SFORZA, Costanzo
Edoardo Rossetti
– Nacque a Pesaro il 5 luglio 1447, secondogenito (dopo Battista, nata nel 1446) di Alessandro e di Costanza da Varano. La madre morì in conseguenza del parto il 13 [...] , suscitò sconcerto il suo plateale abbandono del campo di Argenta (13 gennaio), alla notizia dell’arrivo di Alfonsod’Aragona (al quale non voleva presumibilmente sottostare).
Continuò comunque a rivendicare il soldo dovuto dagli Sforza di Milano e ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Giuliano
Enrico Basso
Figlio di Battista "quondam Iuliani", membro di un ramo cadetto dei Gattilusio signori di Mitilene, e di sua moglie Bianchina, nacque intorno al 1435 nell'isola greca [...] nelle disposizioni sul comportamento da tenere con lui contenute nel dispaccio inviato al Giustiniani; la morte inattesa di Alfonsod'Aragona (27 giugno 1458), con il conseguente richiamo a Napoli della flotta catalana, rese però superflui questi ...
Leggi Tutto
TRENTA, Stefano
Raffaele Savigni
– Nato intorno al 1410 da Federigo di Matteo Trenta e da Caterina di Stefano di Poggio, apparteneva a una famiglia dell’élite mercantile che, proveniente presumibilmente [...] repubblica, presso il re di Sicilia Alfonsod’Aragona (Archivo de la Corona de Aragón, Cancelleria, reg. 2600, c. -Mansi, 1761, pp. 490-494); poi presso il re Edoardo IV d’Inghilterra (1467-68), con il compito di raccogliere le decime per la crociata ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Ludovico
Antonio Manfredi
– Nacque a Venezia nel 1401 dal medico Biagio Trevisan. Nessuna notizia sembra finora emergere della madre.
Lo si trova talvolta associato ai cognomi Scarampo e Mezzarota, [...] , specie durante lo scisma.
Nel 1443, con la pace di Terracina, che mise fine al conflitto tra Eugenio IV e Alfonsod’Aragona per il Regno di Napoli e alle cui trattative Trevisan prese parte come legato pontificio, si spalancò per il papa la ...
Leggi Tutto
PICCININO, Jacopo
Serena Ferente
PICCININO, Jacopo (o Giacomo). – Nato a Perugia nel 1423 dal condottiero Niccolò Piccinino e probabilmente Gabriella di Bartolomeo Sestio, deve aver fatto parte della [...] e passò al servizio di Venezia. Poche settimane dopo, sulla base di un accordo segreto con i milanesi e Alfonsod’Aragona, i fratelli Piccinino passarono allo Sforza allo scopo di farsi pagare le stanze invernali, per poi ripassare a combattere ...
Leggi Tutto
PETRONI, Ludovico
Patrizia Turrini
PETRONI, Ludovico. – Secondogenito di Francesco di Salimbene e di Nese di Domenico Ruffaldi, fu battezzato a Siena il 30 maggio 1409.
Fu forse uno dei tre allievi [...] con pari intensità negli anni successivi: Firenze (settembre 1444, e di nuovo 1445), Napoli ove si legò di amicizia con Alfonsod’Aragona che fu in guerra con la Repubblica senese e che gli scrisse diverse lettere personali (1446, 1448). Il 1450 fu ...
Leggi Tutto
IMPERIALE, Paolo
Enrico Basso
Figlio del legum doctor Domenico di Francesco e fratello minore del giurista Andrea Bartolomeo nacque a Genova in data non nota, probabilmente da collocare nell'ultimo [...] il doge aveva impegnato il proprio prestigio politico e che, dopo il riavvicinamento tra il papa e Alfonsod'Aragona, vedeva Genova sempre più isolata, stavano infatti rapidamente erodendo il consenso popolare verso Tommaso Fregoso. Questi, infatti ...
Leggi Tutto
ORSINI, Orso di Gentile
Giuliana Vitale
ORSINI, Orso di Gentile. – Non si conosce la data di nascita di questo condottiero del XV secolo, d’incerta paternità, da alcuni (Litta, 1819-99; Volpicella, [...] ad sua maestà che emendarà li damni passati» (DS, V, doc. 11, p. 27).
Nel 1443 combatté al seguito di Alfonsod’Aragona nelle Marche contro Francesco Sforza, ma passò dalla parte di questo nella fase in cui Sforza operò per Filippo Maria Visconti ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Carlo
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Gianfrancesco I, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque a Mantova in data non accertata, ma collocabile tra il 1413 e il 1423: i primi anni [...] assoldato nel luglio del 1449 da Alfonsod'Aragona nelle vesti di temporaneo e pericoloso ; Andrea da Schivenoglia, Cronaca di Mantova dal 1445 al 1484, a cura di C. D'Arco, in Raccolta di cronisti e documenti lombardi inediti, a cura di G. Müller, ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Tiberto (Tiberto da Forlì, Tiberto da Bagnacavallo)
Peter Partner
Figlio del condottiero Brandolino Conte Brandolini di Bagnacavallo, dovette nascere nel primo ventennio del secolo XV. Nel [...] lì a Rimini, dove entrò il 23 settembre, per muovere contro Alfonsod'Aragona, accampato a Fano: ma non si arrivò ad alcuna azione politica, il B. prese parte con minor frequenza ai fatti d'arme. Fece partecipare i suoi figli al tentativo di Piero ...
Leggi Tutto
aragonese
aragonése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Aragona, regione storica della Spagna nordorient.; del regno d’Aragona, di un sovrano di Aragona: la dominazione a. a Napoli; Biblioteca a., celebre biblioteca, costituita a Napoli con una...
alfonsino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Alfonso: Accademia A., fondata da Alfonso V d’Aragona in Napoli (poi detta Antoniana o del Panormita da Antonio Beccadelli, e quindi Pontaniana); tavole a. o toledane, raccolta...