• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
626 risultati
Tutti i risultati [906]
Biografie [626]
Letteratura [172]
Storia [155]
Arti visive [93]
Teatro [73]
Musica [49]
Religioni [37]
Diritto [36]
Diritto civile [19]
Storia e filosofia del diritto [16]

DURANDO, Felice Niccolò, conte di Villa

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURANDO, Felice Niccolò, conte di Villa Guido Fagioli Vercellone Nacque a Torino il 6 dic. 1729 in una famiglia oriunda di Candelo, da Giovanni Antonio, banchiere in Torino, decurione dal 1752, investito [...] in ottimo ed elegante latino, in particolare l'epistola in esametri inserita nella raccolta per la laurea del marchese C. V. Alfieri di Sostegno (1752). Nello stesso anno publicò a Torino, per la laurea di G. C. Caissotti di Verduno, il suo primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALLODOLI, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ALLODOLI, Ettore Lucia Strappini Nacque a Firenze il 6 febbr. 1882 da Egisto e Margherita Nesi. Frequentando le scuole elementari conobbe G. Papini del quale divenne amico e collaboratore nella redazione [...] e l'Italia (Prato 1907) e un diligente lavoro di edizioni di testi classici della letteratura italiana (Scritti politici di V. Alfieri, Lanciano 1920; Le carte parlanti di P. Aretino, ibid. 1916; L'Adamo di G. B. Andreini, ibid. 1913; Le prose di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – GRUPPO UNIVERSITARIO FASCISTA – GIOVANNI DALLE BANDE NERE – GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO – ILLUSTRAZIONE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLODOLI, Ettore (1)
Mostra Tutti

FASSÒ, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASSÒ, Luigi Carla Ronzitti Nato a Borgosesia (Vercelli) il 20 giugno 1882 da Costantino e da Letizia Zenone, seguì gli studi universitari a Torino, laureandosi in lettere, e svolse la carriera di insegnante [...] Foscolo dal 1810 al 1816 (Firenze 1933) - con ampia e dettagliata introduzione storico-letteraria - e quella della Vita di V. Alfieri (pubblicata una prima volta in edizione integrale nel 1923 a Firenze e poi, nel 1950, nella edizione critica per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAZZI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BAZZI, Gaetano Ada Zapperi Nacque a Torino nel 1771. Fu dapprima attore poi capocomico, attività che lo distrasse definitivamente dalla recitazione: per l'ultima volta, tra sporadiche partecipazioni, [...] la sua guida, la Stabile si distinse per l'omogeneità, il valore dei componenti e per la cura del repertorio - predominarono Alfieri e Goldoni, e più in generale, gli autori italiani, tra cui furono scelti gli otto nuovi lavori annui che la compagnia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAZZI, Gaetano (2)
Mostra Tutti

COLLI, Luigi Leonardo, marchese di Felizzano

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLI (Colli Ricci), Luigi Leonardo, marchese di Felizzano Isabella Ricci Massabò Nacque ad Alessandria il 23 marzo 1757 (non 1756 come indicano lo Spreti e il Bosi, che traggono tale data da una biografia [...] finanze, 2 maggio 1795, reg. 97. f. 28; 5 dic. 1795, reg. 98, f. 40; 20 marzo 1796, reg. 99, f. 190; V. Alfieri, Vita scritta da esse, a cura di E. Bertana, Napoli 1910, pp. 311 ss.; A. Pinelli, Storia militare del Piemonte..., Torino 1854, pp. 226 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIA RIVOLUZIONARIA – ESERCITO PIEMONTESE – ARMATA NAPOLEONICA – MONARCHIA SABAUDA – CARLO EMANUELE IV

BIAMONTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIAMONTI, Giuseppe Giovanni Ponte Nato a San Biagio della Cima presso Bordighera nel 1762, compì i primi studi a Ventimiglia; nel 1777 era a Roma, allievo del Collegio Romano, avviato alla carriera [...] Boboli; a Firenze ritornò altre volte per motivi di studio; così vi fu per qualche anno, attorno al 1802, e vi conobbe l'Alfieri. Nel 1791 tuttavia si era già stabilito a Milano come precettore dei conti Della Somaglia; di li passò a Bologna nel 1805 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN BIAGIO DELLA CIMA – VITTORIO EMANUELE I – TERESA CARNIANI – COLLEGIO ROMANO – REGNO D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIAMONTI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

GRASSI, Serafino

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI, Serafino Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque ad Asti, in data controversa: la maggior parte delle fonti la pone nel 1763 (De Rolandis, Nouvelle Biographie générale, altri repertori biografici), [...] e in Francia e da soggiorni invernali a Pisa e Nizza per motivi di salute. Grande ammiratore del concittadino Vittorio Alfieri, partecipò al concorso indetto dal marchese L.G. Arborio Gattinara di Breme, nell'ambito dell'Accademia delle scienze di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ITALIA MERIDIONALE – VITTORIO ALFIERI – GIUSEPPE STEFANO – CASTELL'ALFERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRASSI, Serafino (1)
Mostra Tutti

CARRERA, Valentino

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRERA, Valentino Laura Posa Nato a Torino il 19 dic. 1834 da Luigi e da Luigia Tossatti, fu impiegato presso la direzione delle gabelle fino al 1878, quando, col minimo servizio necessario, si ritirò [...] stranamente figurato e astratto", consigliando una maggiore misura stilistica. Dopo aver composto il Don Girella (Torino, teatro Alfieri, compagnia Trivella, 27giugno 1862), commedia storica in cinque atti ambientata a Venezia, il C. tentò esperienze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AZEGLIO, Cesare Taparelli marchese di

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AZEGLIO, Cesare Taparelli marchese di Guido Verucci Nato a Torino il 10 febbr. 1763 da Roberto Taparelli, conte di Lagnasco, e da Giustina Genolla Taparelli, entrò nel 1774 nel reggimento della Regina, [...] D'Azeglio, a cura di A. Colombo, I (1831-1854), Torino 1920, pp. IX-XII; E. Passamonti, C. T. D'A. e Vittorio Alfieri,in Giorn. stor. d. letterat. ital.,XLIV (1926), pp. 282-317; [P. Pirri], C. D'A. e gli albori della stampa cattolica in Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

GRAMATICA, Maria Francesca

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAMATICA, Maria Francesca (Irma) Gianni Gatti Nacque a Fiume, il 25 nov. 1867, da Domenico, suggeritore, e Cristina Bradil, sarta, all'epoca ambedue impegnati nella compagnia di Giacinta Pezzana e L. [...] nov. 1901), La via più lunga di H. Bernstein (Milano, teatro Manzoni, 10 nov. 1902), I romanzeschi di E. Rostand (Torino, teatro Alfieri, 28 sett. 1903), Dal tuo al mio di G. Verga (Milano, teatro Manzoni, 30 nov. 1903) e, ancora, Demi-monde di Dumas ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 63
Vocabolario
alfieriano
alfieriano agg. – Del poeta e tragediografo Vittorio Alfieri (1749-1803): il verso a., le tragedie a.; l’antitesi a. tra l’eroe e il tiranno; lo stile a., caratterizzato da una stringatezza secca e spesso aspra; anche, che imita i caratteri...
Cognatismo
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali