Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] figura del napoletano Giovanni Alfonso Borelli, allievo di Benedetto Castelli e galileiano tra i più coerenti, il nascita del gusto neoclassico non è il caso di insistere. Tra i principali referenti del sovrano all’interno dell’Accademia vi era il ...
Leggi Tutto
I fumetti
Luca Raffaelli
In questo scorcio di inizio secolo anche nell’ambito dei fumetti stanno arrivando a compimento alcune trasformazioni in atto da almeno quattro decenni. Trasformazioni destinate [...] romanzo a fumetti internazionale è Gipi, nome d’arte di Gian Alfonso Pacinotti (n. 1963). Gipi ha esordito nel 2003 con Esterno ., lo studio Ghibli di Hayao Miyazaki e Isao Takahata, ma anche la I.G, la Bandai ecc.) ha imposto l’idea di un nuovo film ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I grandi tribunali
Mario Ascheri
Una categoria antica, un interesse recente
Con il termine grandi tribunali gli storici chiamano oggi una categoria con un suo connotato specifico, che non è di creazione [...] potere pubblico e delle sue esigenze politiche.
Un Alfonso il Magnanimo re di Aragona, conquistatore del Regno .
Frieden durch Recht. Das Reichskammergericht von 1495 bis 1806, hrsg. I. Scheurmann, Mainz 1994.
M.N. Milletti, Tra equità e dottrina ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I teatri delle macchine
Vittorio Marchis
L’idea del teatro
Nel 1544 Giulio Camillo (1480 ca.-1544), filosofo e umanista, maestro di retorica e di alchimia, cresciuto tra gli accoliti di Pietro Bembo, [...] è incaricato dal governatore di Milano, Alfonso d’Avalos, suo protettore e finanziatore, di celebrare l’arte della e meno secondo il bisogno, si per lavorarla, come per tesserne i panni di seta. Primeramente ha questa Machina il motore gagliardo, che ...
Leggi Tutto
Alfonso Masucci
Abstract
Il rimedio dell'opposizione di terzo ordinaria "estraneo" alle originarie peculiarità del contenzioso amministrativo italiano è stato introdotto nel diritto amministrativo [...] passata in giudicato fa stato a ogni effetto tra le parti, i loro eredi o aventi causa. Anche se ha origini antiche il cui la cosa giudicata non ha valore che tra le parti e i terzi non ne debbano risentire influenza (Allorio, E., La cosa giudicata ...
Leggi Tutto
Alfonso III d'Aragona, detto il Liberale, il Franco, il Largo
Francesco Giunta
Francesco Giunta
Sovrano di Aragona, nacque il 4 novembre 1265 da Pietro III il Grande e da Costanza, figlia di Manfredi [...] ) a operazioni a più vasto raggio. Ma una coalizione anticastigliana voluta dal re aragonese Alfonso II fece segnare una battuta di arresto nella lotta contro i Musulmani. Anzi ad Alarcos (1195) A. subì una dura sconfitta, che potè essere riscattata ...
Leggi Tutto
Alfonso X il Saggio, Re di Castiglia e di León
P.K. Klein
Nato nel 1221, fu uno dei personaggi più affascinanti della storia spagnola. Da un punto di vista politico il suo regno (12521284) fu caratterizzato [...] .1 de la Biblioteca de El Escorial (Códices artísticos, 2), 2 voll., Madrid 1979.
El Primer Lapidario de Alfonso X El Sabio. Edición facsímil del Ms. h.I.15 de la Biblioteca de El Escorial, a cura di M. Brey Mariño, J.L. Amorós Portolés, A. Domínguez ...
Leggi Tutto
Alfonso VI, Re di Castiglia e di León
S. Moralejo
Re di León (1065), di Galizia e di Castiglia (1072), assunse il titolo di "Imperator super omnes Hispaniae nationes constitutus" - per i musulmani di [...] sotto la cui protezione avvennero i fatti più decisivi del regno di Alfonso. Nel cartulario della cattedrale ordre, Macôn 1968, pp. 73, 80-81.
C.J. Bishko, Fernando I y los origenes de la alianza castellano-leonesa con Cluny, Cuadernos de Historia de ...
Leggi Tutto
I cento cavalieri
Stefano Della Casa
(Italia/Spagna/RFT 1964, 1965, colore, 125m); regia: Vittorio Cottafavi; produzione: Domiziana Internazionale; soggetto: Vittorio Cottafavi, José María Otero, Giorgio [...] ai temi politici e culturali che gli sono più cari, ma I cento cavalieri appare come un tentativo che va molto più in là Jeque), Gastone Moschin (frate Carmelo), Hans Nielsen (Don Alfonso), Barbara Frey (Laurencia), Enrico Ribulsi (conte di Castiglia ...
Leggi Tutto
Alfonso Rodrigo
A. Lauria
Architetto attivo in Spagna nella seconda metà del sec. 14° e protomaestro della fabbrica della cattedrale di Toledo, per la quale progettò, probabilmente, il chiostro e la [...] , Noticias de los arquitectos y arquitectura de España desde su restauración, Madrid 1829, p. 74 ss.
s.v. Alfonso Rodrigo, in ThiemeBecker, I, 1907, p. 281.
L. Torres Balbas, Arquitectura Gotica (Ars Hispaniae, 7), Madrid 1952, pp. 170-173.
J. Harvey ...
Leggi Tutto
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...