STROZZI, Filippo.
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 4 gennaio 1489 da Filippo e da Selvaggia Gianfigliazzi con il nome di Giovan Battista. Alla morte del padre, il 14 maggio 1491, la madre decise [...] si era esiliato per diversi anni prima di rientrare in patria.
In sua assenza, a Firenze la madre trattò con AlfonsinaOrsini, vedova di Piero de’ Medici, per un’alleanza matrimoniale con la cospicua dote di 6000 ducati per la figlia primogenita ...
Leggi Tutto
donna
Frédérique Verrier-Dubard
Non ci si può accostare al tema della d. nell’opera machiavelliana senza tener conto di diversi parametri: in primo luogo, gli archetipi che hanno più a che fare con [...] (VII xi, xxi), Caterina Sforza (VII xxii; VIII xxxiv), Bona di Savoia (VIII xiii, xviii, xxv), AlfonsinaOrsini (VIII xxxvi), la figlia di Giovanni Bentivoglio omicida del marito, signore di Faenza (VIII xxxv).
D. fittizie compaiono nelle commedie ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Jacopo
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 15 settembre 1461 da Giovanni di Alemanno e da Elena Gondi, e frequentò lo Studio fiorentino.
Angelo Poliziano gli dedicò il suo Rusticus (1483), [...] nel 1486. Fu avviato alla tradizionale attività bancaria di famiglia. Nel 1487 si recò a Bracciano con gli sposi novelli AlfonsinaOrsini e Piero de’ Medici. Dopo la cacciata di quest’ultimo da Firenze nel novembre 1494, Salviati manifestò una forte ...
Leggi Tutto
MEDICI, Maddalena
Irene Fosi
de’. – Nacque a Firenze il 25 luglio 1473, figlia secondogenita di Lorenzo il Magnifico e di Clarice Orsini.
Prediletta dalla madre – «quella fanciulla ch’era un occhio [...] solennemente il 20 genn. 1488. La M. partì per Firenze con la madre, il fratello Piero e la sua sposa AlfonsinaOrsini alla fine di maggio e fu raggiunta da Franceschetto Cibo il mese successivo, quando questi giunse a Firenze prima di portarsi a ...
Leggi Tutto
LORENZO de' Medici, duca d'Urbino
Giovanni Battista Picotti
Nato a Firenze il 12 settembre 1492, da Piero di Lorenzo e da AlfonsinaOrsini, fu, dopo la catastrofe medicea, allevato a Roma dalla madre, [...] piuttosto come principe che come cittadino; studiò lettere classiche con Favorino Camerte; ma fu più incline a cacce e a feste che agli studî o alle cure della politica. Accettò a malincuore il governo ...
Leggi Tutto
MEDICI, Piero
Patrizia Meli
de’. – Nacque a Firenze il 15 febbr. 1472 da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini.
Si prestò grande cura all’educazione che avrebbe ricevuto il M., destinato a raccogliere [...] una moglie di rango adeguato. La prescelta fu AlfonsinaOrsini, figlia del defunto conte Roberto e di Caterina Sforza Bettini fu probabilmente incaricato di discutere con il tutore di Alfonsina. Le nozze per procura furono celebrate a Napoli il 25 ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] dove mangiava la Duchessa et li altri signori, in mezo, che veramente rallegrava ogni cosa», secondo le parole di AlfonsinaOrsini in una missiva a Giovanni Lapucci da Poppi proprio dell’8 settembre (Firenze, Biblioteca Marucelliana, ms. B.III.66 ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Bernardo, detto il Bibbiena
Giorgio Patrizi
Nacque a Bibbiena, nel Casentino, il 4 agosto 1470 da Francesco e da Francesca Nutarrini.
Secondo alcune fonti la sua famiglia sarebbe stata tra le [...] per la sua prima, delicata, missione. Lorenzo de' Medici, prossimo alla morte, aveva concluso il matrimonio del figlio Piero con AlfonsinaOrsini, erede della potente famiglia romana a cui pure apparteneva la moglie di Lorenzo. Il D. fu scelto per ...
Leggi Tutto
GIAMBULLARI, Pierfrancesco
Franco Pignatti
Nacque a Firenze nel 1495 da Bernardo e da Lucrezia degli Stefani.
Il padre, rimatore dell'ambiente laurenziano, avviò precocemente il figlio agli studi letterari [...] e del caldeo) e si adoperò attivamente per ottenergli lucrosi uffici. Appena sedicenne, il G. era segretario di AlfonsinaOrsini, vedova di Piero de' Medici, figlio del Magnifico; per intervento di lei ottenne nel 1515 il rettorato della chiesa ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Gregorio (Goro)
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia, da Baronto, intorno al 1470. Studiò all'Ateneo pisano dal novembre 1488 e dopo il conseguimento del dottorato in utroque iure [...] de La Tour d'Auvergne, che costrinsero Lorenzo ad affidargli, non senza l'aiuto vigile della madre AlfonsinaOrsini, la responsabilità della politica cittadina. Il sistema di governo privilegiava, entro una cornice formalmente repubblicana, una ...
Leggi Tutto