CLEMENTE IV, papa
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foucois, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, [...] per quel suo legame con la corte francese che i contemporanei hanno sempre messo in rilievo.
Nel 1252 AlfonsodiPoitiers nominò una commissione di cinque riformatori nella quale il Foucois, accanto a due minoriti, un cavaliere e un cittadino, era l ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] Cipriano diPoitiers del 27 marzo 1080. L'impressione che si coglie da questi interventi è comunque di un'azione di da Sancho Ramirez; ma non Alfonso VI di Castiglia) e la lettera di G. VII (trattasi un caso di "dictatus papae": Registrum, IV, ...
Leggi Tutto
Eugenio III, beato
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbraio 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] i Sorabi); nello stesso anno dette ad Alfonso VII di Castiglia il consenso per una spedizione militare contro piuttosto di un Concistoro allargato che doveva occuparsi soprattutto del vescovo diPoitiers, Gilberto Porretano, sospettato di eresia, ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] Liberio e i vescovi Eusebio di Vercelli, Lucifero di Cagliari, Dionigi di Milano e Ilario diPoitiers, perché non seguivano la sua tre gruppi di mercenari albanesi, guidati da Demetrio Reres, giunsero nel Regno di Napoli dietro invito diAlfonso I d’ ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Edward Grant
La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Teologia [...] ; tra essi figuravano Anselmo di Laon, Pietro Abelardo, Gilberto diPoitiers, Ugo di San Vittore, Rolando da XIV secolo in memoria di Anneliese Maier, a cura diAlfonso Maierù e Agostino Paravicini Bagliani, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] (i Sorabi); nello stesso anno dette ad Alfonso VII di Castiglia il consenso per una spedizione militare contro piuttosto di un concistoro allargato che doveva occuparsi soprattutto del vescovo diPoitiers, Gilberto Porretano, sospettato di eresia, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] in quanto è formato dall'unione di anima immortale e di corpo mortale, là dove il corpo Gilbert von Poitiers, in: Gilbert de Poitiers et ses pp. 113-147.
Maierù 1994: Maierù, Alfonso, University training in medieval Europe, transl. and ...
Leggi Tutto
Onorio II
Simonetta Cerrini
Scarse sono le notizie su questo papa prima della sua nomina a cardinale vescovo d'Ostia. Lamberto Scannabecchi, originario di Fiagnano (attualmente in provincia di Bologna), [...] degli interessi di O., anche se nel 1129 inviò ad Alfonso VII re di Castiglia e León un legato, Umberto di S. Montierneuf de Poitiers (1076-1319), "Archives Historiques du Poitou", 59, 1973, p. 86 n. 57.
s. Bernardi Opera, Epistolae, I, a cura di J. ...
Leggi Tutto
alfonsino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Alfonso: Accademia A., fondata da Alfonso V d’Aragona in Napoli (poi detta Antoniana o del Panormita da Antonio Beccadelli, e quindi Pontaniana); tavole a. o toledane, raccolta...