Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] duca di Ferrara Alfonso d’Este poco si cura dell’interdetto pontificio e resiste alle truppe di Giulio II di P. Cossa, alle commedie di P. Ferrari, a quelle di costume come I maritidi in I. meridionale da Giovanni da Nola e Girolamo da Santa Croce; ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] I (1343-81) e l’assassinio del maritodi questa, fratello del re d’Ungheria, determinò dei Durazzo e degli Angiò di Provenza e la dinastia d’Aragona). Nel 1443 Alfonso d’Aragona entrò a Campano, noci e noccioli tra Nola e Avellino, albicocchi sulle ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] la ripresa delle indagini nel complesso paleocristiano di Cimitile diNola. Vedi tav. f. t.
1989 è stata reinaugurata la chiesa di S. Mariadi Costantinopoli ad Avellino (18° sec.), d'ore diAlfonso, inserita in uno scambio 'mediterraneo' di apporti ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] situate ciascuna nella propria piccola edicola ai lati diAlfonso giacente. I particolari architettonici riprodotti da Millin denotano interna dello spazio di S. Maria Donnaregina è realizzata nella chiesa di S. Chiara diNola, che presenta appunto ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco
Daniela Artusi
PAGANO, Francesco. – Di questo scultore, attivo nell’Italia meridionale dal 1720 al 1764, non è noto l’anno di nascita, presumibilmente collocabile nei primi anni Novanta [...] -8).
L’opera più antica di Pagano sinora emersa è il ritratto diAlfonso Toraldo Calimera, datato 1720, nella di S. Maria dell’Aiuto (Rizzo, 1979, p. 57, docc. 21-22); dagli inizi del 1742 contribuì alla decorazione della chiesa del Purgatorio diNola ...
Leggi Tutto
LIGORIO, Pirro
C. Bertelli
Pittore, architetto e "antiquario" del sec. XVI.
Nacque a Napoli nel 1513 o ΄14 da famiglia nobile (cappella a S. Mariadi Monte Oliveto, con sculture di Giovanni da Nola) [...] nuovo "antiquario" del cardinale estense sinché, il 10 dicembre 1568, passava al servizio del duca Alfonso d'Este succedendo nella carica di "antiquario" a Enea Vico. Rimase al servizio degli Estensi a Ferrara, sino alla morte, avvenuta il 30 ottobre ...
Leggi Tutto
FAFFEO, Cristoforo
Gennaro Toscano
Pittore campano, documentato tra il 1489 e il 1497. Il documento più antico relativo alla sua attività è del 4 ag. 1489 e si riferisce al pagamento "per parecchie [...] didi S. Gregorio di Terra didi S. Francesco di Paola a Cosenza, eretta nel 1510 sulla preesistente chiesa di S. Mariadidi M. P. Di Dario Guida, Cosenza 1976, pp. 60-65; F. Bologna, Napoli e le rotte mediterranee della pittura da Alfonso a cura di F. ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] decorativo absidale delle basiliche paoliniane di Fondi e di Cimitile, presso Nola, dove l'agnello-Cristo Ms 42555), il Salterio diAlfonso, ante 1284 (Londra, BL, Add. Ms 24686), il Salterio della regina Maria dell'inizio del Trecento (Londra ...
Leggi Tutto
CACCAVELLO, Annibale
Oreste Ferrari
Nacque probabilmente a Napoli, verso il 1515, da Giovan Battista, originario di Massa Lubrense, importatore di marmi da Carrara e imprenditore di lavori di marmorari.
Della [...] Spagnuoli, sia infine il rilievo con la Caduta di s. Paolo a S. Maria delle Grazie a Caponapoli, che un documento del 1539 riferisce a Gian Domenico d'Auria, altro notevolissimo allievo di Giovanni da Nola, ma che appare piuttosto come l'opera in ...
Leggi Tutto