Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Viaggi, scoperte, rappresentazioni
Massimo Donattini
La cartografia nautica
Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] le dovute distanze: da ciò deriva, per es., il rifiuto di rappresentare l’Oceano Indiano al modo di Tolomeo, come un enorme lago chiuso. Non c’è da stupirsi se AlfonsoVdiPortogallo inviò a Venezia i suoi ambasciatori per far realizzare una copia ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Noli
Geo Pistarino
Nacque a Genova da famiglia di origine nolese. La data di nascita è ignota, ma deve presumibilmente collocarsi intorno al terzo decennio del secolo XV. Fu istruito in cartografia [...] avvistate, dovremmo riconoscere Maio e Sal. Invece una "carta régia", emanata da AlfonsoVdiPortogallo il 19 sett. 1462, attribuisce ad A. la scoperta di Santiago, "Sam Felipe" (Fogo), "Mayas" (Maio), "Sam Christovam" (Boa Vista), "Sall" (Sal ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] di un censo annuo al papa) il titolo di re diPortogallo.
Nel lungo regno diAlfonso Henriques (Alfonso I Il barocco, favorito dai gesuiti, ebbe ampia diffusione sotto il regno di Giovanni V: notevoli, tra l’altro, a Porto la torre dos Clérigos (N ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] Portogallo) e associare i propri interessi egemonici al moto religioso della Controriforma.
Ma in questo splendore si celavano motivi di profonda e rapida decadenza: sotto Carlo V importanti testimonianze: al regno diAlfonso II risale S. Julián de ...
Leggi Tutto
Città della Spagna (6.497.124 ab. nel 2018), capitale dello Stato e capoluogo dell’omonima provincia. Situata nella Nuova Castiglia, sorge sulla Meseta, alle pendici meridionali della Sierra de Guadarrama, [...] alla frontiera castigliana; riconquistata da Alfonso VI re di Castiglia (1083), ebbe scarsa e Filippo Vdi Spagna dall’altra, durante la guerra di successione di Polonia, spagnola ai danni del Portogallo, con essa il Portogallo si impegnava a escludere ...
Leggi Tutto
(port. Lisboa) Città capitale del Portogallo (2.927.316 ab. nel 2018) e capoluogo dell’omonimo distretto (2801 km2 con 2.819.433 ab. nel 2008), in Estremadura. È la capitale più occidentale dell’Europa [...] Arabi. Di questi rimase possesso, salvo brevi interruzioni, fino a che Alfonso Henriques, primo re diPortogallo, nel 1147 torri. Notevoli i musei di arte antica e contemporanea, musei tematici e centri espositivi (Centro Belém diV. Gregotti e M. ...
Leggi Tutto
Alcaçovas Centro del Portogallo (distr. di Évora). Di antica origine, fu nei sec. 14° e 15° residenza dei sovrani portoghesi. Nel 1479 AlfonsoV vi firmò il trattato che poneva fine alla guerra di successione [...] alla corona di Castiglia, combattuta contro Isabella la Cattolica, e che sanciva la rinuncia del re portoghese. ...
Leggi Tutto
DA MOSTO (Cadamosto, ca' Da Mosto), Alvise
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni e di Giovanna di Matteo Querini, nacque presumibilmente a Venezia, secondo l'attestazione d'età per l'ammissione al Maggior Consiglio [...] AlfonsoV, e parlò degli enormi guadagni ricavati da chi vi si era recato a commerciare. Attratto dalle seducenti modalità di aver inventato il suo secondo Viaggio utilizzando notizie raccolte in Portogallo su spedizioni altrui. Ma J. Codine, H. Yule ...
Leggi Tutto
Salamanca
Città della Spagna, nella Castiglia-León. Forse già abitata dai liguri, la regione di S. dal sec. 5° a.C. fu abitata da popolazioni celtiche; nel sec. 3° l’antica S. era uno dei centri principali [...] università fu fondata (1218) da Alfonso IX di León, dotata di privilegi da Ferdinando III e da Alfonso X, che nel 1254 vi guerre tra Portogallo e Spagna. Altri danni subì durante la guerra di Successione, sostenendo la causa di Filippo V. Durante le ...
Leggi Tutto
alfonsino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Alfonso: Accademia A., fondata da Alfonso V d’Aragona in Napoli (poi detta Antoniana o del Panormita da Antonio Beccadelli, e quindi Pontaniana); tavole a. o toledane, raccolta...