ORSINI, Roberto.
Anna Falcioni
– Non si conoscono né il luogo né la data di nascita di questo condottiero, figlio di Carlo, capostipite del ramo di Bracciano, e di Paola di Giacomo Orsini, conte di [...] a Ferdinando I di Napoli, detto Ferrante, figlio naturale di Alfonso V. Durante la
guerra angioino-aragonese, che si protrasse dal marchese di Pescara e in seconde con Giovan Battista Carafa, conte di Airola; Costanza, moglie di Pietro Bernardino ...
Leggi Tutto
ANDREUCCI, Andrea Girolamo
Alberto Merola
Nacque a Viterbo il 13 nov. 1684 e fu ricevuto nel noviziato della Compagnia di Gesù a Roma il 25 ott. 1701. Compiuti gli studi al Collegio Romano, venne ammesso [...] dei sacerdoti - fondata a Napoli nel 1647 da Vincenzo Carafa e imitata a Roma pochi anni dopo per interessamento del pontefice molto favore tra il clero, tanto da essere pregiata anche da Alfonso Maria de Liguori.
Fonti e Bibl.: G. C. Cordara, ...
Leggi Tutto
COSSA (Coscia), Michele
Cristina Carbonetti
Nacque probabilmente a Napoli nell'ultimo quarto del sec. XIV da Pietro, terzo signore di Procida, e da Giovannella Caracciolo.
Abile uomo di mare, il C. [...] Dopo essersi accordato con il C., nel giugno del 1423 Alfonso diresse la sua flotta contro l'isola d'Ischia intimandole la forestiere, Napoli 1691, p. 285; Id., Historia geneal. della famiglia Carafa, III, Napoli 1691, pp. 461 s.; P. Giannone, Istoria ...
Leggi Tutto
CARDONA, Antonio
Salvatore Fodale
Figlio secondogenito di Ugo Folch visconte di Cardona, se ne ignorano data e luogo di nascita, probabilmente avvenuta in Catalogna, alla cui nobiltà la famiglia apparteneva. [...] infatti al maestro portolano, in esecuzione di una disposizione ricevuta da Alfonso, di versare al C. 4.000 fiorini d'oro, parte Napoli 1965, p. 342; B. Aldimari, Hist. geneal. della famiglia Carafa, III, Napoli 169, p. 241; G. E. Di Blasi, Storia ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Pietro d'
Silvano Borsari
Terzogenito di Alfonso duca di Calabria e di Ippolita Sforza, nacque il 31 marzo 1472. Furono suoi maestri Aurelio Bienato e, successivamente, Giuniano Maio, mentre [...] .
Nel 1486 l'A. fu inviato in Calabria come luogotenente generale, avendo sempre al suo fianco come governatore Galeotto Carafa.
Qui egli trovò una situazione abbastanza delicata. La terra di San Marco, appartenente al principe di Bisignano, si era ...
Leggi Tutto
AVALOS, Diego d', principe di Isernia
Gaspare De Caro
Figlio di Iñigo (III) e di Isabella d'Avalos, nacque nel secondo decennio del sec. XVII. Nel 1644 acquistò per 28.000ducati la città di Isernia [...] il titolo di principe. Il 12febbr. 1645 sposò Francesca Carafa della Roccella, dalla quale ebbe Isabella, Ferdinando Francesco, spagnolo. Morto senza eredi, il 23maggio 1665, il fratello Alfonso, l'A. ottenne di succedergli nel marchesato del Vasto e ...
Leggi Tutto
Uomo politico, amatore d'arte, letterato (Napoli 1406 circa - ivi 1487). Partigiano fedele di Alfonso I d'Aragona, lo accompagnò alla conquista di Napoli (1442), e fu consigliere e ministro del successore [...] Ferrante il Vecchio. Nel 1466 si fece costruire un sontuoso palazzo, tra i più insigni del Rinascimento a Napoli, dove raccolse numerose opere d'arte. Lasciò 8 "memoriali" di contenuto morale e politico, ...
Leggi Tutto