NICCOLI, Nicolò
Concetta Bianca
– Nacque a Firenze nel 1365, come si deduce dal Catasto del 1430, in cui risulta di anni 65 (Arch. di Stato di Firenze, Catasto 1430, f. 275v), primogenito di Bartolomeo, [...] e nel 1420 si recò come ambasciatore presso Alfonsod’Aragona.
Nicolò continuò con i fratelli il lavoro del Robertis, Un libro di N. e tre di Poggio, in Studi in onore di Arnaldo d’Addario, II, a cura di L. Borgia et al., Lecce 1995, pp. 494-513 ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Antonio
Marina Raffaeli Cammarota
Nato intorno al 1400 da Giacomo e da Medea d'Eboli, ricevette la sua formazione militare alla scuola del padre. Seguendo le imprese paterne, il C. [...] di M. Manfredi, ad Indicem;I.Burchardi Liber notarum, ibid., XXXII, a cura di E. Celani, ad Indicem;B. Facio, Fatti di Alfonsod'Aragona, a cura di G. Mauro, Venezia 1579, pp. 235, 240, 242, 247, 250, 280, 422; G. G. Pontano, Historia della guerra di ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE (De Juge), Boffillo
Franca Petrucci
Originario di Amalfi, figlio del nobile Tommaso e di Giovannella Capece, è attestato dal 1443 come paggio di Alfonsod'Aragona, re di Napoli, anche se [...] fu investito dei beni del padre defunto. Alla morte di Alfonsod'Aragona nel 1458, quando prese corpo l'opposizione alla successione di Ferdinando il D. si schierò dalla parte di Giovanni d'Angiò, duca di Calabria, che nell'ottobre del 1459 scese ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Cesare
Gabriele Archetti
MARTINENGO (Martinengo Cesaresco), Cesare. – Nacque probabilmente a Brescia, nell’ultimo decennio del secolo XIV, da Gerardo e da Caterina (forse Ugoni).
Il padre, [...] che, il 30 maggio, batté le truppe aragonesi a Casanova; nei mesi successivi Giovanna II, revocata l’adozione di Alfonsod’Aragona, la sostituì con quella di Luigi III. Muzio Attendolo e Francesco volsero allora, nel mese di dicembre, le loro ...
Leggi Tutto
MARRASIO, Giovanni
Alessandra Tramontana
– Nacque a Noto tra il 1400 e il 1404, come indirettamente si ricava da un suo distico («Bis decies steteram corpus sine pectore: vitam, / Ingenium atque animos [...] che all’amico Panormita, contava di affidarsi quando all’inizio del 1451 si recò a Napoli per impetrare presso Alfonsod’Aragona il beneficio sugli introiti dell’abbazia di S. Maria da Lentini, poi concesso ad Aurispa.
Giuntovi forse qualche tempo ...
Leggi Tutto
GRASSI (Crassus, de Grassis), Giovanni
Gigliola Di Renzo Villata
Figlio di Melchione, nacque verosimilmente agli inizi del Quattrocento; con tutta probabilità era originario di Ivrea (o della vicina [...] , costituita nel 1454 tra Venezia, Milano e Firenze, poi estesa al papa Niccolò V e al re di Napoli Alfonsod'Aragona, rispondeva allo scopo di conservare l'assetto territoriale stabilito dalla pace di Lodi. Il giurista richiesto del suo autorevole ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Pietro
Maria Nadia Covini
Figlio di Accursio (Accorsino) e di Antonia di Achille Stampa (senior), nacque presumibilmente a Milano intorno al 1440; era fratello di Antonio, [...] Ippolita Sforza che andava in sposa al duca di Calabria Alfonsod'Aragona; nel novembre si accingeva a tornare a Milano. Fu al marchese Federico I di mandare forze in aiuto a Ercole I d'Este duca di Ferrara, in vista di una pace stabile. In ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Ludovico
Elvira Vittozzi
Nacque a Bologna nel 1418 da Giovanna Bentivoglio e da Gaspare di Musotto, del ramo della famiglia Malvezzi di Ca' Grande (o Malvezzi da S. Sigismondo) dell'aristocrazia [...] il cugino Annibale Bentivoglio nella compagnia di ventura di Micheletto Attendolo, al soldo di Renato d'Angiò nella guerra di successione contro Alfonsod'Aragona: negli anni 1436-39 la sua presenza è documentata nel Regno di Napoli al seguito ...
Leggi Tutto
CAETANI, Guglielmo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1465, ultimo figlio di Onorato (III), signore di Sermoneta e Caterina Orsini, appartenente alla nobile famiglia romana. Nel 1482, emulando il fratello primogenito [...] VI scriveva al C. ordinandogli di mettersi subito a disposizione, con le sue milizie, dell'esercito alleato di Alfonsod'Aragona, che si stava dirigendo verso Roma per soccorrerla contro l'invasore; il pontefice disponeva inoltre che Sermoneta ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Niccolò
**
Nacque a Siena nell'aprile del 1432 dal giurista Bartolomeo di Niccolò di Cristofano. Fece i suoi studi presso lo Studio senese, dove ebbe rapporti con Bartolomeo Boninsegni e Agostino [...] . quale esponente tra i più autorevoli del monte dei Nove. Il 20 febbraio di quell'anno infatti entrava in Siena Alfonsod'Aragona, allora impegnato nella campagna contro Lorenzo de' Medici; l'intervento del duca di Calabria, che piegava nettamente l ...
Leggi Tutto
aragonese
aragonése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Aragona, regione storica della Spagna nordorient.; del regno d’Aragona, di un sovrano di Aragona: la dominazione a. a Napoli; Biblioteca a., celebre biblioteca, costituita a Napoli con una...
alfonsino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Alfonso: Accademia A., fondata da Alfonso V d’Aragona in Napoli (poi detta Antoniana o del Panormita da Antonio Beccadelli, e quindi Pontaniana); tavole a. o toledane, raccolta...