIGLI, Beniamino
Alessandra Cruciani
Nato a Recanati il 20 marzo 1890, ultimo di sei figli, da Domenico, calzolaio e campanaro del duomo di Recanati e da Ester Magnatessa, a soli sette anni entrò a [...] (dir. De Sabata, con Maria Caniglia ed Ebe Stignani), Bohème, e ancora la prima assoluta di Don Juan de Manara di F. Alfano.
Dopo essere stato al teatro Massimo di Palermo, cantò ancora a Buenos Aires (1933-35), Berlino (1933-37), e nuovamente negli ...
Leggi Tutto
PUOTI, Basilio
Sandra Covino
PUOTI, Basilio. – Nacque a Napoli il 27 luglio 1782 da Nicola e da Maria Arcangela Palmieri, primogenito di sette figli. La famiglia Puoti, originaria di Arienzo (Caserta), [...] al carteggio di B. P., in Rassegna critica della letteratura italiana, XXVI (1921), pp. 153-168; L.A. Sottile D’Alfano - I. Cordova, Il marchese B. P. e una sua corrispondenza, Napoli 1969 (con albero genealogico della famiglia Puoti); A. Laporta ...
Leggi Tutto
ATRIO
Negli edifici di culto cristiani l'a. è un cortile a cielo aperto, circondato da portici su tre o quattro lati, con funzione di vestibolo. Nella maggior parte degli esempi conosciuti, i portici [...] nella cattedrale di Capua dal vescovo Erveo (1072-1086) e nella cattedrale di Salerno eretta da Roberto il Guiscardo e dal vescovo Alfano I fra il 1080 e il 1085; quest'ultimo è il solo dei tre che rimane in condizioni vicine a quelle originarie ...
Leggi Tutto
MULE, Giuseppe
Consuelo Giglio
MULÈ, Giuseppe. – Nacque a Termini Imerese (Palermo) il 28 giugno 1885 da Francesco, ebanista, e da Carmela Lombardo.
Cresciuto in ambiente sano e operoso, fu spinto dalla [...] arrivista, ieri fascista tesserato fra i più attivi» (Roma, Arch. Mulè).
Deluso per l’eclisse dei tanti amici, salvo Franco Alfano e pochi altri, e sofferente per una nefrite, Mulè, che negli ultimi anni aveva scritto musiche per film, pensò a una ...
Leggi Tutto
alfana
s. f. [dallo spagn. alfana, voce di origine araba]. – Cavallo arabo forte, robusto e focoso: Il grave scontro fa chinar le groppe Sul verde prato alla gagliarda a. (Ariosto). Nell’uso letter., cavalcatura in genere: l’a. che strascica...
alfanismo
s. m. La posizione, la strategia politica di Angelino Alfano, personalità politica del centrodestra. ◆ Mentre quello che si intravede all’orizzonte - dal grillismo al renzismo, dalla neo-dc all’alfanismo - non sembra per ora rispondere...