(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] i "barbari", Giulio II doveva ricorrere ad altri "barbari", spagnoli e svizzeri, cioè tedeschi. E di questi ultimi assoldò 16.000 sotto ilbattagliero (1892-98); F. Cerone, La politica orient. di Alfonso d'Aragona, in Arch. stor. napol., XXVII-XXVIII ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] non fosse così estraneo alla Germania, come era sempre rimasto Alfonso X di Castiglia. La potenza dei Wittelsbach e del re diverso ci offre il sec. X. La cultura, per alcuni decennî negletta durante ilbattagliero regno di Enrico I, rifiorisce bensì ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] il segno d'una evidente supremazia dei musicisti italiani, che numerosi venivano in Polonia per occupare i posti alla corte reale di Sigismondo III. Si trovavano fra loro maestri ben noti: Luca Marenzio, Alfonso XX, sta ilbattagliero St. Brzozowski ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] dopo la loro partenza, ne aveva meglio compreso i pregi e l'importanza nella vita ecclesiale veneziana. Era il caso di Giovanni Tiepolo, amico di Sarpi, Micanzio e Nicolò Contarini, già battagliero primicerio, poi patriarca di Venezia (93). C'era ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] battagliero che la fece entrare nel mirino delle autorità di polizia (dove si stavano stringendo i Geremia Bonomelli o Alfonso Capecelatro), nelle ai suoi amici, Ave, Roma 1977.
R. Aubert, Il pontificato di Pio IX, in Storia della Chiesa, iniziata da ...
Leggi Tutto