MATURANZIO, Francesco
Paolo Falzone
MATURANZIO (Mataratius), Francesco. – Nacque a Perugia verso il 1443 da Marco di Matteo, della famiglia dei Materazzi o Matarazzo, originaria di Deruta. La madre, [...] , pp. 172, 221, 340; G.B. Vermiglioli, Memorie per servire alla vita di F. M. oratore e poeta perugino, Perugia 1807; T. Alfani, Memorie perugine dal 1502 al 1527, in Arch. stor. italiano, s. 1, 1850-51, t. 16, p. 285; G. Zappacosta, F. M. umanista ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Astorre
Roberto Abbondanza
Secondo maschio dei molti figli di Guido di Malatesta di Pandolfo e di Costanza Varano, nacque alla fine del sesto o al principio del settimo decennio del sec. XV. [...] , pp. 425-453; Id., Biografie dei capitani venturieri dell'Umbria, III, Montepulciano 1844, pp. 89-118; G. C.Conestabile, Memorie di AlfanoAlfani, Perugia 1848, pp. 111, 112; V. Ansidei, La pace del 6 luglio 1498 fra Guidobaldo I duca d'Urbino e il ...
Leggi Tutto
MERCALLI, Giuseppe
Paolo Gasparini
– Nacque a Milano il 21 maggio 1850, terzo di cinque figli, in una famiglia di commercianti.
Dapprima educato privatamente, passò quindi a seguire il corso di teologia [...] tornata del 30 apr. 1915, in Boll. della Società dei naturalisti di Napoli, XXVIII (1915), pp. 32-48; G.B. Alfano, In memoria del prof. G. M. direttore dell’Osservatorio vesuviano, in Atti dell’Acc. napoletana scientifico-letteraria, II (1915), 1 ...
Leggi Tutto
Biologia
Condizione, innata o acquisita, in base alla quale un organismo è in grado di neutralizzare tutto ciò che gli è estraneo. Il sistema immunitario è un complesso organizzato di cellule e molecole [...] alte cariche politiche. Nella XVI legislatura, infatti, è stata approvata la l. n. 124/2008 (c.d. legge Alfano), tesa ad introdurre nuovamente la sospensione automatica dei processi in corso per il presidente della Repubblica, il presidente del ...
Leggi Tutto
Città capoluogo della provincia omonima, situata sul mare Adriatico, a 200 km. dalla costa balcanica. Il primitivo nucleo sorse su di una sporgenza che si avanza fra due insenature falcate e presso lo [...] i capitelli dell'antico ciborio (uno di essi è firmato, come il cupolino, da Anserano da Trani e un altro da Alfano da Termoli) e il gruppo marmoreo dell'aquila su cariatide umana che decorava la fronte dell'ambone romanico distrutto, un busto in ...
Leggi Tutto
SMALTO
Carlo CECCHELLI
Filippo ROSSI
Giovanni VACCA
. Antichità. - Nel senso in cui noi l'intendiamo, la parola smalto non appare che nell'avanzato Medioevo, derivando dal tedesco schmelzen ("fondere"; [...] esempî quali la mitra del duomo di Scala e la legatura aurea dell'evangeliario del vescovo di Capua Alfano (1182).
Ragioni economiche probabilmente condussero alla sostituzione graduale, in periodo romanico, dello smalto ad alveoli rapportati su oro ...
Leggi Tutto
SONATA
Giulio Cesare Paribeni
. Nome di una forma di musica strumentale. La parola Sonata ci riporta alle origini stesse della musica per strumenti, se non per il sostantivo, certo per il verbo donde [...] porterebbe a oltrepassare di molto i limiti imposti. Si ricordano perciò tra i più cospicui: I. Pizzetti, O. Respighi, F. Alfano, in Italia; P. Hindemith, in Germania; M. Ravel, A. Roussel, A. Honegger, D. Milhaud, in Francia; E. Bloch in Svizzera ...
Leggi Tutto
Letteratura e musica
Giancarlo Moretti
Alcuni generi musicali quali il melodramma, la romanza, il Lied e la canzone, per citare i più comuni, nascono dall'incontro tra musica e parola, da una correlazione [...] nella musica contemporanea ha preso la strada del trascendentalismo panteistico proprio delle poesie di R. Tagore musicate da F. Alfano (1876-1954) e dall'indiano S. Neregh (n. 1939), oppure ha assunto le forme più pragmaticamente occidentali della ...
Leggi Tutto
Italiana, letteratura
Marziano Guglielminetti
La produzione poetica
È facile constatare che i primi anni del 21° sec. non hanno mutato né soggettivamente, né tematicamente, né tecnicamente il quadro [...] italiani 1960-2000, a cura di E. Testa, Torino 2005.
Parola plurale: sessantaquattro poeti italiani fra due secoli, a cura di G. Alfano, A. Baldacci, C. Bello et al., Roma 2005.
La poesia italiana dal 1960 a oggi, a cura di D. Piccini, Milano 2005 ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] e sulle lapidi che ricordano, al marzo 1081, la deposizione di alcuni corpi santi nella cripta, si tratta di un progetto di Alfano di cui il normanno si era appropriato (Delogu, 1979, p. 187 ss.): l'iscrizione inoltre si potrebbe datare non al 1081 ...
Leggi Tutto
alfana
s. f. [dallo spagn. alfana, voce di origine araba]. – Cavallo arabo forte, robusto e focoso: Il grave scontro fa chinar le groppe Sul verde prato alla gagliarda a. (Ariosto). Nell’uso letter., cavalcatura in genere: l’a. che strascica...
alfanismo
s. m. La posizione, la strategia politica di Angelino Alfano, personalità politica del centrodestra. ◆ Mentre quello che si intravede all’orizzonte - dal grillismo al renzismo, dalla neo-dc all’alfanismo - non sembra per ora rispondere...