DORIA, Aitone (Antonio)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Emanuele di Nicolò, consignore di Oneglia. A, tuttavia, spesso confuso con Antonio, figlio di Cattaneo, signore di alcune [...] 1329, ad esempio, la rivolta di Sassari, soffocata dagli occupanti nel sangue, fu sobillata anche da lui. AlfonsoIVilBenigno dovette preoccuparsi seriamente della situazione, ma non poté prendere misure concrete: si limitò, infatti, a chiedere ai ...
Leggi Tutto
DORIA, Bernabò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1255 da Brancaleone (Branca) e da Caterina, considerata figlia di Michele Zanche. Figlio prediletto di Branca, per tutto il tempo della sua vita [...] , Storiadella chiesa e del convento di S. Domenico in Genova, Genova 1970, ad Indicem; G. Meloni, Aspettidella politica di AlfonsoIVilBenigno nei confrontidei Doria in Sardegna, in Studi sardi, XXII (1971-72), pp. 420, 426 s.; F. Artizzu, Pisani e ...
Leggi Tutto
PIETRO III d'Arborea
Olivetta Schena
PIETRO III d’Arborea. – Figlio primogenito del giudice d’Arborea Ugone II de Bas-Serra e di una non meglio identificata Benedetta, nacque verosimilmente nel 1314-15.
Il [...] sardo-liguri nemici della corona d’Aragona, alla morte di AlfonsoIVilBenigno, avvenuta il 31 marzo 1336, Pietro non si recò a Saragozza per rendere omaggio a Pietro IVil Cerimonioso, il nuovo sovrano, ma si fece rappresentare dai fratelli Mariano ...
Leggi Tutto
CARDONA (Chardona), Raimondo
Horst Enzensberger
Nulla di preciso si sa sulla data e sul luogo di nascita del C., e incerta appare anche la sua collocazione all'interno della famiglia dei visconti di [...] pp. 2, 22; F. C. Casula, La cancelleria di Alfonso III ilBenigno re d'Aragona, Padova 1967, pp. 239, 241. Numerose (1911), pp. 157, 162, 218 s.; R. Davidsohn, Gesch. von Florenz, IV, 1, Berlin 1922, p. 225, e Anmerkungsband, p. 49; G. Manno, Storia ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Corrado (Corrado il Giovane)
Enrica Salvatori
Figlio naturale di Federico del ramo dello Spino Secco, sottoramo di Villafranca, non è nota la sua data di nascita, collocabile nei primi due [...] e Moroello. Costoro si recarono successivamente da Clemente IV per chiedere l'assegnazione della vicaria pontificia in 1297-1314, Madrid 1956, ad ind.; Carte reali diplomatiche di Alfonso III ilBenigno, a cura di F.C. Casula, Padova 1970, n. 175 ...
Leggi Tutto
CATONI (Catone), Guantino (Gantine)
Evandro Putzulu
Fu il principale esponente di una delle famiglie più in vista di Sassari, distintasi nelle lotte combattute da quel Comune contro l'asservimento straniero. [...] 481, 531 n. 4; F. C. Casula, Carte reali diplom. di Alfonso III ilBenigno re d'Aragona riguardanti l'Italia, Padova 1970, nn. 42 s., 92, , Una pagina di storia sassarese, ibid.,IV(1908), pp. 373-384; Id., Il primo Parlamento sardo, ibid.,VI(1910), ...
Leggi Tutto
CERVELLÓN, Guglielmo de
Evandro Putzulu
Nacque in Catalogna, verso la fine del secolo XIII da Guglielmo (III), discendente di una delle più antiche famiglie della nobiltà catalana, e da Bianca de Banyeres. [...] stima di AlfonsoIV (1327-1336) così ebbe quella del successore Pietro IV d'Aragona (1336-1387) il quale nel 1957, pp. 6, 23; F. C. Casula, Carte reali diplom. di Alfonso III ilBenigno riguardanti l'Italia, Padova 1970, docc. 81, 145, 147, 280, 289, ...
Leggi Tutto
CARROZ (Carroç, Carrocius), Berengario
Evandro Putzulu
Primo di questo nome, era figlio secondogenito di Francesco, ammiraglio d'Aragona, e di Stefania di Lauria, che era figlia del noto ammiraglio [...] , Carte reali diplom. di Alfonso III ilBenigno re d'Aragona riguardanti l'Italia , Padova 1970, docc. 69, 72, 79, 92, 144, 195, 381, 385, 404, 410, 487; L. D'Arienzo, Carte reali diplom. di Pietro IVil ...
Leggi Tutto
CARROZ, Berengario
Evandro Putzulu
Secondo di questo nome, figlio unico di Berengario (I) e della seconda moglie Geraldona de Ribelles, nacque in località tuttora sconosciuta, verso il 1333; rimasto [...] , 10, 13, 17, 47;F. C. Casula, Carte reali dipl. di Alfonso III ilBenigno re d'Aragona riguard. l'Italia, Padova 1970, doc. 10; L. D'Arienzo, Carte reali diplom. di Pietro IVil Cerimonioso re d'Aragona riguardanti l'Italia, Padova 1970, docc. 121 s ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] i consigli del nipote AlfonsoIV re d'Aragona, sobre Cerdeña de la época de Alfonso el Benigno (1327-1336), Barcelona 1983, p 367 s., 390-393, 444 ss.; I. Peri, La Sicilia dopo il Vespro. Uomini, città e campagne (1282-1376), Bari 1982, pp. 24 ...
Leggi Tutto