DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] Napoli il sepolcro dello Infante fratello di Alfonso et altre cose" (Libro di delPortogallo" (doc. in Mendes Atanázio, 1984, p. 27), "sette casse di lavori ... del in Serie di ritratti d'uomini illustri toscani..., IV,Firenze 1773, pp. 23 ss.; L. ...
Leggi Tutto
CONTUCCI, Andrea, detto il Sansovino
Silvana Macchioni
Figlio di Niccolò di Domenico di Muccio e di Margherita di Nardo Zinetti, deve il soprannome al luogo di origine, Monte San Savino (Arezzo), dove [...] del Contucci. Richiesto, intorno al 1490, a Lorenzo de' Medici da Giovanni II, re delPortogallo al principe Alfonso, unico erede del re Giovanni II . Giovanni di Firenze, in Giorn. stor. degli archivi toscani, IV (1860), pp. 63 ss.; A. de Zahn, Not. ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Walter Cupperi
Nacque nel 1509, ad Arezzo o nei suoi dintorni, da Giovambattista. Sono ignoti sia il nome della madre sia quello del maestro presso cui il L. si formò come scultore. Sposò [...] Portogallo è andato perduto, le altre opere di questo gruppo, conservate al Museo del dei Pagani in S. Maria al Monte) e Alfonso Álvarez de Toledo terzo duca d'Alba, che il : Milano, duomo), fratelli di Pio IV (del quale firmò anche una medaglia).
Il ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] di S. Fina, che nello schema ricorda quella del cardinale di Portogallo. L'urna marmorea della santa bambina fu realizzata . 103-111; G. Hersey, Alfonso II, Benedetto e G. da Maiano e la porta reale, in Napoli nobilissima, n.s., IV (1964), pp. 77-95; ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Leonardo, detto B. da Maiano
Giulia Brunetti
Nacque probabilmente a Maiano (Firenze) nel 1442; figlio di Leonardo d'Antonio, legnaiolo e scalpellino, che si stabilì a Firenze con la famiglia [...] parte lignea dei dipinti del Baldovinetti e dei Pollaiolo nella cappella del cardinale di Portogallo in S. Miniato 1964, I, pp. 156 ss.; G. L. Hersey, Alfonso II, B. e Giuliano da Maiano…, in Napoli nobil., IV (1964). pp. 77-95; U. Thieme-F. Becker, ...
Leggi Tutto
PONZANELLI, Giacomo Antonio
Fausta Franchini Guelfi
PONZANELLI (Ponsonelli), Giacomo (Jacopo) Antonio. – Nacque a Carrara nel 1654 da Giovanni, scultore in marmo di una famiglia di marmorari documentati [...] G. Bresciani Alvarez, Attività del Parodi scultore a Venezia e a Padova, ibid., s. 2, IV (1964), 2, pp. , ibid., pp.176, 183, 186; L. Alfonso, Mecenatismo e arte in Santa Maria delle Vigne (sec Sculture genovesi per il Portogallo nel Seicento e nel ...
Leggi Tutto
CELLINI, Giuseppe
Laura Gigli
Nacque a Roma il 9 dic. 1855 da Annibale, miniatore e pittore purista (allievo di T. Minardi e autore delle figurazioni del codice del Dogma dell'Immacolata, oltre che [...] 591.
Nel 1889 si trasferì in Portogallo dopo aver vinto un concorso internazionale: a Nello stesso anno fu invitato da Alfonso De Bosis a collaborare al Convitto, IV [1901], p. 183), iniziò i disegni allegorici, per i primi due volumi delle Laudi del ...
Leggi Tutto
GANTI, Isaia, detto Isaia da Pisa
Carlo La Bella
Non è nota la data di nascita di questo scultore originario di Pisa, figlio di Filippo di Giovanni, marmoraro documentato nella città toscana dal 1414 [...] la commissione del Monumento funebre del cardinale di Portogallo Antonio Martinez de del grande bassorilievo raffigurante il Trionfo di Alfonso Kardinal Martinez de Chiavez und Papst Eugen IV., in Römisches Jahrbuch für Kunstgeschichte, XVI ( ...
Leggi Tutto
CASALI (Casale), Giovanni Vincenzo
Eugenio Battisti-Mazzino Fossi
Figlio di un tintore, nacque a Firenze verso il 1539. Fu scolaro dello scultore e frate servita Angelo di Michele detto il Montorsoli, [...] realizzato da Alfonso Cano per Portogallo, allora unito alla Corona spagnola, il C. eresse il forte di Ponta de Cabeza, dominante la foce deldel disegno, III, Firenze 1846, p. 127; P. Troyli, Istoria generale del Reame di Napoli, Napoli 1752, IV ...
Leggi Tutto