BRASCA, Erasmo
Gerhard Rill
Nacque a Milano verso il 1445 da Matroniano e da Margherita Rozio; incerto resta il giorno che nelle fonti oscilla tra il 28 settembre e il 3 ottobre. Sbagliato è inoltre [...] che l'utilizzò in qualche ambasceria; così per esempio lo inviò presso la corte di Ferrara per confermare il matrimonio di AlfonsoI con Anna Sforza, celebrato poi nel 1491. Il B. fu impiegato inoltre in alcune missioni diplomatiche più importanti a ...
Leggi Tutto
RANGONI, Guido, detto Piccolo
Carlo Baja Guarienti
RANGONI (Rangone), Guido, detto Piccolo. – Nacque nel 1485 (il 12 luglio secondo Giuntini, 1573, p. 299), primo dei dieci figli di Niccolò Maria, conte [...] rinchiuso con il papa in Castel Sant’Angelo, e la riconquista di Modena da parte di AlfonsoI d’Este. Questo rivolgimento politico costrinse in un primo momento i fratelli di Rangoni a consegnare il palazzo di città e il feudo di Spilamberto, ma nell ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI (Malaguzzi Valeri), Annibale
Grazia Biondi
Nacque a Reggio nell'Emilia nel 1482 dal conte Valerio (circa 1443-98) e da Antonia Taccoli. Il padre di Valerio, Gabriele, fu dottore in medicina [...] periodo in cui il M. esercitò incarichi pubblici a Reggio fu caratterizzato dal lungo braccio di ferro fra il duca AlfonsoI e papa Giulio II, che nell'agosto 1510 lo scomunicò come feudatario ribelle per non avere voluto sospendere la belligeranza ...
Leggi Tutto
ZAMPESCHI, Brunoro
Giampiero Brunelli
– Nacque nel 1465 a Forlì (secondo una parte della storiografia a Forlimpopoli), da Cassandra dell’Anguillara e da Antonello, signore di San Mauro, oggi San Mauro [...] ancora continuavano a dichiararsene signori.
Nella stessa estate 1510 Zampeschi servì nella guerra contro il duca di Ferrara AlfonsoI: dapprima partecipò alla conquista della Romagna cispadana estense e poi, all’inizio dell’anno seguente, passò con ...
Leggi Tutto
CASTELLINI (Pozzi, da Pozzo, da Pontremoli), Giovan Luca
Tiziano Ascari
Nacque a Pontremoli (Massa Carrara) intorno all’anno 1445.
Alcuni storici, come il Muratori, gli attribuiscono il cognome di Castellini; [...] dell’anno fece un nuovo breve viaggio a Roma.
Morto il duca Ercole (25 genn. 1505), il successore, AlfonsoI, conservò il C. tra i suoi principali consiglieri. Nell’aprile 1507, in seguito all’arresto, da parte dei Veneziani, di un corriere ferrarese ...
Leggi Tutto
CUBELLO, Antonio
Evandro Putzulu
Figlio primogenito di Leonardo, primo marchese di Oristano e conte del Goceano, e di Quirica Deiana, nacque nel 1396 in Oristano. Aveva dunque solo 14 anni quando fu [...] tutte le ville appartenute nella contrada di Parte Cieri al viceré Ludovico de Pontos. Nel 1436 aveva ottenuto da AlfonsoI la conferma dei territori di Mondrolisai e della Barbagia di Ollolai, che aveva ereditato dalla madre. Sempre in quell ...
Leggi Tutto
ESTE, Alfonso d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 marzo 1527 dal duca di Ferrara, Reggio e Modena AlfonsoI e da Laura Dianti, detta Eustochia ("la sagace", aggettivo senza dubbio appropriato), [...] Ercole, succeduto al padre nel Ducato, Ippolito e Francesco, nati dal matrimonio di AlfonsoI con Lucrezia Borgia, mostrarono ostilità verso i figli della Dianti (chiamavano l'E. "il nostro illustrissimo bastardo": Lazzari, p. 206), ingelositi ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Castagneto
Laura Turchi
Nacque da Gaspare o Gasparotto Gemignelli da Castagneto, terzogenito dopo Cato e Virgilio, negli ultimi anni del XV secolo. I conti Montecuccoli avevano costretto [...] Bretti nella sua casa-torre di Fanano, Cato morì il 15 ag. 1522. Il fratello Virgilio, già soldato al servizio di AlfonsoI d'Este, assunse allora il comando della fazione, ma il Bretti lo sconfisse il 10 novembre, scongiurando la presa della rocca ...
Leggi Tutto
RANGONI, Ugo
Carlo Baja Guarienti
RANGONI (Rangone), Ugo. – Nacque a Modena nel 1485 o 1486 da Gherardo, conte di Castelvetro e Livizzano, e da Violante figlia di Ambrogio Contrari conte di Vignola.
Appartenente [...] nel 1514. Dopo la riconquista di Reggio da parte di AlfonsoI d’Este, avvenuta nel settembre del 1523 durante l’ R. (1510-1540), tesi di laurea, a.a. 1956-57; Id., I vescovi di Reggio da Battista Pallavicini a Ugo Rangone (1444-1540), in Storia ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Antonio
Bruno Ruggiero
Nacque in un anno a noi ignoto della seconda metà del secolo XIV da Giacomo, conte di Popoli e di Alvito, e da Isabella d'Aquino, figlia di Francesco, conte di Loreto. [...] cura di J. Mazzoleni, Napoli 1951, n. 49 p. 10, n. 160 p. 28 (per Nicola); Il "Codice Chigi". Un Registro della cancelleria di AlfonsoI d'Aragona re di Napoli per gli anni 1451-1453, a cura di J. Mazzoleni, Napoli 1965, n. 284 pp. 284 s. (per Nicola ...
Leggi Tutto
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...