CALCEOPULO, Attanasio
Manoussos Manoussacas
Figlio di Filippo Calceopulo (il nome greco Chalkeopulos ha subito molte deformazioni: Calceopulus,Calceopilus,Calciopilus,Calceopilo,Calciophylus), apparteneva [...] una lettera del 23 febbr. 1482, decise di sottrarre i due vescovadi di Gerace e d'Oppido alla giurisdizione dell' quello latino.
Il C. stabilì relazioni con i re di Napoli AlfonsoI, Alfonso II, Ferdinando I e Ferdinando II, dai quali ottenne favori. ...
Leggi Tutto
FIORINI
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Famiglia di pittori e decoratori attivi a Ferrara tra XV e XVI secolo. Il capostipite, Gerardo o Gherardo, è documentato da un atto del 9 maggio 1449 in cui compare [...] 1491 partecipò alla realizzazione di un arco di trionfo allestito presso il palazzo Schifanoia in occasione del matrimonio del duca AlfonsoI con Anna Sforza (Cittadella, 1868, 1).
Sigismondo morì prima del 1514, anno in cui suoi eredi versarono alla ...
Leggi Tutto
SANDONNINI, Nicola
Raffaele Savigni
– Nacque nel 1422 dalla famiglia garfagnina dei conti di San Donnino: figlio di Bartolomeo di Andrea e di Piera della Motta, i suoi antenati Ugolino e Andrea erano [...] 1490 la chiesa dedicata al santo. Nel 1518 il duca AlfonsoI confermò, inoltre, ai suoi eredi il feudo e il , pp. 476, 479 s., 482-485; F. Ughelli, Italia sacra, Venetiis 1717, I, coll. 826 s.; II, coll. 132 s.; P. Paolucci, La Garfagnana illustrata, ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Luigi d'
Gaspare De Caro
Primogenito di Enrico, marchese di Gerace, figlio naturale del re di Napoli, Ferdinando I, e di Polissena Genteglia, dei marchesi di Crotone, nacque a Napoli nel 1474. [...] Rovere si consultavano sulle spregiudicate iniziative del pontefice, nell'incontro di Bologna dell'agosto 1510 tra Giulio II e AlfonsoI d'Este, nella campagna dell'inverno 1510-1511 contro il duca di Ferrara, il parere dell'A. influi notevolmente ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Margherita
Franco Pignatti
Figlia naturale del marchese di Mantova Francesco II Gonzaga, nacque - prima tra i figli di Francesco - nel 1487, quando il padre non era ancora unito in matrimonio [...] di Clevio da Mantova. Nel febbraio 1502 la G. era con la zia a Ferrara, per le nozze di Lucrezia Borgia con AlfonsoI d'Este, e poi a Mantova, dove rimase fino al settembre di quell'anno. Seguì quindi la zia e il duca Guidobaldo, impossibilitati ...
Leggi Tutto
VITELLI, Giulio
Michele Lodone
– Nacque nel 1458 a Città di Castello, figlio naturale di Niccolò. Il nome della madre è ignoto.
Il padre, coinvolto nei rivolgimenti politici interni della città, fu [...] (aiutato dalle artiglierie del duca di Ferrara AlfonsoI d’Este) contro le truppe veneziane, sua gente e delle sue città, Perugia 1975, pp. 388 s.; A. Massimi, I Vitelli signori dell’Amatrice, Roma 1979, p. 10; F. Guicciardini, Storia d’Italia, ...
Leggi Tutto
FLORENZUOLI (Florenzoli, Florenzolli, Firenzuoli, Renzuoli), Pier Francesco (Pierfrancesco da Viterbo)
Daniela Lamberini
Figlio di Michele, nacque a Viterbo intorno al 1470 da nobile famiglia originaria [...] scudi annui. Il F. partì per un giro d'ispezione alle fortezze delle Marche. Nello stesso anno fu richiesto dal duca AlfonsoI d'Este, ma declinò l'incarico, passando comunque un paio di mesi a visitare le nuove fortificazioni di Ferrara. Finalmente ...
Leggi Tutto
LOLLIO, Alberto (Flavio)
Valentina Gallo
Nacque il 18 maggio 1508 da Francesco e Caterina Ferrari a Firenze, dove il padre svolgeva incarichi diplomatici per i duchi di Ferrara. Trasferitosi a Ferrara [...] di R. Costabili: a caldeggiare la composizione del testo era stata Laura Eustochia Dianti, già amante del defunto duca AlfonsoI, cui il L. dedicò la stampa dell'anno successivo (Ferrara, V. Panizza). Analoga destinazione dovette avere la Galatea, di ...
Leggi Tutto
DOINO, Catarino
Maria Sframeli
Incisore ed editore di libri e stampe, documentato secondo lo Zani (1821) fino dal 1596, iniziò probabilmente la sua attività nella bottega che Francesco Valesio teneva [...] II eAlberto V, Miccolò III e Lionello I, Borso I ed Ercole I, AlfonsoI e Ercole II, Alfonso II e Cesare I.
L'anno seguente (1641) il D. dedicò al "Ser.mo, Alfonso IV principe di Modona" l'opera sua più famosa, i Ritratti de' Ser.mi Principi d'Este ...
Leggi Tutto
SIGONIO, Vicenzo
Fabio Marri
SIGONIO, Vicenzo. – Così si firma («Vicenzo Sigonio da Ferrara») l’autore del trattato La difesa per le donne contra quelli scrittori ch’hanno detto mai [mali] di quelle [...] ) dai tempi di Eleonora d’Aragona, moglie di AlfonsoI, e di sua figlia Isabella poi duchessa di Mantova Imola 1933, pp. 6-8; V. Meneghin, S. Michele in Isola di Venezia, I, Venezia 1962, pp. 211-216, 263-293; F. Marri, Appunti lessicali su La ...
Leggi Tutto
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...