SANSEVERINO, Giovanni
Luigi Tufano
– Non è nota la data di nascita di questo miles e doctor in utroque napoletano, la cui attività è documentata con certezza tra gli anni Trenta e Quaranta del Quattrocento.
Sebbene, [...] Annali del Seminario giuridico economico della R. Università di Bari, II (1929), 2, pp. 3-134; P. Gentile, Lo Stato napoletano sotto AlfonsoI d’Aragona, in Archivio storico per le province napoletane, LXII (1937), pp. 1-56, LXIII (1938), pp. 1-56; R ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Roberto
Gaspare De Caro
Nacque a Modena nel 1472 da Albertino e da Diamante di Bartolomeo Castaldi. Nel 1492 raggiunse nel Regno di Napoli il padre, luogotenente generale di Ferdinando d'Aragona [...] Rangoni, dei Tassoni, dei Carandini e dei Fogliani, divise tra partigiani del pontefice e sostenitori dell'imperatore e di AlfonsoI d'Este. Nell'agosto dell'anno successivo Giuliano de' Medici inviò il B. in Lombardia, come proprio rappresentante ...
Leggi Tutto
DIANO, Gaspare di
Michele Franceschini
Nacque nel 1390 - secondo il Toppi a Teano (prov. di Caserta) e secondo il Chioccarelli a Napoli - da Giacomo, detto Perreco conte di Cales, fratello dell'arcivescovo [...] . 36-41, 200-204; S. d'Aloe, Storia della Chiesa di Napoli, II, Napoli 1873, p. 155; P. Gentile, Lo Stato napoletano sotto AlfonsoI d'Aragona, in Arch. stor. per le prov. napol., n. s., XXIII (1937), p. 4; D. Ambrasi, La vita religiosa, in Storia di ...
Leggi Tutto
BRETTI (Amorotto, d'Amorotto), Domenico
Gaspare De Caro
Nato nell'ultimo ventennio del sec. XV a Carpineti (Reggio Emilia) da un oste di nome Amorotto, era guardiano di pecore allorché in una rissa [...] vendetta privata. Ma quando il B. discese nuovamente in territorio estense e a Riva incendiò quaranta casolari compiendo una strage atroce, AlfonsoI decise di farla finita e inviò contro il B. da Ferrara un corpo di militi che, unitisi a Virgilio di ...
Leggi Tutto
BENDEDEI, Timoteo
Claudio Mutini
Nacque a Ferrara intorno al 1447 da Battista Bendedei e Giovanna, della nobile famiglia Zoboli da Reggio, i quali lo istradarono nello studio delle scienze; ma egli [...] al 1511. Il Pasquazi avverte che nella Biblioteca comunale Ariostea di Ferrara si conserva il testo autografo della concessione fatta da AlfonsoI d'Este al B. il 16 genn. 1506 per l'esazione dei crediti, concessione confermata da Giovanni Gozzadini ...
Leggi Tutto
MAZZOCCHI, Giacomo
Massimiliano Albanese
MAZZOCCHI (Mazochio), Giacomo. – Nacque a Bergamo da Antonio, verosimilmente nell’ultimo quarto del XV secolo. Non è noto se fosse parente dei tipografi Giovanni [...] pubblicò inoltre le bolle di Giulio II per la scomunica di AlfonsoI d’Este (1510) e di convocazione del V concilio Lateranense e di Teofilatto, In quatuor Evangelia enarrationes, del 1527, e i Libri de re rustica (di vari autori antichi), del 1528 ...
Leggi Tutto
GIACCARI (Giaccaro, Zaccari), Vincenzo (Vincenzo da Lugo)
Dagmar Von Wille
Nacque a Lugo, nella Romagna estense; entrò poi nel convento dell'Ordine dei predicatori di regolare osservanza della città [...] Ercole II, duca di Ferrara, succeduto nel 1534 al padre AlfonsoI. Ercole II era cattolico ortodosso, a differenza di sua moglie, croce di D. Cavalca e lo Specchio di vera penitenza di I. Passavanti -, è divisa in due libri; il primo è prevalentemente ...
Leggi Tutto
PERRINETTO di Maffeo da Benevento
Luciana Mocciola
PERRINETTO (Perinetto) di Maffeo da Benevento. – Il luogo e la data di nascita di Perrinetto sono incerti. È lo stesso pittore che si firma «Perrinectus [...] . Schulz, Denkmaeler der Kunst des Mittelalters in Unteritalien, III, Dresden 1860, pp. 188-194; C. Minieri Riccio, Alcuni fatti di AlfonsoI d’Aragona. Dal 15 aprile 1437 al 31 di maggio 1458, in Archivio storico per le province napoletane, VI (1881 ...
Leggi Tutto
NICOLO Patavino
Camilla Cavicchi
NICOLÒ (Niccolò) Patavino. – Nacque a Padova, o nei dintorni, nella seconda metà del secolo XV.
Le notizie sulla sua origine e sui primi anni d’attività sono scarse. [...] , quando, a causa della crisi politica ed economica del ducato, impegnato sul fronte romagnolo nella guerra contro papa Giulio II, AlfonsoI d’Este fu costretto a sciogliere la cappella e la duchessa a ridurre il numero dei suoi musicisti, Nicolò, al ...
Leggi Tutto
FERUFFINI, Girolamo
Laura Turchi
Nacque nel 1491, forse figlio del giureconsulto Giovanni, nominato consigliere di Giustizia del duca di Milano il 24 febbr. 1487.
Proveniva da una famiglia nobile, originaria [...] fino al 1525, anno in cui fu ambasciatore dei Genovesi presso l'imperatore Carlo V, a Soncino. Nel 1527 chiese ad AlfonsoI d'Este di entrare al suo servizio come segretario; gli fu invece concessa la nomina ad ambasciatore, impiego meno lucroso. Nel ...
Leggi Tutto
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...