BOTTUNIS (Boctunis, Bostunis), Troiano de
Roberto Zapperi
Apparteneva a una ricca famiglia di mercanti assai attiva nel commercio di esportazione del grano pugliese. Nacque a Trani nella prima metà [...] ma non furono ricevuti neanche questa volta. Il 29 marzo si trasferirono a Ferrara, dove furono accolti del duca Alfonsod'Este al quale chiesero di indagare sulle ragioni dell'atteggiamento francese. Da Ferrara passarono a Venezia dove ebbero buone ...
Leggi Tutto
NICOLO Patavino
Camilla Cavicchi
NICOLÒ (Niccolò) Patavino. – Nacque a Padova, o nei dintorni, nella seconda metà del secolo XV.
Le notizie sulla sua origine e sui primi anni d’attività sono scarse. [...] È menzionato in data 1502 nell’elenco delle persone che accompagnarono Lucrezia da Roma a Ferrara, in occasione delle nozze con Alfonsod’Este: nell’elenco è chiamato «Nicolo musicho cum uno compagno» (Prizer, 1985, p. 7 n. 23).
A Roma, dovette far ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Fabriano
Raffaele Tamalio
Nato a Fabriano nella seconda metà del XV secolo, fu segretario del cardinale Ippolito d'Este, che rappresentò come oratore a Roma presso le corti dei papi Alessandro [...] VI erano peggiorati, dopo l'intesa che invece era seguita al matrimonio della fine di dicembre 1501 tra Lucrezia Borgia e Alfonsod'Este. Molto serrata nei primi mesi a Roma, la corrispondenza di L. si interruppe il 9 agosto per riprendere il 9 del ...
Leggi Tutto
CASATI, Francesco
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nella prima metà del sec. XV da Cristoforo e da Brigida Crivelli.
Scrittore apostolico in epoca imprecisata, si affacciò alla vita [...] Brasca e da Amedeo Valperga.
Il 10 maggio 1489 furono sottoscritti i patti nuziali fra il Moro e Beatrice d'Este, seguiti subito dopo da quelli di Alfonsod'Este e Anna Sforza. Con una istruzione del 12 apr. 1490 il C. fu inviato a Ferrara, presso la ...
Leggi Tutto
MALETTA, Girolamo
Maria Nadia Covini
Nacque attorno al 1440 da Alberico, ambasciatore e consigliere del duca di Milano Francesco Sforza, e da Margherita di Biagio Cusani. Dopo aver vissuto a Ferrara, [...] perciò nuovamente inviato a Ferrara per riferire circa le minacce di attacco degli Svizzeri al Ducato e concludere il matrimonio tra Alfonsod'Este e Anna Sforza. A causa di un malore, fu costretto a tornare a Milano e fu sostituito dal fratello. Di ...
Leggi Tutto
CAPILUPI (Capo di lupo, Codelupi), Benito
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova nell'agosto 1461 da Giovan Francesco e da Antonia Folengo. Suo padre era gentiluomo al servizio dei Gonzaga: fu commissario [...] di lei) e di suo accompagnatore nei viaggi ufficiali. Così nel febbraio 1502 l'accompagnò a Ferrara per le feste nuziali di Alfonsod'Este e Lucrezia Borgia. Fu nuovamente a Ferrara alla fine di gennaio del 1505 per i funerali del duca Ercole e l ...
Leggi Tutto
PRATONERI (Pratonera, Pratonero, Pratonieri), Gaspare detto Spirito o Spirito da Reggio
Sauro Rodolfi
PRATONERI (Pratonera, Pratonero, Pratonieri), Gaspare detto Spirito o Spirito da Reggio. – Ultimo [...] .) – verosimilmente suo ex-allievo, in procinto di trasferirsi alla corte di Ferrara quale maestro di camera del marchese Alfonsod’Este – e in parallelo licenziò i Panegirica octo vocum (1584), mottetti con organico sia vocale sia strumentale, da ...
Leggi Tutto
GENESINI (Canozi, Camozzi), Bernardino
Francesco Mozzetti
Nacque a Lendinara, presso Rovigo, intorno al 1448 da Cristoforo, maestro lignario, e dalla sua prima moglie, Giovannina Schirsario de Conti [...] registra alla data del 1502 un pagamento per alcuni lavori non meglio precisati per conto della duchessa Lucrezia, sposa di Alfonsod'Este in quello stesso anno (Bagatin, 1990, p. 210). E ancora gli sono stati attribuiti le vedute urbane e le tarsie ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Leone
Stefano Calonaci
– Nacque, probabilmente a Firenze, da Antonio di Bettino Ricasoli e da Ginevra di Jacopo di Conte Medici il 22 giugno 1515. Tenuto a battesimo da papa Leone X, ebbe [...] residente fin da quando la città era governata dal cardinal Ippolito d’Este, sotto la tutela francese. In realtà il suo compenso mensile francese, con particolare preoccupazione verso il principe Alfonsod’Este e il favore che godeva, sostenendo dalla ...
Leggi Tutto
BRIANI, Girolamo
Gaspare De Caro
Scarse notizie biografiche si hanno intorno a questo mediocre storico e scrittore politico del sec. XVII, la cui fortuna, abbastanza vasta, fu dovuta essenzialmente [...] de' suoi cittadini dal tempo della romana repubblica fino a' nostri giorni, che il B. dedicò nel marzo del 1623 ad Alfonsod'Este; un Exordium sive congeries in ordine ad politicam principis causam ed una Storia di San Geminiano, che tuttavia in un ...
Leggi Tutto
giorgino
s. m. – 1. Moneta d’argento coniata sotto Alfonso II d’Este (seconda metà del sec. 16°) nella zecca di Ferrara, con i tipi del duca al diritto e di san Giorgio a cavallo al rovescio; la coniazione fu continuata dagli Estensi a Modena...
leoncino
s. m. [dim. di leone]. – 1. Leone piccolo, giovane. 2. Tallero coniato nel sec. 17° da Francesco I e Alfonso IV d’Este duchi di Modena, così chiamato per somiglianza col «tallero al leone» dei Paesi Bassi (oland. Leuwendaalder), che...