DI FAYE, Giovanni Antonio
Giovanni Nuti
Nacque il 1° genn. 1409 nel borgo di Malgrate (od. frazione di Villafranca in Lunigiana, prov. di Massa Carrara) da Francesco e da Guglielmina, figlia di Nicolò [...] nel 1435; il corteo nuziale che nel 1466 scortò a Milano Ippolita, figlia di Francesco Sforza, dopo il suo matrimonio con Alfonso, ducadiCalabria e principe di Taranto) o da carovane funebri (come quella che accompagnò verso Firenze il feretro ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO (Cornazano), Antonio
Paola Farenga
Nacque a Piacenza verso il 1430, probabilmente da Bonifacio.
L'opera del C. è molto povera di riferimenti autobiografici che permettano non solo di ricostruirne [...] l'offerta del Libro - se non la sua composizione - ad epoca successiva al fidanzamento di Ippolita con AlfonsoducadiCalabria, celebrato il 10 ottobre di quell'anno.
In più passi della sua opera il C. fa esplicito riferimento al servizio prestato ...
Leggi Tutto
CORTESI (Cortesius, de Cortesiis), Paolo
Roberto Ricciardi
Nacque a Roma nel 1465 da Antonio, abbreviatore pontificio di famiglia probabilmente originaria di Pavia successivamente stabilitasi a San [...] , II, p. 85), scrittore e poeta; Lattanzio, nato dopo il 1460, che militò sotto AlfonsoducadiCalabria e scrisse una parafrasi, perduta, dei Commentari di Cesare (De cardinalatu, c. LXXXXVv). Lattanzio ebbe un figlio, Antonio, che continuò il nome ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Costantino
Massimo Ceresa
Nacque a Costantinopoli in una data collocabile tra il 14 giugno 1433 e lo stesso giorno dell'anno successivo. Poco si conosce dei diciannove anni che il L. trascorse [...] un testo preparato in precedenza, perché entrambi i dedicatari, Ferdinando de Acuña per la parte dei filosofi siciliani e AlfonsoducadiCalabria per i calabresi erano già morti. Il L. aveva quindi lavorato a lungo sul testo, basandosi soprattutto ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] , però, all’incirca dal 1463, gli fruttarono la nomina a precettore del primogenito ed erede al trono di Ferrante: Alfonso, ducadiCalabria. Prendeva il posto dell’ormai anziano Panormita.
Sempre verso il termine della guerra concepì il De principe ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (De Jennaro), Pietro Iacopo
Sandra Niccoli
Nacque a Napoli nel 1436 da Giorgio, primogenito di Menillo e di Catella di Monforte, e da Maddalena di Gaeta, figlia di Carlo - presidente della [...] del De regimine Principum, contenuto nel ms. B. 218 della Forschungsbibliothek di Gotha. Infatti sia nel Proemio di dedica ad AlfonsoducadiCalabria sia nella Epistola accompagnatoria a Francesco Petrucci, apposta in chiusa del libretto ...
Leggi Tutto
LAZZARELLI, Ludovico
Guido Arbizzoni
Nacque a San Severino Marche il 4 febbr. 1447 da Alessandro, medico, e da Lorenza Tosti, di nobile famiglia di Campli. La tradizionale data di nascita (1450) è stata [...] : una prima, dedicata al pontefice Sisto IV, compiuta entro il 1480; una seconda dedicata al re di Napoli Ferdinando d'Aragona e a suo figlio AlfonsoducadiCalabria, compiuta immediatamente dopo, entro il 1482; una terza più tarda, dedicata al re ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Francesco
Marco Colletti
Nacque verso il 1446 a Napoli da Carluccio, dicendente da una famiglia della più antica nobiltà napoletana, ascritta al seggio di Capuana, e da una delle sue due mogli, [...] ., Domizio), è presumibile che lo fosse già precedentemente; nell'agosto 1467 il G. compare al seguito di Diomede Carafa e molto prossimo dell'erede al trono, AlfonsoducadiCalabria.
Le fonti tacciono fino al 1479 quando il G. accompagnò in Toscana ...
Leggi Tutto
GRIFFOLINI, Francesco
Stefano Benedetti
LINI Nacque nel 1420 ad Arezzo da Mariotto, mercante in Ungheria, e dalla sua seconda moglie Bartolomea, figlia di Giovanni detto il Piccino. Alla tragica perdita [...] mediazione del Panormita, per il trasferimento a Napoli, tra 1466 e 1468, come istitutore diAlfonsoducadiCalabria. Ad Alfonso dedicò la traduzione degli Heroica di Filostrato (tradita nel già citato Magl. XXV.626, cc. 28r-69v; la prefatoria in ...
Leggi Tutto
GALLUCCI, Luigi (Elisio Calenzio)
Simona Foà
Il vero nome del G. sembra essere Elisio Calenzio, ossia il nome che da alcuni biografi era stato considerato uno pseudonimo o un nome accademico.
Come "Lisio [...] a Milano il tredicenne principe Federico che vi si era recato per condurre a Napoli Ippolita Sforza, sposa diAlfonsoducadiCalabria. A questo matrimonio il G. dedicò un epitalamio, In divam Ippolitam et Brutiorum ducem, anch'esso successivamente ...
Leggi Tutto