NUMISMATICA
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
. Numismatica antica. - Le monete antiche, prima che come oggetto di studio, sono state considerate, sino dall'antichità classica, oggetto [...] d'Este, a Cosimo de' Medici, ad Alfonsod'Aragona, ai papi; attorno a Massimiliano I e a Mattia Corvino fuori d'Italia. Raccolsero monete N. Niccoli, Ciriaco d sono quindi da ricercare i lavori dei Donaldson, W. D. Scott, J. R. Smith, J. Warren, J ...
Leggi Tutto
POLESINE (A. T., 27-28-29)
Elio MIGLIORINI
Mario BRUNETTI
*
Vasto territorio del Veneto meridionale, il cui nome deriva non già, per metatesi, dal greco Πολύς-νῆσος "terra dalle molte isole", ma piuttosto [...] . Ercole I d'Este doveva poi cedere a Venezia il Polesine, conservando il solo dominio su Adria. Il Polesine, da allora, fu strettamente legato alle sorti della Repubblica. Al tempo della Lega di Cambrai, riebbe la dominazione estense, con Alfonso II ...
Leggi Tutto
PIETRE DURE
Filippo Rossi
. Quasi in ogni epoca della storia dell'arte e presso ogni civiltà le pietre dure ebbero, accanto alle materie più consuete, un impiego variamente frequente a seconda della [...] (un Iacopo da Brescia lavorò in ornamenti di tal genere per il giardino della duchessa Lucrezia e per il camerino di Alfonso I d'Este), ma anche per sculture vere e proprie. Del primo Cinquecento sono i lavori di Pier Maria Serbaldi da Pescia, detto ...
Leggi Tutto
PROFUMI (fr. parfum; sp. e ingl. perfume; ted. Riechstoff)
Emma FENAROLI
Francesco LA FACE
*
Si designa con questo nome un numero grandissimo di prodotti, di composizione diversissima e spesso assai [...] Caterina Sforza ne ebbe una singolare competenza; e così Isabella d'Este, Lucrezia Borgia, Caterina de' Medici. Quest'ultima introdusse uomini e basti ricordare, fra i nomi più illustri, Alfonso I d'Este, Cosimo I de' Medici, Francesco I, il marito ...
Leggi Tutto
PASTICCERIA (fr. pâtisserie; sp. repostería; ted. Backwerk; ingl. pastry)
Propriamente parlando, la parola pasticceria dovrebbe indicare l'arte dolciaria in genere e i suoi prodotti, cioè le "mil cosas [...] dolci di colossali proporzioni: ventiquattro enormi castelli di zucchero figurano al banchetto per le nozze di Lucrezia Borgia con Alfonso I d'Este (1501); e in quello per lo sposalizio del principe di Mantova, cui accenna V. Cervio ne Il Trinciante ...
Leggi Tutto
LIBRI D'ORE (fr. livres d'heures; sp. horas; ingl. primers)
Tammaro DE MARINIS
Si chiamarono così alcune raccolte di preci messe insieme ad uso dei fedeli e che, pur derivando dal breviario, comprendendo [...] con 33 grandi miniature eseguite nello studio di Jean Bourdichon. (Parigi, Bibl. Nat., ms. lat. 9474); Horae per Alfonso I d'Este, miniato a Ferrara nei primissimi anni del Cinquecento (Parigi, in una raccolta privata).
Con l'invenzione della stampa ...
Leggi Tutto
TURA, Cosmè
Adolfo Venturi
Pittore ferrarese, nato circa nel 1430, morto nel 1495. Nel 1451 stima con Galasso pennoni dipinti da Giacomo Turola, nel 1452 fa per la corte estense un cimiero da offrirsi [...] , e di Lucrezia sua figlia naturale, poi tre ne fece del bambino don Alfonso, primogenito del duca (1477), uno al naturale di Lucrezia d'Este (1479), un altro d'Isabella d'Este (1480). Dal 1477 al 1481 Cosmè attese a dipingere lo studio del duca di ...
Leggi Tutto
PIO di Carpi
Luigi Simeoni
Famiglia che tenne la signoria di Carpi dal 1336 al 1527, e faceva parte, come i Pico, della consorteria feudale dei figli di Manfredo, dal cui figlio Bernardo nasce un Pio [...] , assai apprezzato dal re, sino alla morte avvenuta nel 1550. Intanto Carpi era nel 1527 venduta da Carlo V ad Alfonso I d'Este. L'azione politica di Alberto fu resa più facile dalla sua vasta e raffinata cultura di cui rimangono tracce nelle due ...
Leggi Tutto
PASTORINO da Siena (Pastorino di Giovan Michele de' Pastorini)
Filippo Rossi
Pittore su vetro, medaglista e incisore di cornici, nato a Castelnuovo Berardenga nel 1508, morto a Firenze nel 1592. Scolaro [...] di Ottavio Farnese e Paolo Vitelli) e nel 1554 a Ferrara dove rimane varî anni (monete di Ercole II d'Este; ritratti di Alfonso II e Lucrezia duchessa d'Urbino, del 1565). Nel 1572 è a Bologna, nel 1574 maestro di zecca a Novellara, e nel 1576 a ...
Leggi Tutto
PICCININO
Filippo Rossi
. Famiglia di spadai e armaioli milanesi del secolo XVI. Antonio (1509-1589) ebbe anche al tempo suo grandissima fama per la bontà delle sue lame, secondo attesta il Morigia [...] Museum), una mezza armatura fatta forse per Alfonso II d'Este (Londra, Wallace Collection) e quella offerta dal Arms through seven centuries, Londra 1920-22; A. Gross, Vorlagen d. Werkstätte des L. P., in Jahrb. der österreichischen kunsthist. Samml ...
Leggi Tutto
giorgino
s. m. – 1. Moneta d’argento coniata sotto Alfonso II d’Este (seconda metà del sec. 16°) nella zecca di Ferrara, con i tipi del duca al diritto e di san Giorgio a cavallo al rovescio; la coniazione fu continuata dagli Estensi a Modena...
leoncino
s. m. [dim. di leone]. – 1. Leone piccolo, giovane. 2. Tallero coniato nel sec. 17° da Francesco I e Alfonso IV d’Este duchi di Modena, così chiamato per somiglianza col «tallero al leone» dei Paesi Bassi (oland. Leuwendaalder), che...