GAUDIO, Mansueto
Daniela Giordana
Nacque a Vignale Monferrato il 7 luglio 1873 da Paolo e Giulietta Bellero, agricoltori nella cascina di Pratochiuso. Trascorse la prima giovinezza a Vignale e, dopo [...] si ammantava di suoni di imponente solennità, mentre personaggi come Marcello de Gli ugonotti, il duca Alfonso della Lucrezia Borgia (Donizetti), il vecchio Silva dell'Ernani, Sparafucile del Rigoletto prorompevano in vibrazioni massicce e in accenti ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Alfonso d'
Silvano Borsari
Figlio naturale di Alfonso II e di Trusia Gazzella, nacque probabilmente nel 1481, poiché al momento del suo matrimonio, celebrato nel 1498, aveva circa 17 anni. [...] 98 s.; F. Forcellini, Strane Peripezie d'un bastardo di casa d'Aragona, ibid. 2=VII (1912), p. 558, nota 2; M. Bellonci, Lucrezia Borgia, la sua vita, i suoi tempi, Milano 1939, pp. 160-62, 173-175, 181 s., 208-217; P. Paschini, Roma nel Rinascimento ...
Leggi Tutto
BRUCURELLI, Cassio (Cassio da Narni)
Claudio Mutini
Nacque a Narni intorno al 1480 da Bartolomeo. Ancora ragazzo si trasferì con la famiglia a Ferrara, ove si dette agli studi letterari, ma anche alle [...] per il B. il Petrarca.
A Ferrara il poeta non risparmiò le lodi al duca Alfonso e ai figli Ippolito Il e Ercole II, alla marchesa Isabella e a Lucrezia Borgia. Cantò una Delia e nel 1506 sposò Filippa, figlia di Vincenzo Bagnacavallo, da cui ebbe ...
Leggi Tutto
BUFALINI, Niccolò dei (Nicolaus de Castello, Niccolò di Castello)
Clara Gennaro
Nacque a Città di Castello nella prima metà del sec. XV da Riccomanno (o Manno) di Pietro. Si ignora in quale università [...] parco maggiore posti alle dirette dipendenze del vicecancelliere Rodrigo Borgia. Non risulta dalle fonti a noi note l'anno Sisto IV egli insegnò diritto nell'università romana, sostituito poi da Alfonso'de Soto, al quale era legato d'amicizia. Al B. ...
Leggi Tutto
BRUNI, Enrico
Luisa Bertoni
Nacque ad Asti intorno alla metà del sec. XV. Non si hanno notizie precise dei suoi studi, ma siamo indotti a credere che ricevesse una educazione accurata, dato che vari [...] carica nello stesso anno assistette al matrimonio di Alfonso Del Carretto con Peretta Cybo. Il successore di il 12 novembre gli fu affidato l'incarico di presentare a Lucrezia Borgia, in occasione del battesimo del figlio Rodrigo, il ricco donativo ...
Leggi Tutto
AICARDI (A. Visconti), Bartolomeo
Giuseppe Martini
Nato nel 1402 da Domenico, entrato nel clero pavese, rivestiva ancora gli ordini minori quando, il 4 nov. 1429, fu nominato vescovo di Novara. Partecipò [...] l'A. con il delicato incarico di trattare col papa e col re Alfonso le modalità.
Dopo la morte di Filippo Maria, l'A. agevolò la conclusosi l'8 aprile con l'elezione di Callisto III Borgia, e dei primi atti del nuovo pontefice (canonizzazione di ...
Leggi Tutto
COLONNA, Muzio
Franca Petrucci
Nacque in data imprecisabile dal protonotario Lorenzo (figlio di Odoardo duca dei Marsi), che morì decapitato in Castel Sant'Angelo il 30 giugno 1484, vittima della lotta [...] da Varano che, dopo la congiura dei condottieri contro Cesare Borgia, rioccupò Camerino. Nel febbraio del 1503 offrì il suo , Laura Frangipane e Ginevra da Varano, due figli, Camillo e Alfonso, e due figlie femmine.
Dopo la sua morte il papa avrebbe ...
Leggi Tutto
COSTABILI, Beltrando
Albano Biondi
Discendente di una famiglia che era tra le più antiche di Ferrara di nobiltà, come si diceva, matildica nacque intorno al 1456 da Rinaldo, uomo di corte e consigliere [...] .
Come tale, fu testimone del pontificato di Alessandro VI Borgia, mediatore nel contratto matrimoniale per le nozze di Lucrezia Borgia e Alfonso I d'Este, relatore della morte di papa Borgia. Circa l'esposizione del cui cadavere scrive a Ferrara ...
Leggi Tutto
FOGLIANI, Giovanni
Raffaella Zaccaria
Nacque con ogni probabilità a Fermo nelle Marche, intorno alla metà del sec. XV, da Nicola, appartenente a una famiglia illustre di Fermo, che fin dal sec. X possedeva [...] re di Napoli nel 1497. Nel 1500, insieme con Alfonso Azzolino, fu deputato a facilitare e a ratificare la , il quale, fin dal 1499, era passato al servizio di Cesare Borgia. L'Euffredducci - che il 27 giugno 1501 era stato estratto priore ...
Leggi Tutto
BOCCIACCI (Boccaccio), Giovanni Andrea
Tiziano Ascari
Nacque a Reggio nell'Emilia in data imprecisata. Entrò nella carriera ecclesiastica e fu dottore in diritto canonico. Nel 1468 era a Roma al servizio [...] , p. 74; C. Foucard, Proposta fatta dalla corte estense ad Alfonso I re di Napoli, in Arch. stor. per le prov. napoletane rom. di storia patria, XXXIII (1910), p. 435; M. Bellonci, Lucrezia Borgia, la sua vita e i suoi tempi, Milano 1941, pp. 21, 38 ...
Leggi Tutto
ittiturismo
s. m. Il turismo della pesca, a contatto con i pescatori e il loro ambiente. ◆ Si parte dalla Rete perché è dal sito www.legapesca.it, che fa riferimento all’associazione delle cooperative di pescatori, che si arriva alle pagine...