Figlio (Coimbra 1291 - Lisbona 1357) e successore (1325) di Dionigi. Combatté a lungo contro il genero Alfonso XI di Castiglia; poi si alleò con lui contro i Mori, che vinse, con aiuti genovesi, nella [...] battaglia del Rio Salado de Tarifa (1340); perseguitò il fratello Alfonso Sanches e fece assassinare (1355) Ines de Castro, che aveva sposato segretamente suo figlio Pedro. ...
Leggi Tutto
Figlio (1311-1350) di Ferdinando IV, gli succedette a un anno d'età: intorno a lui si accesero le rivalità degli infanti don Pietro e don Giovanni, zii di Ferdinando IV, morti combattendo contro i Mori [...] . Dopo aver concluso una tregua quadriennale con il re di Granada (1331), affrontò la coalizione formata, tra gli altri, da AlfonsoIVdiPortogallo e Pietro IVdi Aragona. Ma di fronte all'offensiva intrapresa dal sultano del Marocco si ricostituì ...
Leggi Tutto
Figlio (Sos, Aragona, 1452 - Madrigalejo 1516) di Giovanni II d'Aragona e di Giovanna Henríquez. Promosse una politica di espansione nel Mediterraneo e particolarmente in Italia e fu l'animatore delle [...] (1474), F. dovette difendere i diritti della moglie contro AlfonsoIVdiPortogallo, fautore di Giovanna la Beltraneja, figlia discussa di Enrico IV; la lotta finì con la vittoria di Isabella (pace di Alcoçobes, 4 sett. 1479). In quello stesso anno F ...
Leggi Tutto
Viaggiatore genovese del 14º secolo. Partito (luglio 1341) insieme al fiorentino Angiolino del Tegghia dei Corbizzi, per incarico diAlfonsoIVdiPortogallo, raggiunse le cosiddette Isole ritrovate, probabilmente [...] le Canarie. Di tale viaggio restano le notizie tramandateci dal Boccaccio. ...
Leggi Tutto
Viaggiatore fiorentino (sec. 14º). Con Nicoloso da Recco fu incaricato da AlfonsoIVdiPortogallo (1341) di una spedizione alle isole Canarie. ...
Leggi Tutto
Jacques Fournier (n. Saverdun, Tolosa - m. Avignone 1342); nato da umile famiglia; cisterciense, vescovo di Pamiers (1317) e poi di Mirepoix (1326), creato cardinale nel 1327, fu eletto pontefice il 20 [...] . Ma in politica la sua opera fu poco efficace, se si eccettua la riconciliazione diAlfonso XI di Castiglia e diAlfonsoIVdiPortogallo, che consolidò la resistėnza contro gli Arabi. Una crociata progettata intorno al 1335 non poté effettuarsi ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1104 - m. Fresneda 1157) di Raimondo di Borgogna, conte del Portogallo, ereditò la Castiglia e il León dalla madre Urraca (1126) e dovette lottare contro il padrigno Alfonso I d'Aragona, alla [...] feudale già concessogli da suo cugino Alfonso Enríquez diPortogallo aggiunse quelli di García Ramírez di Navarra, Ramiro II d'Aragona e del cognato Raimondo Berengario IV conte di Barcellona: onde nel concilio-parlamento di León A. s'incoronò (1135 ...
Leggi Tutto
Figlio (Coimbra 1210 - Lisbona 1279) diAlfonso II, successe (1248) al fratello Sancho II. Tolse ai Mori l'Algarve; promosse lo sviluppo economico, favorendo la borghesia cittadina, fece di Lisbona la [...] IV, sorte dal matrimonio (1253) di A. con Beatrice, figlia naturale diAlfonso X di Castiglia, vivente ancora la prima moglie, furono rimosse dalla morte di che portarono alla scomunica del re da parte di Giovanni XXI (1277), tolta solo in articulo ...
Leggi Tutto
Figlio (Lisbona 1643 - Cintra 1683) e successore (1656) di Giovanni IV, malaticcio e vizioso, esiliò (1662) la madre Luisa de Gusmão che avrebbe voluto continuare la reggenza. Combatté contro la Spagna [...] altre piazze portoghesi in India, A. fu costretto ad abdicare (1667) dal fratello Pedro appoggiato dalla moglie di A., Maria Francesca Isabella di Savoia (che poi sposò). L'abdicazione fu sanzionata l'anno successivo dalle Cortes. Da quel momento A ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Pietro Antonio
Andrea Gardi
Nacque nel 1513 da una grande famiglia feudale napoletana, secondo figlio di Annibale e Lucrezia Arcamone; il fratello maggiore Vincenzo ottenne per matrimonio [...] Alfonso e, soprattutto, Juan, didi Alvise Priuli), ricoprì la carica di referendario delle due Segnature; nell'estate 1544 fu candidato per la nunziatura diPortogallo 615, 666, 670-671, 688, 706, 709, 758; IV, ibid. 1904, pp. 328, 346-348; VIII, ibid ...
Leggi Tutto