COLUCCI, Benedetto (Benedetto di Coluccio)
Renzo Ristori
Nacque a Pistoia, probabilmente nel 1438.
La sua famiglia (il cui nome era forse Fetti), di umili origini, si era trasferita da Pescia, a Monsummano [...] di ammirazione verso i Medici e la loro politica. Il 1° apr. 1468 pronunciò un'orazione latina davanti ad Alfonsod'Aragona duca di Calabria, allora in Toscana come alleato dei Fiorentini, e nello stesso anno scrisse probabilmente il De discordiis ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Pietro
Giustina Olgiati
Secondo di questo nome, figlio di Battista (I) e della sua prima moglie, Violante Spinola di Opizzino, nacque intorno al 1417, presumibilmente a Genova. [...] mediazione del duca di Milano, e la frequente stipulazione di tregue tra le parti, i già tesi rapporti con Alfonsod'Aragona si aggravarono ulteriormente, a causa degli attacchi condotti dai Catalani contro la Corsica. Conclusasi senza alcun esito l ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Alberto
Elisabetta Scarton
Nacque intorno al quarto decennio del XV secolo. Si ignora il nome dei genitori del M., che si firmò sempre "Albertus Magaloctus de Urbisveteri", senza indicare [...] Lombardia: Milano, Parma, Pavia e Cremona.
Nel settembre del 1481, in seguito a una raccomandazione del duca di Calabria, Alfonsod'Aragona, il M. fu nominato podestà di Lucca, ufficio nel quale si prodigò fino al febbraio dell'anno successivo; nell ...
Leggi Tutto
CASSARINO, Antonio
Gianvito Resta
Nacque a Noto, una cittadina del Siracusano, verso la fine del Trecento.
Il C. fu, quindi, concittadino (oltre che contemporaneo) di una cerchia di letterati decisamente [...] superata e ciarliera. Una lettera al cancelliere Giacomo Curlo, allievo ed amico, caro anche al Panormita e ad Alfonsod'Aragona, testimonia la profonda sofferenza causata da questo episodio al C. per il fatto che il suo sdegnoso silenzio davanti ...
Leggi Tutto
CORVINI (Corvinus, de Corvinis), Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque ad Arezzo verso il 1370 da Gregorio, che morì prima del 1415. Con ogni probabilità si tratta della stessa persona che compare nella [...] una progettata alleanza tra il Visconti e il re Alfonsod'Aragona del 21 sett. 1421 (Romano, Contributi, 118, 121, 123, 132, 136, 144; E. Carrara, Giovanni L. de' Bonis d'Arezzo, ibid., IX (1898), p. 265; R. Maiocchi, Ardengo Folperti, maestro delle ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ludovico
Peter Partner
Figlio naturale di Giovanni di Stefano (Stefanello) del ramo palestinese della famiglia, cominciò la sua carriera come soldato di ventura al servizio di Braccio da Montone. [...] con i suoi natali illegittimi.
Nel 1435 lasciò il servizio presso la Repubblica di Siena per passare al soldo di Alfonsod'Aragona, militando fra gli armati del principe di Salerno, Antonio Colonna. Durante l'assedio di Gaeta, insieme con Francesco ...
Leggi Tutto
PORZIO, Camillo
Elena Valeri
PORZIO, Camillo. – Nacque a Napoli nel 1526 o nel 1527 da Simone e da Porzia d’Anna, di nobile famiglia napoletana. Ebbe sei fratelli tra i quali Antonio, che nel 1557 divenne [...] dall’occupazione turca di Otranto del 1480, che introduce uno dei protagonisti della vicenda narrata, il duca di Calabria Alfonsod’Aragona, e si conclude con l’esecuzione capitale, nel maggio del 1487, di due personaggi di spicco della ribellione ...
Leggi Tutto
PANDONE, Porcelio
Guido Cappelli
PANDONE (Pandoni), Porcelio (Porcellio). – Nacque a Napoli, probabilmente qualche anno prima del 1407, poiché Lorenzo Valla – un fratello del quale fu allievo di Pandone [...] a cura di A. Donati, in Per le nozze di Valentina Aureli e Andrea Spallino, Rimini 2004; A. Iacono, Il trionfo di Alfonsod’Aragona: tra memoria classica e propaganda di corte, in Rassegna Storica Salernitana, LI (2009), pp. 9-57; A. Iacono, Epica e ...
Leggi Tutto
SPINELLI
William Caferro
(Spinegli). – La famiglia degli Spinelli, che dettero il nome a una compagnia bancaria molto attiva nella seconda metà del XV secolo, era originaria di Pontassieve (nel contado [...] prima (1442) il papa accostato politicamente ad Alfonsod’Aragona (che aveva cacciato gli Angioini sino ad allora futuro erede Leonardo Spinelli. Ci furono difficoltà interne nel Regno di Aragona (già dal 1462) e una guerra breve ma distruttiva fra ...
Leggi Tutto
MONTE, Andrea
Marco Berisso
MONTE, Andrea. – Rimatore fiorentino vissuto nella seconda metà del secolo XIII.
Di lui rimangono 11 canzoni e un centinaio circa di sonetti, quasi tutti conservati esclusivamente [...] »; Se Federigo il terzo e re Ric[c]iardo, son. 63a, vv. 1- 6) ma sostenendo in particolare la candidatura di Alfonsod’Aragona. Il sonetto conclusivo di Monte (De la romana Chiesa, il suo Pastore, son. 64) ribadisce l’assoluto primato di Carlo, nel ...
Leggi Tutto
aragonese
aragonése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Aragona, regione storica della Spagna nordorient.; del regno d’Aragona, di un sovrano di Aragona: la dominazione a. a Napoli; Biblioteca a., celebre biblioteca, costituita a Napoli con una...
alfonsino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Alfonso: Accademia A., fondata da Alfonso V d’Aragona in Napoli (poi detta Antoniana o del Panormita da Antonio Beccadelli, e quindi Pontaniana); tavole a. o toledane, raccolta...