Città della Spagna occidentale (155.740 ab. nel 2008), nella Comunità autonoma di Castilla y León, capoluogo della provincia omonima (12.350 km2 con 353.404 ab.). È situata a 798 m s.l.m., sulla destra [...] VI, dal 1131 ebbe scuola vescovile. La città dovette la sua fortuna all’università, che, fondata da AlfonsoIX di León (1218), nel 16° sec. fu il maggior centro della cultura spagnola. Arrivò allora a contare fino a 7000 studenti e la città, scelta ...
Leggi Tutto
ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] di architettura cistercense è la chiesa del monastero di Santa Maria de Valdediós, a km. 9 da Villaviciosa, fondato da AlfonsoIX nell'anno 1200. È opera del maestro Gualterio, forse uno straniero a conoscenza della cultura e delle tecniche edilizie ...
Leggi Tutto
BOLLA
R.H. Bautier
Termine che designa il sigillo di metallo usato in alcune aree culturali o in alcune cancellerie per sigillare gli atti e in tal modo autenticarli, funzione assolta in altre aree [...] questa la tipologia del c.d. privilegio rodado, in uso fino al Rinascimento. Fu forse verso la fine dell'età di AlfonsoIX, intorno al 1225, che quest'uso ebbe inizio nel regno di León; un documento testimonia infatti che il re fece risigillare con ...
Leggi Tutto
ZAMORA
G. Palomo Fernandez
(Semure, Çemura, Çamore nei docc. medievali)
Città spagnola, capitale della prov. omonima, situata nel Nord della Meseta centrale, confinante con la Galizia e il Portogallo.Nel [...] intensa negli anni 1100-1230, molto vincolata alla monarchia leonese e in special modo ad Alfonso VII (1126-1157), Ferdinando II (1157-1188) e AlfonsoIX (1188-1230). Per quanto concerne l'architettura di carattere religioso, si contano oggi a Z ...
Leggi Tutto
LEON
M. Durliat
LEÓN (lat. Legio)
Toponimo che designa la città della Spagna settentrionale posta ai piedi dei monti Cantabrici, alla confluenza dei fiumi Bernesga e Toro, e la vasta regione circostante [...] °, il L. rivendicò la sua autonomia e ne trasse beneficio sotto i regni di Ferdinando II (1157-1188) e di AlfonsoIX (1188-1230); l'unione dinastica castigliano-leonese fu tuttavia ristabilita in maniera definitiva da Ferdinando III (1230-1252).Il L ...
Leggi Tutto
SPAGNA
R. Sanchez Ameijeiras
A.M. Balaguer
M. Crusafont i Sabater
(spagnolo España)
Stato dell'Europa occidentale, il cui nome proviene dal lat. Hispania, con il quale i Romani indicarono il territorio [...] e i Premostratensi avevano realizzato le loro prime fondazioni. Sotto il regno di Ferdinando II (1157-1188) e di AlfonsoIX (1188-1230) furono conquistati territori ai musulmani oltre il fiume Guadiana.Intanto nell'Andalus i piccoli regni di Taifas ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] distretto comprendente Jerez e i castelli di Alconchel, Burguillos del Cerro e Fregenal de la Sierra attribuito all'Ordine da AlfonsoIX di León a seguito della conquista di Badajóz. Nel 1236 Ferdinando III, che aveva riunito Castiglia e León sotto ...
Leggi Tutto
GALIZIA
R. Sanchez Ameijeiras
(lat. Callaecia; spagnolo Galicia)
Regione storica della penisola iberica, situata alla estremità nordoccidentale, oggi corrispondente all'omonima regione autonoma della [...] Castiglia, ebbe inizio per la G. una delle epoche artistiche più feconde, grazie ai re Ferdinando II (1157-1188) e AlfonsoIX (1188-1230). A quest'epoca risale il corpo occidentale della cattedrale compostellana, dove si trova il Pórtico de la Gloria ...
Leggi Tutto
Alfonso X il Saggio, Re di Castiglia e di León
P.K. Klein
Nato nel 1221, fu uno dei personaggi più affascinanti della storia spagnola. Da un punto di vista politico il suo regno (12521284) fu caratterizzato [...] imperatore Federico II (1220-1250), al re di Francia Luigi IX il Santo (1226-1270) e a Enrico III d' Escorial (Códices artísticos, 2), 2 voll., Madrid 1979.
El Primer Lapidario de Alfonso X El Sabio. Edición facsímil del Ms. h.I.15 de la Biblioteca ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] (28 gennaio 1495), dove a Ferdinando I è succeduto il figlio Alfonso II che, ancora più del padre inviso ai baroni, abdica in , ma il destino di entrambe è ormai segnato. Pio IX si rivolge con successo alle potenze cattoliche per essere restaurato ...
Leggi Tutto